• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home RECENSIONI

Don Puglisi secondo D’Avenia

Emanuela Susmel by Emanuela Susmel
6 Febbraio 2015
in RECENSIONI, STORIA
0
90
SHARES
18
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Speranze e tormenti vissuti dal coraggioso sacerdote palermitano durante l’estate del suo assassinio, nel romanzo “Ciò che inferno non è” (Arnoldo Mondadori)

Saper cogliere un bagliore di luce anche in situazioni che oggettivamente ci appaiono atroci: questa era l’assoluta convinzione del sacerdote Giuseppe Puglisi (meglio noto come don Pino Puglisi), assassinato dalla mafia il 15 settembre 1993 nel quartiere palermitano di Brancaccio, dove era nato. Da alcuni anni vi si stava battendo per far avere alla sua gente nient’altro che la dignità minima: una scuola media e uno spazio protetto dove far giocare i ragazzi. E tale è anche l’assunto del nuovo romanzo di Alessandro D’Avenia, Ciò che inferno non è (Arnoldo Mondadori, pp. 317, € 15,00), che ripercorre gli ultimi tre mesi di vita del sacerdote.

15-avenia puglisiIl sorriso innocente di un bambino valeva per il prete più di qualsiasi bruttura che la vita mostrava quotidianamente ai suoi occhi. La sua battaglia era ambiziosa e difficile: ribaltare una realtà radicalizzata da tempo memorabile secondo cui «lo Stato è un participio passato, mentre la Mafia è presente e futuro». Una convinzione portata avanti e difesa pur con mille difficoltà, oggettive e non. Particolarmente toccante è la disperata invocazione che, poco prima di morire, don Puglisi rivolge a Colui per il quale ha rinunciato a tutto: non essere lasciato solo. La sua lotta senza armi è stata interrotta nel giorno del cinquantaseiesimo compleanno. Gli esecutori dell’omicidio non sono più riusciti a dimenticare il peggior affronto che la vita potesse riservare loro: il sorriso redentore offerto dalla vittima, pistola puntata alla testa, un istante prima di morire; gli occhi di «un padre che corre incontro al figlio lontano da tempo… E in quello sguardo loro rivedono se stessi com’erano da bambini».

A fare da cornice alla quotidianità del sacerdote si inserisce quella di alcuni personaggi di Brancaccio. Donne e bambini, soprattutto: coloro che don Puglisi – chiamato affettuosamente 3P – chiamava “la mia famiglia”. Sono le stesse persone difese dal disagio sociale di una terra che talvolta non perdona la non appartenenza a una certa stirpe: Francesco, un bambino che abita con una madre costretta a prostituirsi e a fargli da padre; Lucia, una sedicenne che, sognando di diventare una regista cinematografica, supera il disagio della dignitosa povertà in cui versa con la sua numerosa famiglia; Totò, un bimbo che scorge nelle corde di una chitarra tutta l’armonia e la bellezza dell’esistenza. Tra loro si inserisce Federico, studente diciassettenne di don Puglisi: un adolescente della “Palermo bene”, quella che non deve fare quotidianamente i conti con minacce e soprusi.

15-don-pino-puglisiNell’estate del 1993 Federico decide – contro il parere della famiglia – di rinunciare a una vacanza-studio in Inghilterra. Don Pino gli ha chiesto da tempo di aiutarlo, indipendentemente dalla sua fede, a far giocare i bambini di Brancaccio, sottraendoli dalla strada. Quando il ragazzo varca il passaggio a livello che separa il quartiere dal resto della città, conosce una realtà che lo cambierà: la quotidianità finora vissuta era effimera. Al di là delle rotaie lo attende la vita vera, che lui difenderà con tanta forza d’animo; lì conoscerà anche l’amore, che altrettanto dovrà proteggere dalla prepotenza di chi non accetta la sua presenza nel sobborgo. Ciò che prova verso Lucia è un sentimento autentico, profondo e delicato, che di colpo lo fa maturare ben oltre i suoi diciassette anni. All’unisono sperimentano il desiderio di appartenersi, l’angoscia per un futuro insieme immaginato a fuggire dalla malvagità dei malavitosi, prima ancora che vissuto con la beatitudine di tutti gli innamorati. Ma la voglia di riscatto della loro esistenza vince su tutto, grazie al coraggio, una sorta di eredità lasciata loro da don Pino, da non disperdere per non rendere vana l’esperienza del sacerdote su questa terra.

Sapevamo che l’autore fosse palermitano, ma soltanto dopo aver letto il romanzo abbiamo colto l’incalzante ambizione di affrancare moralmente la sua terra. Fra le pagine dell’opera si scorgono la profondità delle proprie radici e l’orgoglio di appartenere a una città culturalmente inimitabile, costituita da un popolo che non perderà mai la forza di guardare avanti e di sperare in un futuro migliore, di intravedere un angolo di paradiso nonostante tutto l’inferno che è costretta a vedere ogni giorno. La vicinanza di D’Avenia al mondo giovanile si scorge nelle realistiche descrizioni delle inquietudini adolescenziali dei protagonisti, ma anche e soprattutto nella poesia con cui viene descritta la purezza dei loro sentimenti. Ciò che inferno non è si rivela un romanzo molto profondo, capace di parlare al cuore di tutti, credenti e laici. È una storia in cui l’assenza di suspense è dovuta alla preventiva conoscenza dell’epilogo di un avvenimento storico. Ma è ben compensata dallo stupore che si prova nel rendersi conto che per sentirsi felici bastano davvero pochi gesti, racchiusi in una semplicità che via via scompare con il trascorrere della vita.

Le immagini: la copertina di Ciò che inferno non è e una foto di don Pino Puglisi.

Emanuela Susmel

(LucidaMente, anno X, n. 110, febbraio 2015)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: attualitàbrancacciociò che inferno non èdon puglisiD’Aveniafocusletteraturamafiasocietà
Previous Post

Gli insegnamenti di Pertini (San Lazzaro di Savena, 13 febbraio 2015)

Next Post

Il lato negativo delle religioni monoteistiche 1: la falsificazione di Gesù

Emanuela Susmel

Emanuela Susmel

Next Post
Il Vaticano ha dato ormai per persa l’Europa?

Il lato negativo delle religioni monoteistiche 1: la falsificazione di Gesù

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La “dittatura dolce” si sta realizzando

La “dittatura dolce” si sta realizzando

2 giorni ago
Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

2 giorni ago
“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

2 giorni ago
Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

2 giorni ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    La cucina delle massare salentine

    La cucina delle massare salentine

    2 giorni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    3 Febbraio 2023
    L’altro emisfero di Deut

    L’altro emisfero di Deut

    3 Febbraio 2023
    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    1 Febbraio 2023
    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    1 Febbraio 2023
    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    1 Febbraio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.