• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home DALL'ITALIA

Dalla satira ai libri secondo Neri Marcorè

Dora Anna Rocca by Dora Anna Rocca
3 Aprile 2015
in DALL'ITALIA, FILM-DISCHI, IL PIACERE DELLA CULTURA, LIBRI
0
Dalla satira ai libri secondo Neri Marcorè
12
SHARES
16
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Attore, cantante, imitatore, conduttore: lo scorso 14 marzo l’artista ha mostrato una a una le sue abilità al pubblico calabrese di Lamezia Terme, in un teatro strapieno per l’occasione

Lo scorso sabato 14 marzo Neri Marcorè è stato il protagonista della terza serata della rassegna culturale Sabato del villaggio, che si tiene ogni anno a Lamezia Terme, in provincia di Catanzaro. Capelli castani scuri, come i baffi e la barbetta, stempiato. Abbigliamento informale: giacca e pantalone grigio, camicia azzurra, scarpe con i lacci. A primo impatto sembrerebbe timido e riservato, ma da alcuni dettagli emerge la sua indole eclettica: i calzini a righe orizzontali blu e azzurre svelano le peculiarità caratteriali con le quali ha conquistato il pubblico.

12-Marcorè- descrizioneCon la sua simpatia, Marcorè ha mostrato al pubblico del teatro Grandinetti, il più grande della città, strapieno per l’occasione, la sua abilità come cantante, musicista, conduttore e imitatore, tanto che la platea è rimasta incantata da talento e semplicità. Con una chitarra messa a disposizione dagli organizzatori, l’artista ha interpretato L’illogica allegria di Giorgio Gaber, For no one dei Beatles e Cardiologia di Francesco De Gregori, anticipando che prossimamente anche Fabrizio De André entrerà a far parte del suo repertorio. Non sono poi mancate le imitazioni di Dino Zoff, Alberto Angela, Pier Ferdinando Casini e Maurizio Gasparri. Marcorè ha parlato pure delle critiche alle parodie di Luciano Ligabue da parte del cantante, ragion per cui è stato costretto a interromperle, anche se su Youtube sono ancora reperibili.

12-lamezia teatro pubblicoA proposito delle sue caricature, il famoso ospite ha affermato: «Al di là della riproduzione vocale del personaggio che imito, mi interessa la chiave satirica e comica che vi si cela». Ma lui non è solo cantante e imitatore, bensì anche conduttore e attore. E in tali panni spiega che si rifà un po’ allo stile di Gigi Proietti, abile sia nelle parti tragiche sia nelle comiche. Tra i personaggi che Marcorè ha interpretato per la televisione ricordiamo papa Albino Luciani e i protagonisti delle popolari fiction Tutti pazzi per amore e Questo nostro amore ’70, mentre al cinema ha recitato un ruolo drammatico ne Il cuore altrove di Pupi Avati. Dal 2001 al 2011 l’eclettico artista ha presentato il programma di Rai Tre Per un pugno di libri.

E, a proposito di letteratura, Marcorè ha parlato di un suo romanzo del cuore: L’amore ai tempi del colera, del grande autore colombiano Gabriel García Márquez, da lui considerato un inno al sentimento: «Narra la storia di un uomo innamorato di una donna già promessa in sposa. Dopo la morte del marito, i due si ritroveranno in età avanzata e, quando lui la vedrà nuda per la prima volta, rimarrà incantato dalla sua bellezza, seppur fatta di rughe e di difetti legati all’età». Il testo che il conduttore consiglierebbe ai più giovani è invece I ragazzi della via Pál di Ferenc Molnár, che contiene notevoli spunti di riflessione, come l’appartenenza a gruppi, il rispetto di regole condivise, l’importanza della lealtà, il riconoscimento dei valori dell’avversario.

12-Marcorè- al Sabato del villaggioUn libro che per Marcorè offre sicuramente più insegnamenti di quelli che le nuove generazioni potrebbero trovare navigando su Internet in maniera inappropriata è Siddharta, dello scrittore tedesco Hermann Hesse, ispirato alla vicenda biografica del Buddha. Infine, l’ospite ha letto due poesie:la prima, di Eugenio Montale, Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale, è una dedica del poeta alla moglie scomparsa; la seconda, Tempo verrà di Derek Walcott, secondo Marcorè descrive «la vita che trascorriamo con noi stessi».

Le immagini: foto della serata che ha visto protagonista Neri Marcorè all’interno della rassegna lametina Sabato del villaggio.

Dora Anna Rocca

(LucidaMente, anno X, n. 112, aprile 2015)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: attualitàcinemaculturaLamezia Termelibrineri marcorèspettacolotelevisione
Previous Post

Boldini e la fin de siècle (Forlì, fino al 14 giugno 2015)

Next Post

Il destino dei minori senza famiglia

Dora Anna Rocca

Dora Anna Rocca

Next Post
Il destino dei minori senza famiglia

Il destino dei minori senza famiglia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

Sinistropoli: il “diritto umano” dei borsoni pieni di soldi

Sinistropoli: il “diritto umano” dei borsoni pieni di soldi

4 settimane ago
Come saremo tra mille anni?

Come saremo tra mille anni?

4 settimane ago
2003-2023, vent’anni senza Giorgio Gaber

2003-2023, vent’anni senza Giorgio Gaber

4 settimane ago
La Coppa del mondo più controversa della storia del calcio

La Coppa del mondo più controversa della storia del calcio

4 settimane ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    L’Australia di Alessia Martuscelli

    L’Australia di Alessia Martuscelli

    27 Gennaio 2023
    Il libro di magia musicale di Leon Seti

    Il libro di magia musicale di Leon Seti

    27 Gennaio 2023
    Il difficile equilibrio di un rapporto amoroso

    Il difficile equilibrio di un rapporto amoroso

    24 Gennaio 2023
    Hay dai capelli rossi

    Hay dai capelli rossi

    13 Gennaio 2023
    Robot da cucina, cosa fa e a cosa serve

    Robot da cucina, cosa fa e a cosa serve

    7 Gennaio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.