• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home ARTE

La ricerca di assoluto di Cristina Wistari (Lugano, fino al 10 maggio 2015)

Luciana Rossi by Luciana Rossi
1 Aprile 2015
in ARTE, EVENTI CULTURALI, IL PIACERE DELLA CULTURA, ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI, VIAGGI-TURISMO
0
La ricerca di assoluto di Cristina Wistari (Lugano, fino al 10 maggio 2015)
25
SHARES
118
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

“L’arte e la danza balinesi nella Collezione Wistari. Diario di una cosmopolita” è il titolo dell’esposizione dedicata ai materiali teatrali e di studio raccolti dalla danzatrice e allestita presso il Museo delle Culture di Lugano

La mostra L’arte e la danza balinesi nella Collezione Wistari. Diario di una cosmopolita rappresenta un’originale occasione di penetrare nella dimensione antropologica, spirituale e artistica della coreutica balinese attraverso lo sguardo e l’esperienza di Cristina Wistari. Tale originale figura femminile, alla pratica, allo studio e, poi, alla conservazione delle principali forme di danza tradizionali di quest’isola, ha dedicato la passione di una vita, diventando, dal 1985, una danzatrice «balinese» a tutti gli effetti, e danzando, oltre che nei teatri, nei templi in occasione delle cerimonie balinesi, un privilegio – quest’ultimo – raramente riservato a una occidentale.

3-Wistari (2)L’esposizione presenta al pubblico 50 opere, maschere, costumi, copricapi, ventagli, pugnali e altri accessori necessari allo svolgimento delle performance,selezionati tra gli oltre 150 manufatti raccolti dalla Wistari in oltre 20 anni di attività e facenti parte della importante collezione che ora porta il suo nome. La Collezione Wistari è stata donata nel 2014 al Museo delle Culture di Lugano (Mcl) da Alberta ed Ettore Formaggia, fratelli ed eredi della danzatrice. Il percorso espositivo è organizzato in tre sezioni tematiche: la danza rituale mascherata (topeng); l’archetipo delle danze balinesi (gambuh); il teatro balinese e l’incontro con gli europei. Completa l’insieme un’esclusiva intervista rilasciata dalla Wistari a Bali, curata dall’Odin Teatret di Holstebro (Danimarca) e presentata al pubblico per la prima volta in versione integrale.

L’Archivio di materiali documentali e di studio di Cristina Wistari è anch’esso stato donato dagli eredi al Mcl: documenti cartacei, fotografici e audiovisivi raccolti con cura e passione già a partire dagli anni Settanta (all’epoca dei suoi primi viaggi in Oriente. Qui la Wistari, grazie al contatto diretto con i grandi maestri, ha potuto apprendere i segreti delle arti tradizionali), in maggioranza concernenti la danza gambuh, la più antica di tutte, fonte originaria dei generi drammatici a esso posteriori, la cui memoria rischiava, agli inizi degli anni Novanta, di scomparire.

3-Wistari (4)L’esposizione temporanea rimarrà allestita al Museo delle Culture di Lugano (all’Heleneum, in via Cortivo 24-28) fino al 10 maggio 2015. Curata da Cristina Galbiati (collaboratrice scientifica del Mcl) e Paolo Maiullari (curatore del Mcl), essa è il risultato di un progetto scientifico sviluppato dal museo a partire dal 2012, con il sostegno della Fondazione Ada Ceschin e Rosanna Pilone di Zurigo e in collaborazione con l’Odin Teatret e con Festa Danzante, evento dalla portata nazionale, la cui decima edizione si svolgerà dall’8 al 10 maggio 2015. Inoltre, il progetto del Mcl è realizzato con il sostegno di Repubblica e Cantone Ticino – Fondo Swisslos.

La figura di Cristina Wistari, all’anagrafe Maria Cristina Formaggia (Milano 1945-2008), si esprime in una vita marcata da una estrema originalità. Allo stesso tempo, come è per gli spiriti capaci di leggere e introiettare i desideri profondi che scorrono nella propria epoca, la sua esistenza diventa emblematica di una generazione e di una stagione storica: si fa essa stessa “storia”, incarnazione di una ricerca di libertà, di bellezza e di spiritualità e, quasi travalicando in una dimensione archetipale, sgorga in un’esperienza umana e vitale che è patrimonio della comunità intera. La sua vicenda inizia, come scrive in un suo articolo Cristina Galbiati, «dalla Milano degli anni Settanta, dove una giovane donna dall’animo irrequieto cerca di conciliare le sue origini borghesi con il desiderio, o piuttosto la necessità, di una vita “altra”».

3-Wistari (3)La sua “bussola” si rivolge inevitabilmente a est e «Il viaggio in Oriente, con i suoi continui spostamenti, è soprattutto viaggio interiore. Nell’incessante peregrinare che caratterizza quegli anni, l’India è spesso punto di partenza o di arrivo». L’India è la sua meta, passando per Grecia, Turchia, Iran, Afghanistan, Pakistan, fino all’incontro con Bali, di cui, in uno stralcio dal suo diario, riportato dalla Galbiati, dice: «Sono ammaliata dall’isola, dalla sua bellezza, dalla sua natura lunare. Tutto intorno a me esprime una profonda sensualità […] una continua celebrazione alla vita attraverso intricati rituali. […] all’improvviso, una nuova intuizione: la danza, il kathakali».

Lì raggiunge la consapevolezza che, scrive ancora la Galbiati, «la dimensione spirituale deve passare attraverso la fisicità del corpo», deve farsi movimento dispiegato nello spazio-tempo; l’invisibile deve incarnarsi attraverso un corpo disposto a farlo (ri)vivere calandosi in forme gestuali e suoni impregnati di una spiritualità sostanziata da secoli di tradizione vivente. Allora «il teatro riacquista la sua funzione originaria di collegamento tra umano e divino, tra terreno e sovrannaturale, e il danzatore non è che lo strumento d’unione tra i due mondi, filo teso tra terra e cielo». Dal suo ritorno a Bali, nel 1983, la Wistari inizia a praticare con I Made Djimat, uno dei più grandi danzatori balinesi viventi, al cui fianco danzerà per oltre sedici anni. L’amore per la danza e per Bali la penetrano completamente.

C3-Wistari (6)ristina Wistari si fa portatrice e testimone nel mondo di questa cultura, con la determinazione e il rigore che la contraddistinguono, allestendo spettacoli e tenendo seminari di topeng in Australia, Brasile, Olanda, Francia, Svizzera, Italia e Danimarca e, dal 1995, esibendosi anche con l’ensemble del Theatrum Mundi di Eugenio Barba. Allo stesso tempo, in un debito di amore per Bali, si preoccupa per la continuità della trasmissione alle nuove generazioni di quella che è probabilmente la più antica danza classica balinese, partorendo il Progetto gambuh, dalla forte valenza antropologica, del quale citiamo due tra le principali iniziative. La prima è un importante studio monografico da lei curato, pubblicato in lingua indonesiana ed edito da Lontar, a Giacarta, nel 2001. La seconda è la fondazione di una troupe di danzatori, la Gambuh Pura Desa Adat Batuan (Gambuh del Tempio del Villaggio), che è tuttora attiva nell’isola e all’estero.

La mostra L’arte e la danza balinesi nella Collezione Wistari. Diario di una cosmopolita sarà visitabile fino al 10 maggio 2015 (da martedì a domenica, dalle 10,00 alle 18,00) presso il Museo delle Culture di Lugano (all’Heleneum, via Cortivo 24-28, Lugano-Castagnola). Per informazioni si può consultare il sito web del museo.

Luciana Rossi

(LucidaMente, anno X, n. 112, aprile 2015)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: arteBalidanzaLuganospiritualitàWistari
Previous Post

Editoriali della seconda serie della rivista (inverno gennaio-marzo 2015)

Next Post

Pekit, per una nuova didattica dell’Informatica

Luciana Rossi

Luciana Rossi

Next Post
Pekit, per una nuova didattica dell’Informatica

Pekit, per una nuova didattica dell’Informatica

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La “dittatura dolce” si sta realizzando

La “dittatura dolce” si sta realizzando

1 settimana ago
Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

1 settimana ago
“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

1 settimana ago
Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

1 settimana ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    1 giorno ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    1 giorno ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Prima assoluta del disco dei MIRAduo (Bologna, 28 febbraio 2023)

    Prima assoluta del disco dei MIRAduo (Bologna, 28 febbraio 2023)

    8 Febbraio 2023
    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    7 Febbraio 2023
    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    3 Febbraio 2023
    L’altro emisfero di Deut

    L’altro emisfero di Deut

    3 Febbraio 2023
    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    1 Febbraio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.