• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home CITAZIONI

Città metropolitane: opportunità e rischi nascosti

Franco Franchi by Franco Franchi
19 Settembre 2014
in CITAZIONI, DALL'EMILIA-ROMAGNA, INTERVENTI/RIFLESSIONI, TEMATICHE CIVILI
0
Città metropolitane: opportunità e rischi nascosti
8
SHARES
36
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Le riflessioni di Franco Franchi, esponente bolognese del Psi, sul nuovo organismo (di secondo livello), i suoi compiti e articolazioni

Il riferimento legislativo per le Città metropolitane (d’ora in avanti C.M.) – come si sa – è la legge 7 aprile 2014, Disposizioni sulle città metropolitane, sulle province, sulle unioni e fusioni dei Comuni. La C.M., di fatto, sostituisce la Provincia, i cui Amministratori però venivano eletti.Si aggiunga, tra l’altro, che risulta pleonastico, se non retorico, il richiamo alla partecipazione di varie forze della società, come ad esempio le associazioni (in quale modo e, soprattutto, con quale potere?). Rimane infine aperto il problema di trasferimento del personale dalla Provincia. E qui ci si inoltra nella valutazione di quanto alla fine sarà il vero risparmio derivante dall’istituzione della C.M.

25-mappa-citta-metropolitane[1]Non è stato finora affrontato il necessario cambiamento/adeguamento della Regione. Virtualmente la C.M. potrebbe (anzi: dovrebbe) ricevere funzioni adesso svolte dalla Regione, ad esempio sommando nel Lavoro competenze sia della Provincia che della Regione.Nel rapporto con i comuni, la C.M. dovrebbe sia assegnare che ricevere specifiche funzioni, dare unicità di regole alle imprese nel territorio, incorporare le competenze della Provincia su scuola, viabilità. Dovrebbe sviluppare e razionalizzare interventi per una nuova pianificazione del territorio, coordinare i servizi pubblici, favorire lo sviluppo dell’informatizzazione nell’amministrazione pubblica locale, intervenire per lo sviluppo economico e sociale, operare in conformità agli obiettivi per acquisire i finanziamenti europei (ad es. per l’innovazione e le reti tecnologiche).

Si tratta quindi – se tutto funzionasse – di un imponente e nuovo processo di costruzione collettiva per mettere in moto le sinergie necessarie ad un moderno urbanesimo. Un urbanesimo non più basato sull’esodo – più o meno massiccio – delle popolazioni periferiche verso un unico grande agglomerato urbano, bensì mirato alla trasformazione dei centri minori in soggetti paritari, i quali entrerebbero a far parte di un’unica dimensione che non ha confini se non quelli (verrebbe da dire “casualmente”) delimitanti la vecchia Provincia.Ma come pensiamo, realisticamente, che quest’ambizioso disegno sia possibile senza la partecipazione democratica delle gente? Senza garantire ai cittadini il diritto al voto e quindi assicurare l’elezione popolare degli Amministratori?

25-metropolitana-2-300x199[1]Aggiungo, inoltre, un rilievo che non ha certo solo valenza formale: bisognava provvedere prima sia alla revisione del Titolo V della parte seconda della Costituzione (anche per l’eliminazione del termine “Province”), sia ad un quadro chiaro di regolamentazione delle competenze e delle funzioni amministrative degli enti locali (rif. Artt. 118 e 119 del Titolo V). A complicare le cose, ci sono anche le varie proposte di modifica della Costituzione, tra cui quella che conferma la sparizione delle Province, resterebbero Regioni e Comuni, affermando che questi ultimi devono provvedere a fusioni e unioni. Ma non si citano le Città metropolitane…

Nel merito della costruzione della C.M. emergono diversi altri dubbi e qualche contrarietà importante. Per cominciare, non è possibile non chiarire subito quale sarà il rapporto concreto dei comuni con la C.M. Occorre conoscere lo spazio di azione e salvaguardare la funzione dell’autonomia di ciascun comune riguardo alle peculiarità del territorio. Per la città capoluogo si aggiunge il problema di cosa fare dei Quartieri, come eleggerli, quale tipo di poteri loro assegnare visto che attualmente sono stati ridotti a poco più di una mera testimonianza localistica. Potrebbero diventare vere e proprie municipalità? Ma in tal caso sarebbe una contraddizione lo spezzettamento di una città di media dimensione quale è Bologna?

55-bologna-citta-metropolitana[1]Il 28 settembre si svolgerà l’elezione dei componenti il Consiglio metropolitano presso la sede della Provincia di Bologna (in via Malvasia). Parteciperanno al voto – come accennato – sindaci e consiglieri comunali, con il cosiddetto “voto ponderato”. Ciascun voto sarà cioè correlato alla popolazione complessiva del comune in cui i consiglieri comunali sono stati eletti. Il voto di un consigliere comunale di Bologna varrà una decina di volte in più rispetto a un Comune di trentamila abitanti. Le elezioni avverranno sulla base di liste concorrenti composte da un numero di candidati non inferiore alla metà dei consiglieri da eleggere (da 9 a 18). Il rapporto di genere tra candidati non potrà superare il 60 %. Siamo di fronte a un meccanismo matematico complesso che finirà per avvantaggiare la formazione politica preponderante. Senza contare che la centralità e l’unicità del voto potrebbero addirittura scoraggiare i consiglieri dei comuni periferici dal recarsi a votare.

Il sindaco metropolitano potrà nominare un vicesindaco, scelto fra i consiglieri metropolitani. È un incarico importante. Il vicesindaco resterà in carica al posto del sindaco metropolitano se questi cesserà di essere sindaco del proprio comune.La Conferenza metropolitana: sarà composta dal sindaco della C.M. e dai sindaci dei comuni. Essa sarà, in effetti, l’organo politico determinante le scelte della C.M. È facile supporre che essendo i sindaci quasi tutti del Pd, questo partito si assicurerà una larga egemonia a scapito del confronto democratico.Con quali compiti dovrà agire la C.M.? Piano strategico triennale quale atto di indirizzo dei comuni e delle unioni. Pianificazione territoriale, in particolare della organizzazione e gestione dei servizi. Viabilità. Sviluppo economico e sociale. Stato e regioni potranno assegnare funzioni più ampie.

Franco FranchiNoi dobbiamo insistere sulla necessità di elezione popolare del sindaco metropolitano. Non si può togliere ai cittadini il diritto di votare i propri rappresentanti. Deve preoccupare fortemente la caduta di partecipazione democratica in corso nel Paese, mentre dovrebbe avvenire proprio il contrario se si vuole riavvicinare la gente alla politica. Non meravigliamoci poi se diminuisce la disponibilità al voto dei cittadini-elettori e aumenta la sfiducia verso le istituzioni e i partiti politici.Riassumo, in conclusione, la condizione nella quale si è involuta la democrazia in Italia. Le giunte comunali sono nominate dal sindaco, assessori e consiglieri sono incompatibili per cui il Consiglio non ha alcun effettivo potere e spesso si esercita in discussioni che poco hanno a che vedere con i problemi locali. Il sindaco è simile a un “nuovo podestà”, nomina i consigli degli enti di 2° grado senza passare dalla Giunta e dal Consiglio.

Le circoscrizioni potranno non essere più elette ma nominate. I consigli provinciali almeno venivano eletti ma vengono aboliti e si prefigurano degli enigmatici “enti territoriali di area vasta”. Non in Emilia-Romagna, ma in alcune regioni permangono listini bloccati. Secondo l’“Italicum”, la Camera sarà nominata tramite listini bloccati. Il nuovo Senato non sarà più eletto ma designato dagli enti territoriali, oltre la quota di nomina del presidente della Repubblica. Sembra proprio che molti passi verso un sistema di tipo oligarchico siano pressoché compiuti. Una ragione in più di partire dalla C.M. per pretendere con forza – come socialisti – di restare nella prassi democratica.

Franco Franchi – Partito socialista italiano – Bologna

(LucidaMente, anno IX, n. 105, settembre 2014)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: amministrazionebolognacittà metropolitaneelezionepolitica
Previous Post

La tradizione giapponese nelle stole di seta italiane

Next Post

Colonne sonore live (Bologna, 25 settembre 2014)

Franco Franchi

Franco Franchi

Next Post
Colonne sonore live (Bologna, 25 settembre 2014)

Colonne sonore live (Bologna, 25 settembre 2014)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

Sinistropoli: il “diritto umano” dei borsoni pieni di soldi

Sinistropoli: il “diritto umano” dei borsoni pieni di soldi

4 settimane ago
Come saremo tra mille anni?

Come saremo tra mille anni?

4 settimane ago
2003-2023, vent’anni senza Giorgio Gaber

2003-2023, vent’anni senza Giorgio Gaber

4 settimane ago
La Coppa del mondo più controversa della storia del calcio

La Coppa del mondo più controversa della storia del calcio

4 settimane ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    L’Australia di Alessia Martuscelli

    L’Australia di Alessia Martuscelli

    27 Gennaio 2023
    Il libro di magia musicale di Leon Seti

    Il libro di magia musicale di Leon Seti

    27 Gennaio 2023
    Il difficile equilibrio di un rapporto amoroso

    Il difficile equilibrio di un rapporto amoroso

    24 Gennaio 2023
    Hay dai capelli rossi

    Hay dai capelli rossi

    13 Gennaio 2023
    Robot da cucina, cosa fa e a cosa serve

    Robot da cucina, cosa fa e a cosa serve

    7 Gennaio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.