• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI

Trieste: la rivolta dimenticata del novembre 1953

Giuseppe Licandro by Giuseppe Licandro
1 Novembre 2014
in ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI, STORIA
0
Trieste: la rivolta dimenticata del novembre 1953
22
SHARES
665
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Esattamente sessantuno anni fa la città giuliana si rese protagonista di un’epica protesta per l’annessione all’Italia, a lungo rimossa dalla memoria collettiva nazionale. Sei le vittime

Il 3 novembre 1953 migliaia di abitanti di Trieste scesero in piazza per chiedere l’annessione della città all’Italia. Nei giorni seguenti i moti si estesero e furono violentemente repressi dalla Polizia civile italiana – agli ordini del generale britannico Thomas Winterton, capo del Governo militare alleato – che sparò sulla folla uccidendo sei persone e ferendone oltre un centinaio (vedi http://mortiditrieste.blogspot.it). Peraltro, neanche dieci anni prima, il 10 giugno 1944, Trieste aveva già subito un durissimo bombardamento da parte dell’aviazione angloamericana, che aveva provocato 378 morti e un migliaio di feriti.

11-Trieste-Territorio liberoCome tanti altri tragici eventi della storia italiana (tra gli altri, i massacri di Casalduni e Pontelandolfo del 1861, la repressione dei Fasci dei lavoratori siciliani del 1895, la strage di San Giovanni in Fiore del 1925, i fatti di Melissa del 1949, i moti di Reggio Calabria del 1970-1971) anche la rivolta di Trieste trova poco spazio nei testi scolastici ed è stata quasi totalmente rimossa dalla memoria collettiva nazionale. La questione triestina si inserì nel difficile contesto internazionale segnato dalla Guerra fredda, affondando le proprie radici nei conflitti sorti tra Italia e Jugoslavia nella prima metà degli anni Quaranta. L’inimicizia tra le due nazioni iniziò dopo la brutale occupazione del territorio jugoslavo da parte delle truppe nazifasciste (1941-1942) che fece registrare gravi episodi di pulizia etnica antislava, ai quali fecero poi seguito le crudeli vendette dell’esercito titoista culminate nei massacri delle Foibe.

Il 3 febbraio 1947 venne firmata la pace tra l’Italia e le potenze vincitrici della Seconda guerra mondiale. Alcide De Gasperi, presidente del Consiglio italiano, sottoscrisse il Trattato di Parigi che sancì la creazione del Territorio libero di Trieste, contenente la città giuliana, il litorale adriatico fino al fiume Timavo e una parte dell’Istria. Il Territorio libero venne a sua volta suddiviso in due settori: la Zona A, che includeva Trieste, fu concessa in amministrazione agli alleati angloamericani; la Zona B, che comprendeva Capodistria, venne assegnata agli jugoslavi. La situazione della Venezia Giulia si mantenne molto tesa per diversi anni con reiterati episodi di violenza, tra i quali l’omicidio del comandante delle truppe britanniche Robin De Winton da parte di una patriota italiana (1947) e il fallito tentativo di occupazione di Trieste operato dall’esercito jugoslavo sotto la guida del maresciallo Josip Tito (1953).

11-Trieste-MortiIl 3 novembre 1953, in occasione del 35° anniversario dell’annessione di Trieste all’Italia, il sindaco Gianni Bartoli espose la bandiera tricolore sul pennone del municipio: alcuni ufficiali inglesi la fecero rimuovere, mentre si registrarono i primi incidenti tra manifestanti e forze dell’ordine. Il giorno successivo un nutrito gruppo di cittadini si recò in pellegrinaggio presso il Sacrario di Redipuglia, dedicato alla memoria dei soldati italiani caduti durante la Grande guerra. Dopo il loro ritorno a Trieste fu indetta una manifestazione per chiedere l’annessione della città all’Italia. La Polizia civile intervenne per ristabilire l’ordine, ma la protesta dilagò degenerando in violenti scontri di piazza. Il 5 novembre gli studenti triestini proclamarono uno sciopero nelle scuole e sfilarono in corteo fino alla piazza prospiciente la Chiesa di Sant’Antonio, dove scoppiarono gravi incidenti con la polizia che culminarono nell’assassinio di due giovani, Piero Addobbati e Antonio Zavadil. Il 6 novembre la protesta divampò nuovamente, con un enorme corteo che tentò di assaltare il palazzo della Prefettura. Gli agenti di polizia reagirono con veemenza sparando sulla gente e colpendo a morte Erminio Bassa, Leonardo Manzi, Saverio Montano e Francesco Paglia.

Il tragico evento indusse il governo inglese a rinunciare al controllo del Territorio di Trieste, che venne spartito tra Italia e Jugoslavia in base al Memorandum di Londra: il 5 ottobre 1954 ci fu il passaggio della Zona A all’Italia, in cambio dell’annessione della Zona B alla Jugoslavia. Fu però necessario attendere il Trattato di Osimo (1975) affinché si definissero i confini tra Italia e Jugoslavia. Nel 1956 la città di Trieste fu insignita della Medaglia d’oro al valor militare, ma solo nel 2004 il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi attribuì la Medaglia d’oro al valor civile ai sei triestini morti nel 1953, infrangendo finalmente l’oblio che regnava da un cinquantennio.

Le immagini: cartina del Territorio libero di Trieste; foto dei sei martiri triestini (fonte: http://mortiditrieste.blogspot.it).

Giuseppe Licandro

(LucidaMente, anno IX, n. 107, novembre 2014)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: De Gasperifocusitaliajugoslaviarivolta di triestestoriatito
Previous Post

Sesta edizione del Corso di scrittura creativa (Bologna, novembre 2014-febbraio 2015)

Next Post

«Il caso di Sandro»

Giuseppe Licandro

Giuseppe Licandro

Next Post
«Il caso di Sandro»

«Il caso di Sandro»

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La “dittatura dolce” si sta realizzando

La “dittatura dolce” si sta realizzando

3 giorni ago
Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

3 giorni ago
“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

3 giorni ago
Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

3 giorni ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    La cucina delle massare salentine

    La cucina delle massare salentine

    3 giorni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    3 Febbraio 2023
    L’altro emisfero di Deut

    L’altro emisfero di Deut

    3 Febbraio 2023
    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    1 Febbraio 2023
    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    1 Febbraio 2023
    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    1 Febbraio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.