• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI

Hamas, Israele e terrorismo

Christian Corsi by Christian Corsi
1 Settembre 2014
in ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI, SOTTO I RIFLETTORI
2
Hamas, Israele e terrorismo
2
SHARES
14
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Un’analisi del conflitto in corso in Medio Oriente basata sul concetto di “potenza”: le differenze tra i contendenti ci sono. Eccome

Il Medio Oriente precipita nella violenza, nella guerra, nel terrorismo. E puntualmente la galassia dell’informazione evidenzia e porta all’attenzione pubblica quelle prese di posizione e quelle dichiarazioni che, più di altre, spingono alla polarizzazione dei consensi e delle opinioni sugli schieramenti in campo. Quasi sempre si tratta dell’eterno ritorno di argomenti, quand’anche condivisibili, fatti valere al netto di fattori che dovrebbero imporre più prudenza ai giudizi.

15-Israele-gazaSi consideri il conflitto nella Striscia di Gaza: i morti civili sul versante palestinese sono ciò che instilla in molti un enorme odio verso Israele. Ma come non considerare anche quelle centinaia e centinaia di razzi che, lanciati dall’altro versante – fin da molto prima dell’ultima crisi –, avrebbero potenzialmente potuto provocare migliaia di morti israeliani? Il fatto che quelle vittime siano sono potenziali – o meglio, la maggioranza di esse – fa sì che l’indignazione morale non si scateni a loro difesa. Ma quei morti non sono tali in forza di almeno due fattori: il livello di avanzamento tecnologico-militare raggiunto da Israele – che possiamo sbrigativamente definire “potenza” – e la volontà di utilizzare questa anche e soprattutto a difesa del proprio territorio e della propria popolazione. Hamas non possiede né l’una (trovandosi così in posizione di svantaggio, pur riuscendo a offendere nonché a silenziare e sovrastare l’entità statuale palestinese) né l’altra (quel poco che Hamas mette in piedi, come i tunnel, è off limits per i non combattenti).

Succede così che la potenza di Israele sia grande abbastanza da nascondere agli occhi di molti la parte migliore del proprio operato e la parte peggiore di quello di Hamas: più i sistemi di difesa israeliani funzionano, meno si fanno evidenti le sofferenze della relativa popolazione e la mortalità dei terroristi. Pertanto si alimentano indirettamente le indignazioni a senso unico, cieche di fronte al fatto che la protezione degli israeliani è assicurata e voluta tanto quanto la non-protezione dei palestinesi da parte di coloro i quali, in tempi di pace relativa, meno vengono accusati per le loro malefatte.

15-Gaza IsraeleMa cosa accadrebbe se quella potenza fosse in dote ad Hamas, all’Isis, o a qualunque altra formazione dell’integralismo islamico armato? Dovremmo aspettarci da parte loro più cura e più protezione dei civili, più tolleranza, più apertura al dialogo e meno terrorismo, o, al contrario, il semplice e lineare incremento della loro capacità di offendere? Non è difficile notare come – a prescindere dalla presenza o meno della guerra – Paesi sotto l’egida dell’Islam radicale amministrino abitualmente la vita dei loro stessi cittadini con la spada; non sarebbe certamente azzardato propendere quindi per la seconda ipotesi. Si dirà che sono congetture, semplificazioni, miopie; ma almeno non quanto quelle che intendono comprendere o addirittura giustificare le barbarie addossandone la colpa all’interventismo dell’Occidente, come se non fosse possibile risalire a piacimento la china della storia – zeppa di scontri tra civiltà – fino alla pretesa dimostrazione dell’esatto contrario (posto che, indubitabilmente, l’11 settembre precede ogni guerra preventiva al terrorismo islamico).

I conflitti in cui vi è oggi presenza occidentale assumono una forma più lontana da quella tradizionale. Questo fa gridare alla vigliaccheria gli affezionati al “purismo” dei guerriglieri, dato che il militare tecnologizzato cerca di colpire da lontano. Ciò è permesso dalla potenza, ma è anche frutto della crescente allergia alla violenza indiscriminata. Al contrario una falsa veste di coraggio pare avvolgere i terroristi in questione; tuttavia essa nasce molto probabilmente dall’abitudine e dalla confidenza con il sangue che da loro viene fatto sgorgare a ogni piè sospinto, poco importa se di prigionieri stranieri o di loro affini senza colpe ragionevoli. Non c’è appello al dialogo o scusante di sorta capace di occultarlo, se non ignorando quantomeno il legame tra la potenza e le attitudini della civiltà di cui essa è espressione.

Christian Corsi

(LucidaMente, anno IX, n. 105, settembre 2014)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: focusguerraHamasisraelemedio orientePotenzaterrorismo
Previous Post

Quei maledetti corsi (obbligatori) di aggiornamento

Next Post

Una tetra bandiera nera sventola in Medioriente

Christian Corsi

Christian Corsi

Next Post
Una tetra bandiera nera sventola in Medioriente

Una tetra bandiera nera sventola in Medioriente

Comments 2

  1. Anonimous says:
    8 anni ago

    Illustri Signori,
    lo Stato di Israele nasce sulla pulizia etnica del 1948, messa in esecuzione dopo una lunga preparazione…
    Tutto il resto è chiacchiera, di cui si può essere stanchi…
    Se scopo della “chiacchiera” è quello di modificare il fermo giudizio etico, di condanna, verso uno stato, quello di Israele, che più “criminale” non avrebbe potuto essere, per quanto mi riguarda è fatica sprecata… Ma credo sia controproducente anche verso quelli che pur non sapendo, sono liberi e terzi…
    Quanto ai concetti di “terrorismo”, “fondamentalismo” e simili credo che si tratti di mere costruzioni ideologiche per meglio continuare quella “pulizia etnica” di cui parlavo…
    Saluti

    Rispondi
    • Rino Tripodi says:
      8 anni ago

      Gentilissimo lettore, grazie per averci scritto.
      I giudizi troppo netti non tengono mai conto della complessità della questione. Ognuno parte dalla fase storica che più fa comodo.
      Mi sbaglio o, tra inizio Novecento e 1948, gli arabi (non ancora noti come “palestinesi”) residenti sul territorio in questione vendettero ai coloni israeliani buona parte delle loro terre (incolte e trascurate) a prezzi altissimi?
      E terrorismo, fondamentalismo, jihadismo sono solo “mere costruzioni ideologiche”? Lo vada a raccontare alle loro vittime…
      Sicuro che Israele – la cui politica certo non può essere esente da critiche – sia lo stato più “criminale”?
      In ogni caso, l’articolo del nostro collaboratore intendeva soltanto spiegare alcuni pregiudizi che si innescano a causa dei meccanismi del conflitto.
      Cordialmente.
      Il direttore della rivista

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La “dittatura dolce” si sta realizzando

La “dittatura dolce” si sta realizzando

2 giorni ago
Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

2 giorni ago
“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

2 giorni ago
Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

2 giorni ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    La cucina delle massare salentine

    La cucina delle massare salentine

    2 giorni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    3 Febbraio 2023
    L’altro emisfero di Deut

    L’altro emisfero di Deut

    3 Febbraio 2023
    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    1 Febbraio 2023
    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    1 Febbraio 2023
    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    1 Febbraio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.