• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home FAMIGLIA-EDUCAZIONE-SCUOLA

I complessi genitoriali e il “decalogo della buona educazione”

Emanuela Susmel by Emanuela Susmel
2 Maggio 2015
in FAMIGLIA-EDUCAZIONE-SCUOLA, IL LABORATORIO
0
«Il vecchio cadde in ginocchio»
11
SHARES
83
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

L’impotenza e l’onnipotenza nel rapporto educativo verso bambini, ragazzi e adolescenti secondo lo psicoterapeuta Roberto Benini

I figli non sono di proprietà dei genitori ma della vita, e alla vita devono essere educati. Questo il principio fondamentale alla base della tematica Il rapporto genitori/figli: impotenza ed onnipotenza. Ad approfondirla – nell’ambito del progetto Osservatorio permanente sui comportamenti degli alunni – Roberto Benini, psicoterapeuta e docente presso la Scuola di specializzazione in Psicoterapia Cisspat di Padova.

Tu sei mio figlioContrariamente a quanto si crede, un figlio viene al mondo tre volte: alla nascita biologica (conseguente al parto) si associano quella psicologica (acquisizione di una chiara rappresentazione di sé) e quella sociale (ingresso nella comunità). A seconda dell’età, quindi, si formano appunto tre differenti menti: biologica, psicologica e sociale. In generale, le prime due nascite richiedono ai genitori uno sforzo maggiore. Gli errori che essi commettono – seppur inconsapevolmente – sono legati alle condizioni mentali dell’onnipotenza e dell’impotenza. L’onnipotenza è la fiducia esaltata, spesso arbitraria, nelle proprie capacità e può essere depressiva (tutto ciò che di brutto accade in famiglia è colpa dei genitori), narcisistica (ciò che si ritiene giusto per la prole lo è in generale per tutti) o delirante (posso fare di mio figlio ciò che voglio). L’impotenza – la condizione di non poter fare una determinata cosa – può invece essere vittimistica (nessuno può aiutare i miei figli come io vorrei), narcisistica (mi devo far insegnare da qualcun altro come ci si comporta) o delirante (ho un effetto negativo sui miei ragazzi). I complessi genitoriali sono molteplici e variano a seconda del vissuto di madre e padre all’interno della famiglia di origine e dell’età biologica dei figli.

Con quello infantile – “complesso di Medea” – si colpiscono i bisogni biologici e di cura del corpo dei piccoli. I genitori iperprestazionali impongono, anche ai neonati, alimentazione e orari rigidi non conformi ai loro ritmi; i genitori “frigorifero” sfuggono al contatto fisico indispensabile al bebè per paura di viziarlo; i genitori irresponsabili non prestano le precauzioni minime per evitargli il pericolo; i genitori irascibili hanno reazioni esageratamente violente, non sopportando quelle naturali dei figli, come il pianto. La costruzione della mente psicologica, che inizia verso il primo anno e continua fino ai 5-6, porta a incontrare altri complessi, ora specifici per la mamma e per il papà. Le madri carenziate – avendo carenze affettive – ritardano il distacco dal figlio; le madri invasive parlano al suo posto o lo costringono a rispondere secondo la propria volontà; le madri non autonome si disperano all’idea dell’allontanamento, mentre le madri dipendenti percepiscono un disconoscimento emotivo se i piccoli si legano ad altri parenti.

11-Padri-e-figliI padri autoritari impongono ferree regole di comportamento; i padri anaffettivi sono incapaci di esprimere gesti di tenerezza; i padri violenti colpiscono senza preavviso, costringendo i figli a restare in allerta; i padri ipercritici, narcisisti feriti nell’orgoglio, li giudicano costantemente. Nella terza fase, quella dell’entrata in società (5-6/10-11 anni), incontriamo i genitori che soffrono del “complesso di Edipo”, che si evidenzia con forti difficoltà nel momento del distacco. Le madri ansiose trasmettono le proprie angosce alla prole; i padri infantili giocano con loro anziché educarli; le madri ipercontrollanti chiedono continuamente ai figli come si sentono, mentre i padri onnipresenti invadono i lorospazi sociali. Le madri immature si dimostrano apatiche; i padri inesistenti mantengono economicamente la famiglia, disinteressandosi dell’educazione dei figli; le madri emarginate, sole, li costringono a restare insieme; i padri autocentrati, infine, dirigono la prole verso scelte consone ai propri interessi.

Rispetto alle modificazioni preadolescenziali del corpo, dovute alla tempesta ormonale (10-11/13-14 anni), i genitori possono cadere nel “complesso di Pollicina”, non permettendo ai giovani di crescere secondo le tappe dell’età. Le madri “balie” si riconoscono nel solo ruolo di nutrici e non sopportano che i figli divengano autonomi nell’igiene e nell’alimentazione; le madri “matrigne” percepiscono lo sviluppo fisico delle loro ragazze con antagonismo; i padri idealizzanti non accettano che i maschi prendano il loro posto in famiglia; le madri asessuate e i padri ambigui rifiutano il contatto fisico con il partner davanti alla prole; le madri ambivalenti e i padri imbarazzati percepiscono invece desideri verso i figli di sesso opposto e non li tollerano.

210-bigenitorialitàCon il “complesso di Cenerentola” (13-14/16-17 anni) i genitori rischiano di privare gli adolescenti della propria identità. Le madri vincolanti impediscono la rottura del legame psicologico con i figli; le madri “sorellastre” sono troppo prese dai propri problemi e cercano complicità; le madri invadenti compiono scelte al loro posto; le madri servitrici, poi, si pongono ossessivamente al servizio degli adolescenti. Per contro, i padri“ patriarchi” vivono le diverse scelte politiche e di vita dei giovani come affronto personale; i padri premurosi li mantengono in condizioni di immaturità psicologica; i padri “fratellastri” preferiscono essere compagni di gioco dei loro figli, anziché formarli; i padri inconsistenti li colpevolizzano per i loro problemi, fuggendo dal ruolo di papà. Durante la formazione della mente sociale dell’adolescente (16-17/20 anni) i genitori possono cadere nel “complesso di Raperonzolo”. Le madri“ senza di me come faresti” e i padri“ io so tutto” sono un pericolo per la futura coppia figlio/nuora o figlia/genero; le madri “vittime” e i padri “a rimorchio” sono totalmente incapaci di arrangiarsi; le madri “fantasma”sidisinteressano dei discendenti dopo averli cresciuti; le madri “compagne” si inseriscono invece nel loro ambiente sociale; infine i padri-figli chiedono ai giovani un’inversione di ruolo.

Qualunque sia la loro personalità, i genitori dovrebbero sempre applicare il “decalogo della buona educazione” valido per bambini, preadolescenti e adolescenti: 1) far comprendere al figlio che l’educazione è personale – ossia relativa a quella determinata famiglia – e non generale; 2) rispettare i tempi richiesti dalla progressiva maturazione fisica e cognitiva del bambino, che non è un adulto in miniatura; 3) esortare i piccoli a esprimere le proprie emozioni senza giudicarli né colpevolizzarli; 4) non litigare davanti ai figli e deresponsabilizzarli nel caso in cui il motivo della discordia li riguardi; 5) non denigrare insegnanti o educatori in loro presenza; 6) ricordare che la televisione è un elettrodomestico e non un sostituto genitoriale; 7) rendere le punizioni adeguate alla disobbedienza commessa e soprattutto mantenerle fino in fondo; 8) essere consapevoli che nessun oggetto materiale può sostituire un gesto di affetto; 9) coltivare i talenti dei figli soprattutto nel momento di scelte importanti, come la scuola superiore da frequentare; 10) ritornare talvolta, con il pensiero, a quando si aveva la loro età e immaginare come si sarebbe reagito al loro posto.

Emanuela Susmel

(LucidaMente, anno X, n. 113, maggio 2015)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: complessi genitorialifamigliafiglifocusimpotenzaonnipotenzaosservatorio permanente sui comportamenti degli alunniroberto beninisocietà
Previous Post

L’autodeterminazione terapeutica, diritto fondamentale della persona

Next Post

Giovani, italiani, disoccupati… e attivi: le loro immagini

Emanuela Susmel

Emanuela Susmel

Next Post
Giovani, italiani, disoccupati… e attivi: le loro immagini

Giovani, italiani, disoccupati… e attivi: le loro immagini

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La “dittatura dolce” si sta realizzando

La “dittatura dolce” si sta realizzando

3 giorni ago
Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

3 giorni ago
“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

3 giorni ago
Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

3 giorni ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    La cucina delle massare salentine

    La cucina delle massare salentine

    3 giorni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    3 Febbraio 2023
    L’altro emisfero di Deut

    L’altro emisfero di Deut

    3 Febbraio 2023
    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    1 Febbraio 2023
    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    1 Febbraio 2023
    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    1 Febbraio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.