• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home ATTACCO FRONTALE

Film non politically correct

Rino Tripodi by Rino Tripodi
1 Ottobre 2014
in ATTACCO FRONTALE, FILM-DISCHI, IL PIACERE DELLA CULTURA
1
Film non politically correct
8
SHARES
34
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

In regime di conformismo, riguardiamo quattro opere che denunciano il rischio della barbarie, dell’omologazione a un pensiero unico, della passività

Viviamo tempi di dittatura, neanche tanto strisciante, del politically correct (vedi I tanti, troppi pregiudizi dei “progressisti” bigotti). Oltre alla denuncia dell’assurdità di tali “ideologie”, che determinano, in ultima analisi, l’impossibilità di dire la verità, può servire la rilettura di alcuni film, diversissimi tra loro, che, in taluni casi volontariamente, in altri meno, denunciano il rischio del conformismo e/o dell’ottusa cecità di fronte a una minaccia mortale per la sopravvivenza di un mondo, di una società e, soprattutto, della libertà umana.

la macchina del tempoUna comunità pigra, passiva, apatica, insensibile. È quella descritta da George Pal nel suo L’uomo che visse nel futuro (1960), film tratto dal romanzo del 1895 di Herbert George Wells, La macchina del tempo (altro rifacimento cinematografico, meno significativo, del 2002, è The Time Machine di Simon Wells). Il futuro post atomico in cui si imbatte il viaggiatore del tempo è in apparenza un eden ricco e rassicurante, ma i suoi abitanti, giovani, biondi e belli, si disinteressano di tutto. Incolti, privi di strutture sociali e politiche, senza aspirazioni, vivono oziosamente usando il cibo e i beni che trovano inspiegabilmente preparati per loro tra i resti della precedente civiltà, che hanno del tutto dimenticato, assieme alla cultura e alla scienza del passato. Sono talmente apatici che solo l’inventore si dà da fare per salvare la bella Weena che stava per annegare nella totale indifferenza dei suoi compagni.

mars attacks (2)Alla passività, nei fautori del politically correct del sarcastico Mars Attacks! (1997, di Tim Burton), si aggiunge la tracotanza, la spocchia, l’albagia di chi “ne sa di più”. Sicché è un succedersi di sorrisetti di compatimento verso gli “ignoranti” (i rozzi, i matti, i ragazzini), che “vedono” che i “marziani” non sono buoni, ma sono venuti a prendere possesso della Terra sterminando l’umanità. Ma i sociologi, gli psicologi, i benpensanti, chiudono gli occhi di fronte alla realtà: “Come può volerci distruggere una civiltà tanto avanzata?”. Così i dischi volanti massacrano i terrestri, mentre dal loro interno fuoriesce il tranquillizzante messaggio: “Non scappate, siamo vostri amici, veniamo in pace!”.

invasione-degli-ultracorpi[1]Sempre in ambito fantascientifico, è una minoranza di terrestri, delle cui menti ancora non si sono impossessati gli alieni, a cercare di resistere alla “conformizzazione” de L’invasione degli ultracorpi (Invasion of the Body Snatchers, 1956, di Don Siegel, più volte rifatto). Qualunque membro della massa conformista è pronto con un urlo angosciante a segnalare agli altri membri la “diversità”, la “non conformità”, la “trasgressione”, rispetto a un agglomerato di individui che si vorrebbe indistinguibile, amorfo, pacificato, perché senza pulsioni, sentimenti, ideali. “Ha capito tutto”… e inizia la spietata caccia al “denunciato”, allo “scoperto”.

agoràPiù esplicito sul rischio che, all’improvviso, una società avanzata, colta e tollerante, sia distrutta dalle divisioni religiose e da una fiumana barbarica, è lo struggente Agora (2009) di Alejandro Amenábar. Una narrazione in forma romanzata della fase finale della vita della matematica, astronoma e filosofa alessandrina Ipazia, trucidata dai parabolani, fanatici cristiani, tragicamente somiglianti, col senno di poi, agli attuali tagliagole dell’Isis (vedi Il martirio di Ipazia, vittima del fanatismo). “Ma da dove sono spuntati?” si chiede un personaggio del film quando una nera, immensa, folla occupa per intero le piazze della civile Alessandria. Risponderemmo noi: sono cresciuti a poco a poco, poi tumultuosamente, perché non avete voluto vedere quando si era ancora in tempo per fermarli.

In conclusione, non credete che, ciascuna per un verso, le diseguali opere cinematografiche cui abbiamo fatto cenno ben rappresentino la condizione dell’apparentemente sazio e appagato Occidente di fronte ai pericoli e alle aggressioni che lo circondano (vedi Magdi Cristiano Allam, chiedi perdono!)?

Rino Tripodi

(LucidaMente, anno IX, n. 106, ottobre 2014)

 

Print Friendly, PDF & Email
Tags: conformismofilmfocusipaziapolitically correcttolleranza
Previous Post

Melodie e storie degli ultimi trent’anni

Next Post

Quel male chiamato “supplentite”

Rino Tripodi

Rino Tripodi

Next Post
Renzi annuncia “la Buona Scuola”… ma chi sono i cattivi?

Quel male chiamato “supplentite”

Comments 1

  1. bardhi says:
    8 anni ago

    C’è sempre una bella fetta dell’umanità che ha una paura tremenda del progresso, della modernità e in particolare della donna libera; purtroppo Ipazia non è e non sarà né la prima né l’ultima.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La “dittatura dolce” si sta realizzando

La “dittatura dolce” si sta realizzando

1 giorno ago
Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

1 giorno ago
“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

1 giorno ago
Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

1 giorno ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    La cucina delle massare salentine

    La cucina delle massare salentine

    1 giorno ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    1 Febbraio 2023
    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    1 Febbraio 2023
    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    1 Febbraio 2023
    Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

    Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

    1 Febbraio 2023
    La cucina delle massare salentine

    La cucina delle massare salentine

    1 Febbraio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.