• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home ATTACCO FRONTALE

Riforma fiscale, a rischio la sanità per gli animali

Pietro Ceccarelli by Pietro Ceccarelli
2 Luglio 2011
in ATTACCO FRONTALE, SALUTE-MEDICINA
1
Riforma fiscale, a rischio la sanità per gli animali
0
SHARES
14
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

I medici dei migliori amici dell’uomo criticano l’abolizione delle detrazioni per le spese veterinarie

Si fa un gran parlare di riforma fiscale, ma pochi si addentrano nei meandri della discussione: tanto più che, a livello ministeriale, sono state istituite ben quattro commissioni per l’istruttoria tecnica, incaricate dal ministro dell’Economia e delle Finanze, Giulio Tremonti, probabilmente per creare più confusione tra noi comuni mortali.

Certamente esiste l’esigenza attuale di far fronte alle difficoltà economiche in cui versa il Paese, al fine di sostenere il reddito, anche mediante ulteriori detrazioni fiscali con l’aumento di un punto percentuale delle aliquote Iva (dal 10 all’11 per cento e dal 20 al 21 per cento), con una conseguente «riduzione dello sterminato numero di regimi di favore fiscale, di erosione dell’imponibile, attualmente in essere».

Dall’Irpef, infatti, si detraggono le spese più disparate, che vanno dalle spese sanitarie in genere, a quelle effettuate per mandare i figli in palestra e alle spese veterinarie. Per far fronte, in parte, al colabrodo del fisco, Tremonti ha pensato bene di togliere queste ultime detrazioni dall’Irpef che, in origine, erano state introdotte anche per cercare di diminuire l’evasione fiscale. A conferma di ciò, nel Piano nazionale di riforma è scritto che «la fiscalità generale deve finanziare l’assistenza sociale, non sostituirla».

«Sarebbe un duro colpo – insorge con forza Carlo Scotti, presidente senior dell’Associazione nazionale medici veterinari italiani – per la sanità veterinaria del nostro Paese. Le conseguenze economiche sul bilancio familiare si tradurrebbero presto in una contrazione della prevenzione veterinaria, proprio mentre in Italia è più alta l’esigenza di combattere le malattie trasmissibili come la leishmaniosi e zoonosi mortali come la rabbia. Il semplice gesto della prevenzione – garanzia di sicurezza sanitaria per cani, gatti e persone – verrebbe ulteriormente scoraggiato da un fisco che si dimostra pericolosamente vessatorio nel considerare una prestazione sanitaria alla stregua dei consumi». E Scotti conclude, con grande amarezza: «Quando l’abbiamo spiegato al ministro Tremonti, abbiamo ottenuto una risposta decisamente antieuropea: il gettito nazionale prima di tutto. Oggi ascoltare Bruxelles fa comodo, tassare con un alibi europeo fa dimenticare che per questo governo le tasse erano il nemico pubblico numero uno».

Forse al ministro sfugge che la presenza degli animali domestici ha anche un valore educativo, di compagnia e di affezione e che, nel 2003, il Ministero della Salute ha inteso avviare accordi con le regioni e le province  autonome di Trento e di Bolzano, in materia di «tutela del benessere degli animali», istituendo anche il Centro di referenza nazionale per il benessere animale presso l’Istituto zooprofilattico sperimentale della Lombardia e dell’Emilia-Romagna. Ci si è forse dimenticati della pet therapy, la terapia assistita dagli animali, riconosciuta come «cura ufficiale» dal decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 28 febbraio 2003, che ha introdotto e valorizzato, nel nostro Paese, il ruolo che un animale può avere nella vita affettiva di una persona? Quali saranno le ricadute sull’importante e fondamentale ruolo dei cani per disabili e sulle tecniche della pet therapy, che hanno rafforzato nell’opinione pubblica una maggiore consapevolezza del ruolo che l’animale domestico può rivestire all’interno del nucleo familiare?

O vogliamo creare un ulteriore alibi per l’abbandono, specie in estate, e il maltrattamento degli animali, che provoca pericoli procurando incidenti stradali ed obbligando le strutture sanitarie veterinarie pubbliche a intervenire, con un aggravio di costi per la comunità? Forse serve sottolineare, tra l’altro, che non è assolutamente sufficiente diffondere campagne in difesa degli animali domestici, se poi non vengono dati strumenti idonei come un più favorevole regime fiscale per le spese sostenute per la cura e il mantenimento di animali, legalmente detenuti a scopo di compagnia.

Da ultimo, c’è la Dichiarazione universale dei diritti dell’animale, proclamata il 15 ottobre 1978 nella sede dell’Unesco a Parigi, la quale, pur non avendo efficacia sul piano giuridico-legislativo, assume un’importanza fondamentale per aver espresso l’esigenza di confrontarsi su questo argomento, rappresentando, per ogni persona e Paese, un ulteriore passo avanti verso la civiltà.

 

Le immagini: in una cesta, mici che dormono “abbracciati”.

Pietro Ceccarelli

(Lucidamente, anno VI, n. 67, luglio 2011)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: abbandonoabolizione delle detrazioni per le spese veterinarieanimalidetrazioni per le spese veterinarieDichiarazione universale dei diritti dell’animalefocusgattiirpefistituto zooprofilattico sperimentale della Lombardia e dell’Emilia-Romagnaleishmaniosipet therapyprimo pianotremontiveterinarizoonosi
Previous Post

Le continue violazioni dei diritti umani nei confronti dei rom

Next Post

Spiagge italiane: ai privati, per sempre… anzi, quasi

Pietro Ceccarelli

Pietro Ceccarelli

Next Post
Spiagge italiane: ai privati, per sempre… anzi, quasi

Spiagge italiane: ai privati, per sempre… anzi, quasi

Comments 1

  1. Pingback: E’ ON LINE LUCIDAMENTE “LA SQUILLA ON LINE” - Cancello ed Arnone News

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La “dittatura dolce” si sta realizzando

La “dittatura dolce” si sta realizzando

2 giorni ago
Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

2 giorni ago
“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

2 giorni ago
Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

2 giorni ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    La cucina delle massare salentine

    La cucina delle massare salentine

    2 giorni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    3 Febbraio 2023
    L’altro emisfero di Deut

    L’altro emisfero di Deut

    3 Febbraio 2023
    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    1 Febbraio 2023
    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    1 Febbraio 2023
    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    1 Febbraio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.