• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home ATTACCO FRONTALE

Bologna: ancora a proposito di Villa Aldini… e le altre

Marco Poli by Marco Poli
7 Giugno 2015
in ATTACCO FRONTALE, DALL'EMILIA-ROMAGNA, INTERVENTI/RIFLESSIONI, ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
2
Bologna: ancora a proposito di Villa Aldini… e le altre
11
SHARES
183
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

È possibile utilizzare incantevoli palazzi, come pure Villa Salus, per ospitare immigrati e rom? Ora sono tutti in vendita, comprese Villa Ghigi e l’ex Centrale idroelettrica del Battiferro

A seguito della recentissima pubblicazione sul n. 32 di LM EXTRA dell’articolo Villa Aldini, un’Arcadia a due passi dal centro di Bologna, ma… di Elena Montaguti, ci ha scritto lo storico bolognese Marco Poli, che ringraziamo per il suo intervento, di seguito riprodotto.

Fu lo stesso Napoleone, durante il suo breve soggiorno bolognese del 1805, ad apprezzare il panorama di Bologna ammirato dal colle dell’Osservanza. L’avvocato Antonio Aldini, colui che tentò di difendere (invano) Luigi Zamboni e Giovanni Battista De Rolandis, poi nominato ministro dallo stesso imperatore francese, pensò di soddisfare il suo leader “regalandogli” una bella villa da costruire in quella posizione.

2-villa aldini (2)Del resto, era stato proprio Aldini, nell’ambito delle numerose soppressioni napoleoniche, ad acquistare la soppressa antica chiesa della Madonna del Monte, complesso monastico con una chiesa romanica di forma circolare. Il progetto della villa fu affidato all’architetto Giuseppe Nadi col quale collaborò Giovan Battista Martinetti. I lavori si protrassero per cinque anni, dal 1811 al 1816, quando Napoleone era nella parabola discendente e Nadi era deceduto. I lavori non erano stati ultimati e le successive proprietà intervennero fino ai restauri condotti da Guido Zucchini. Tuttavia, l’impronta originaria neoclassica è rimasta e contraddistingue in modo originale questa villa.

Ma veniamo ai nostri giorni. La villa, passata in proprietà del Comune di Bologna, è stata utilizzata prima per ospitare invalidi di guerra, poi in parte trasformata in struttura di accoglienza per anziani da parte del Giovanni XXIII. Fin quando, nella prima metà del 2011, il Comune, dopo aver speso la somma di 50.000 euro per una sistemazione sommaria, decise di utilizzare la villa per ospitare, nella parte più moderna, 30 profughi libici.

31-villa GhigiDei 300 migranti libici e tunisini, il 10% fu collocato a Villa Aldini con la gestione del Consorzio Indaco, fondato nel 2010. L’iniziativa del Comune suscitò l’ira dei cittadini della zona che presentarono una petizione con 500 firme lamentando la mancata preventiva informazione alla cittadinanza e al Quartiere. Dal febbraio 2014 a Villa Aldini sono stati ospitati gruppi di immigrati salvati da “Mare Nostrum” e provenienti da Bangladesh, Costa d’Avorio, Ghana, Mali, Senegal. Nell’agosto 2014 gli ospiti di Villa Aldini hanno manifestato davanti alla Prefettura per chiedere case, formazione e lavoro per tutti. Le condizioni della villa neoclassica sono pessime sia all’interno sia all’esterno. Nei locali ha sede l’Associazione Gvc (Gruppo di volontariato civile).

Il caso della napoleonica villa è simile al caso di Villa Monti (poi Salus) che, considerata la villa più bella di Bologna, accolse Napoleone con la moglie e gli amici. Questa villa è stata acquistata dal Comune di Bologna (sindaco Sergio Cofferati) al costo di euro 4,5 milioni allo scopo di ospitare i rom.

Fotografo Associazione Amici delle Vie d'Acqua e dei Sotterranei di BolognaDopo poche settimane l’antica villa era in condizioni disastrose. Oggi è chiusa e abbandonata. Come riferisce il quotidiano la Repubblica dell’11 dicembre 2013, Villa Aldini, Villa Ghigi, Villa Salus e l’ex Centrale idroelettrica del Battiferro sono in vendita per una somma di euro 12,8 milioni. Tutti i quattro immobili citati sono in pessime condizioni: questo è il modo di intendere i beni culturali e architettonici della città, questa è la fotografia della cattiva gestione, se non dell’indifferenza, della proprietà (il Comune). Un esempio non edificante, né educativo per la cittadinanza.

Le immagini: in apertura Monti-Salus; all’interno dell’articolo, Villa Aldini, Villa Ghigi e l’ex Centrale idroelettrica del Battiferro in una foto d’epoca.

Marco Poli

(LucidaMente, anno X, n. 114, giugno 2015)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: bolognacomunevenditavilla Aldinivilla GhigiVilla Salus
Previous Post

Costruire una scuola per i bimbi cambogiani (Bologna, 20 giugno 2015)

Next Post

La bella vita di Guido Elmi

Marco Poli

Marco Poli

Next Post
La bella vita di Guido Elmi

La bella vita di Guido Elmi

Comments 2

  1. natalia says:
    6 anni ago

    Bene, ci sono stata proprio oggi, l’ho visto con i miei occhi, sono indignata e senza parole. Ma, oltre a lamentarci (intendiamoci, niente contro i rifugiati per carità, a favore dell’accoglienza), si può pensare di proporre qualche progetto, anche sociale, ma con più senso di 15 rifugiati? Chi bisogna essere e con chi dovrei parlare per cercare delle alternative di uso a uno spazio cosi bello e ancora in tempo da salvare?

    Rispondi
    • Rino Tripodi says:
      6 anni ago

      Gentilissima lettrice, grazie per il suo intervento.
      Giriamo il suo quesito allo stesso Marco Poli, già assessore al Comune di Bologna in tempi ben diversi dall’attuale.
      Può scrivergli a: m.poli@alice.it

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

Sinistropoli: il “diritto umano” dei borsoni pieni di soldi

Sinistropoli: il “diritto umano” dei borsoni pieni di soldi

4 settimane ago
Come saremo tra mille anni?

Come saremo tra mille anni?

4 settimane ago
2003-2023, vent’anni senza Giorgio Gaber

2003-2023, vent’anni senza Giorgio Gaber

4 settimane ago
La Coppa del mondo più controversa della storia del calcio

La Coppa del mondo più controversa della storia del calcio

4 settimane ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    L’Australia di Alessia Martuscelli

    L’Australia di Alessia Martuscelli

    27 Gennaio 2023
    Il libro di magia musicale di Leon Seti

    Il libro di magia musicale di Leon Seti

    27 Gennaio 2023
    Il difficile equilibrio di un rapporto amoroso

    Il difficile equilibrio di un rapporto amoroso

    24 Gennaio 2023
    Hay dai capelli rossi

    Hay dai capelli rossi

    13 Gennaio 2023
    Robot da cucina, cosa fa e a cosa serve

    Robot da cucina, cosa fa e a cosa serve

    7 Gennaio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.