• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home ATTACCO FRONTALE

I classici italiani: a scuola non si fan più

Rino Tripodi by Rino Tripodi
3 Giugno 2015
in ATTACCO FRONTALE, FAMIGLIA-EDUCAZIONE-SCUOLA, IL PIACERE DELLA CULTURA, LIBRI
1
Quel male chiamato “supplentite”
31
SHARES
11
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

La carneficina della cultura. E un ulteriore dubbio: Dante, Ariosto e Tasso sono “politicamente scorretti”?

Sta per concludersi l’ennesimo anno scolastico. E ogni anno, a scuola, si elimina qualche argomento per dar spazio al nulla. In questo articolo parliamo di tagli alla Letteratura, ma riteniamo che analogo discorso possa valere per molte altre discipline.

0-scuolaSommersi da incombenze burocratiche, progetti, fregole e smanie ministeriali per informatica, telematica (insomma la foia per internet). Con davanti trenta ragazzotti/e costretti in classi pollaio, del tutto disinteressati ai libri, ma desiderosi solo di connettersi con lo smartphone per giocare, chattare o altre attività “culturali” (ma se i giovani sanno già usare così bene gli strumenti informatici, perché concedere altro tempo e spazio didattico a tali attività?). Dunque, i docenti italiani, anche i più eroici, volenterosi, amanti della Letteratura, sono costretti a tagli dolorosi. La Divina commedia? Beh, lasciamo perdere Purgatorio e Paradiso… troppo difficili. Concentriamoci sull’Inferno, che è più bello perché c’è “più sangue”. Dodici canti? Troppi. Ne bastano sei; ma fatti bene, eh! Paolo e Francesca, Farinata degli Uberti, Pier delle Vigne, Ulisse, il conte Ugolino… Ma non li capiscono. Gli studenti dicono che Dante va “tradotto”. Dai, facciamone tre-quattro, puntando sulle trame dei canti, anzi sui riassunti, mica sui versi. Come detto, i ragazzi non sono in grado di comprendere l’Italiano di Dante, che è pur simile all’Italiano moderno!

Passiamo ad altro, orsù, spostiamoci di qualche secolo. Non son tanto facili neanche l’Orlando furioso e la Gerusalemme liberata. Beh, sì, Ariosto offre una ironica, complessiva visione della vita umana e delle sciocche illusioni che andiamo inseguendo lungo il suo corso. E quanta fantasia! Ma vuoi mettere gli effetti speciali di Avatar? Tasso è tormentato, represso dalla Controriforma, poverino! E Manzoni? I promessi sposi non si leggono più per intero e neanche per metà. Troppo lento, ’sto romanzo. Sì, bello, civile, ma altri tempi, oggi non ci sono più politici corrotti e mafiosi… e non sarà troppo cattolico e bigotto? Non parliamo poi neanche dei “minori” e delle opere “minori” degli scrittori maggiori. Via, via, sfrondare!

11-dante alighieri commediaInsomma, mentre sotto Chiesa cattolica, antico regime, fascismo e stato clericale democristiano, era consentito e spesso incoraggiato il rispetto e la lettura dei nostri classici (compresi il ribelle Foscolo e l’ateo, anarchico Leopardi), oggi si sta verificando la loro soppressione. Dal sistema culturale delle tirannidi o dalle repressioni dei suddetti regimi son nati liberi pensatori, preti risorgimentali, antifascisti… Perché? Perché la lettura di grandi poeti, letterari, filosofi del passato, pur di epoche lontane e di idee diverse, formava le menti, stimolava alla libertà, alla riflessione, alle idee. Anche allo spirito critico e alla contestazione delle norme e dell’esistente. Per cui, quanti di famiglia clericale divenivano radicali o comunisti? E quanti di famiglia atea divenivano sacerdoti? Oggi dal nulla non può che nascere il nulla. Ed è questo che si vuole.

Daniel Jonah Goldhagen ha scritto nel 1996 un amaro libro su I volenterosi carnefici di Hitler… Il conformismo, lo spirito gregario, la mancanza di personalità e di assunzione di responsabilità hanno permesso immonde carneficine. Oggi il conformismo culturale, l’appiattimento, la perdita della propria identità nazionale ed europea, produce solerti carnefici della cultura. Ultimo dubbio. Che Dante, Ariosto e Tasso siano pure “politicamente scorretti”? Insomma, abbiamo tanti ragazzi immigrati nelle nostre scuole, per lo più islamici, la maggioranza dei quali più orgogliosi e bravi dei viziati studentelli italici.

4-Dante Alighieri e il suo poema, Domenico di Michelino, Firenze, Santa Maria del FioreVogliamo offenderli col cattolicissimo Alighieri che pone Maometto all’inferno, con il pur benevolo e tollerante Ariosto che parla (sì, solo come fiaba, ma…) del fatto gli europei han dovuto disperatamente lottare per evitare che gli arabi penetrassero nel centro dell’Europa? E quel Tasso, poi, che esalta le vergognose Crociate… (ovvero il tentativo di conquistare qualche chilometro, quello più “santo”, di tutto l’enorme territorio romano-cristiano, dall’Africa settentrionale all’Anatolia, fino alla Siria, invaso dagli islamici e perso per sempre, tanto che prima gli abitanti erano tutti cristiani, ora ne son rimasti pochissimi e perseguitati). Non è che, leggendo Dante-Ariosto-Tasso, gli intorpiditi studenti italiani rischiano di scoprire le radici cristiane-laiche dell’Italia, dell’Europa e le origini della loro libertà?

Rino Tripodi

(LucidaMente, anno X, n. 114, giugno 2015)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: classicidantefocusletteraturaletturapoliticamente correttoscuola
Previous Post

Il doloroso museo di Bologna in memoria della tragedia di Ustica

Next Post

Governo Renzi, fa’ qualcosa di sinistra!

Rino Tripodi

Rino Tripodi

Next Post
Quali devono essere le finalità di una sinistra rinnovata

Governo Renzi, fa’ qualcosa di sinistra!

Comments 1

  1. Francesco Sforza says:
    8 anni ago

    Direttore, ancora uno sforzo per essere veramente repubblicano. Quella che tu descrivi è una crisi mimetica, dove tutti si presumono capaci di tutto, ma, quando provano a far qualcosa, si scopre che non sanno fare nulla. C’è una teoria generale che può ordinare tutti i fenomeni che descrivi, compresi gli smartphone. Ma chiede di essere studiata e compresa come tutte le teorie. Dante è una via maestra proprio per questo.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La “dittatura dolce” si sta realizzando

La “dittatura dolce” si sta realizzando

2 giorni ago
Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

2 giorni ago
“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

2 giorni ago
Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

2 giorni ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    La cucina delle massare salentine

    La cucina delle massare salentine

    2 giorni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    3 Febbraio 2023
    L’altro emisfero di Deut

    L’altro emisfero di Deut

    3 Febbraio 2023
    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    1 Febbraio 2023
    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    1 Febbraio 2023
    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    1 Febbraio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.