• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home CITAZIONI

Italia ad altissima efficienza energetica

Maria Daniela Zavaroni by Maria Daniela Zavaroni
19 Novembre 2014
in CITAZIONI, DALL'ITALIA, ECONOMIA-FINANZA-SPESA, EDILIZIA RESIDENZIALE, EMILIA-ROMAGNA CASA, SCIENZA-AMBIENTE-ECOLOGIA-CAMBIAMENTI CLIMATICI-INQUINAMENTO
0
Italia ad altissima efficienza energetica
1
SHARES
5
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Secondo Avvenia, azienda leader della white economy, i dati sono sorprendenti: il consumo finale di energia nel nostro paese è pari a 2,4 Tep pro capite, il più basso tra quelli delle nazioni più industrializzate

L’Italia è il paese a più elevata efficienza energetica tra quelli più industrializzati. Se la media Ue del consumo finale di energia è infatti di 2,7 Tep (tonnellate equivalenti di petrolio) per abitante, nel Belpaese il consumo finale pro capite è pari a 2,4 Tep, il più basso tra gli stati con un analogo sviluppo industriale, contro i 2,7 Tep del Regno Unito, i 2,9 della Francia, i 3,2 della Germania, i 3,8 dei Paesi Bassi e i ben 9,5 Tep del Lussemburgo.

34-risparmio energiaNell’ambito del settore industriale, il cui consumo energetico in Italia è pari a 30 Mtep, l’andamento ha evidenziato un incremento tra il 1990 e il 2005 del 13% circa; ma dal 2005 al 2009 vi è stata una riduzione importante, del 27%. ‘Per quanto riguarda il settore residenziale, il cui consumo energetico è pari a 26 Mtep, il trend è stato costante, evidenziando però oggi una riduzione del consumo di energia per abitazione del 3% rispetto al decennio precedente, prevalentemente grazie alla diffusione di apparecchi elettrici meno energivori. A fornire tali dati sono gli esperti di Avvenia (www.avvenia.com), azienda leader della white economy e dell’efficienza energetica.

Anche nel settore dei servizi il consumo energetico si è dimostrato costante nel tempo e si è attestato sui 20 Mtep. Mentre in quello dei trasporti i consumi sono aumentati progressivamente fino al 2007, segnando a partire dal 2008 un’inversione di tendenza al ritmo di un 4% di riduzione annua che hanno fatto attestare il settore dei trasporti a 43 Mtep. Il Piano d’azione italiano per l’efficienza energetica (Paee) presentato alla Commissione europea nel 2007 ha consentito di implementare in Italia misure tra le più efficaci al mondo per il miglioramento dell’efficienza energetica e dei servizi energetici nei settori di uso finale, portando a un risparmio energetico annuale pari al 9,6% del consumo di riferimento al 2016.

34-Lampadina energia risparmioPer raggiungere tale obiettivo di risparmio, l’Italia ha messo in atto con successo una serie di misure: dall’implementazione del meccanismo dei titoli di efficienza energetica alla prescrizione degli standard minimi di prestazione energetica degli edifici, dal riconoscimento di cospicue detrazioni fiscali per la riqualificazione energetica degli edifici esistenti a quelle per l’installazione di motori elettrici ad alta efficienza e dei regolatori di frequenza. E, poi, ancora misure di incentivazione al rinnovo ecosostenibile del parco autovetture e autocarri e via dicendo. Insomma, le misure attivate nel nostro paese sono state importanti, tanto che i risparmi energetici finora conseguiti sono stati notevolmente superiori agli obiettivi prefissati.

Così oggi l’Italia, con un -19% di intensità energetica primaria rispetto alla media UE, è oggi una delle nazioni a maggior efficienza energetica a livello mondiale. «Abbiamo fatto dell’efficienza energetica una priorità assoluta e siamo oggi un modello per gli altri paesi» commenta l’ingegner Giovanni Campaniello, fondatore e amministratore unico di Avvenia. L’Italia è infatti prima assoluta per l’efficienza energetica nella categoria «trasporti» e seconda nella media di tutte le categorie di efficienza energetica, come risulta dalla graduatoria dell’American Council for an Energy-Efficient Economy di Washington. «I risultati raggiunti sono soddisfacenti, ma rimane comunque qualcosa da fare» conclude Campaniello, riferendosi in particolare alla necessità di creare un mercato interno europeo dell’energia e dell’efficienza energetica in grado di apportare benefici ancora maggiori per i cittadini e per le imprese.

(m.d.z.)

(LucidaMente, anno IX, n. 107, novembre 2014)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: ecologiaeconomiaenergiaitaliarisparmio
Previous Post

Il techno pop degli Omosumo (Bologna, 19 novembre 2014)

Next Post

Esistono i “musulmani moderati”? Lo dimostrino!

Maria Daniela Zavaroni

Maria Daniela Zavaroni

Next Post
C’è la libertà di parlare di Maometto?

Esistono i “musulmani moderati”? Lo dimostrino!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

Sinistropoli: il “diritto umano” dei borsoni pieni di soldi

Sinistropoli: il “diritto umano” dei borsoni pieni di soldi

4 settimane ago
Come saremo tra mille anni?

Come saremo tra mille anni?

4 settimane ago
2003-2023, vent’anni senza Giorgio Gaber

2003-2023, vent’anni senza Giorgio Gaber

4 settimane ago
La Coppa del mondo più controversa della storia del calcio

La Coppa del mondo più controversa della storia del calcio

4 settimane ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    L’Australia di Alessia Martuscelli

    L’Australia di Alessia Martuscelli

    27 Gennaio 2023
    Il libro di magia musicale di Leon Seti

    Il libro di magia musicale di Leon Seti

    27 Gennaio 2023
    Il difficile equilibrio di un rapporto amoroso

    Il difficile equilibrio di un rapporto amoroso

    24 Gennaio 2023
    Hay dai capelli rossi

    Hay dai capelli rossi

    13 Gennaio 2023
    Robot da cucina, cosa fa e a cosa serve

    Robot da cucina, cosa fa e a cosa serve

    7 Gennaio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.