• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home IL PIACERE DELLA CULTURA

Ogni occhio vuole la sua parte

Maria Daniela Zavaroni by Maria Daniela Zavaroni
2 Maggio 2015
in IL PIACERE DELLA CULTURA, ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI, SALUTE-MEDICINA
0
Ogni occhio vuole la sua parte
5
SHARES
2.8k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

La foto di un vestito a righe e le sue diverse interpretazioni cromatiche hanno invaso il web, aprendo un vero caso mediatico: l’abito era bianco e oro oppure blu e nero? Il bello è che avevano tutti ragione. Proviamo a capire perché

Un paio di mesi fa il web è stato letteralmente invaso da un “giallo” – è proprio il caso di dirlo, visto che siamo in tema di colori – in merito a un elegante vestito a righe che ha spiazzato niente meno che per la sua nuance. C’era chi lo vedeva bianco e oro e chi blu e nero, ma il dato rilevante è che… nessuno aveva torto. C’è un motivo più o meno per tutto e in questo caso la spiegazione scientifica è “a portata di occhio”, anche se a svelare l’arcano sulle effettive tinte dell’abito ci ha pensato poi la stessa ditta che lo ha prodotto.

17-abito a righeLa saga è cominciata alla fine di febbraio, quando una ventunenne scozzese ha postato sul social Facebook la foto di un vestito a righe indossato a un matrimonio e ha lanciato la sfida, chiedendo direttamente agli amici di che colore fosse. In pochissimo tempo si è diffuso un vero e proprio virus pandemico, come si conviene a un fenomeno che nasce e si sviluppa in rete: molti, anche numerosi vip, incuriositi dalla diversità delle risposte e dalla sicurezza di chi metteva becco nella questione, hanno iniziato a “condividere” l’ormai celeberrimo scatto e a estendere la domanda a chiunque volesse partecipare al dibattito. «Di che colore è questo abito?». Tra le svariate risposte, postate o “cinguettate”, due hanno avuto il sopravvento e due sono stati i corposi schieramenti che sono andati a delinearsi: da un lato, chi vedeva righe bianche e oro, dall’altro, nere e blu. E il bello è che tutti avevano ragione.

La medesima foto, infatti, con il suo singolare soggetto incriminato (l’abito era della madre della sposa), veniva percepita sia in un modo sia nell’altro. Prima che intervenisse la stessa casa di moda – che si è trovata in mezzo a un caos e a una pubblicità mondiale senza precedenti («abbiamo esaurito le scorte») – a spazzare via ogni dubbio e anche un po’ di suspense («confermiamo che il vestito è blu e nero, se non lo sappiamo noi!»), il fenomeno è stato comunque chiarito e può rientrare nei cosiddetti “scherzi ottici”. La ragione scientifica per la quale un medesimo soggetto può prestarsi a diverse interpretazioni cromatiche risiederebbe nella biologia e, in particolare, dipenderebbe da come l’occhio decodifica le informazioni che provengono dalla retina.

17-occhioL’abbinamento dei colori, le caratteristiche dei tessuti, lo sfondo, il tipo di illuminazione e addirittura l’età di chi osserva sono fattori che contribuiscono ad alterare la percezione delle tinte, come spiegano Jay Neitz, ricercatore dell’Università di Washington, e John Borghi, neuroscienziato cognitivo alla Rockefeller University di New York. Con le premesse sopra elencate, la luce raccolta dalla retina – e penetrata nella parte posteriore degli occhi, dove i pigmenti colpiscono la corteccia visiva, con tante lunghezze d’onda a seconda dei colori – può ingenerare confusione al cervello, quando questo deve focalizzare un’immagine d’insieme. Questo, poi, individua la tinta riflessa dal soggetto che osserva e la sottrae alla realtà: la vista dovrebbe disfarsi di ciò che illumina e ricavare solo informazioni relative alla riflettività. Per quanto riguarda il vestito, stando alle tesi di Neitz, pare che gli osservatori, ingannati dalla luce, abbiano scartato alcune fasce cromatiche per concentrarsi su altre: così, alcuni hanno ignorato il blu, vedendo sfumature chiare quali bianco e oro, mentre altri hanno compiuto il meccanismo inverso. Per sciogliere oggettivamente il dubbio, l’unico modo era tagliare la foto originale, “isolare” le righe lungo i bordi cromatici frastagliati e scoprire i “vincitori”, il blu e il nero.

La nostra vista, nota Borghi, è anche influenzata da un processo chiamato top-down, che inizia nel cervello e scorre verso il basso, filtrando i dati attraverso l’esperienza e le aspettative dei singoli al fine di produrre immagini. Il nodo nevralgico qui pare essere la percezione individuale, spesso ignorata dagli scienziati, che si concentrano piuttosto sul funzionamento dell’occhio, analogo per tutti. E se ognuno è diverso, con livelli di attenzione e movimenti oculari propri, per il fenomeno dell’adescamento ciò che è stato visto prima della foto dell’abito potrebbe avere condizionato la sensazione dei suoi colori da parte del cervello. In ogni caso, per non scontentare o deludere nessuno, la casa di moda ha dichiarato di avviare la produzione anche in versione bianco e oro del vestito più celebre del mondo. Della serie: il cliente ha sempre ragione.

Le immagini: la foto del famoso vestito a righe che ha fatto il giro del web e del mondo.

Maria Daniela Zavaroni

(LucidaMente, anno X, n. 113, maggio 2015)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: attualitàbiologiacolorifocusfotografiascherzi otticiscienzasocialvestito a righevista
Previous Post

Oltre la morte: suggestive ipotesi letterarie

Next Post

L’autodeterminazione terapeutica, diritto fondamentale della persona

Maria Daniela Zavaroni

Maria Daniela Zavaroni

Next Post
Per una legge pro eutanasia

L’autodeterminazione terapeutica, diritto fondamentale della persona

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La “dittatura dolce” si sta realizzando

La “dittatura dolce” si sta realizzando

3 giorni ago
Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

3 giorni ago
“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

3 giorni ago
Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

3 giorni ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    La cucina delle massare salentine

    La cucina delle massare salentine

    3 giorni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    3 Febbraio 2023
    L’altro emisfero di Deut

    L’altro emisfero di Deut

    3 Febbraio 2023
    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    1 Febbraio 2023
    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    1 Febbraio 2023
    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    1 Febbraio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.