• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home IL LABORATORIO

Papa Francesco, un’enciclica per il futuro del pianeta

Riccardo Camilloni by Riccardo Camilloni
3 Luglio 2015
in IL LABORATORIO, MONDO E GLOBALIZZAZIONE, SCIENZA-AMBIENTE-ECOLOGIA-CAMBIAMENTI CLIMATICI-INQUINAMENTO, SOTTO I RIFLETTORI, TEMATICHE CIVILI
0
Papa Francesco, un’enciclica per il futuro del pianeta
2
SHARES
9
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Con l’ultima, attesissima, lettera pastorale, il pontefice ha lanciato una forte invettiva contro il degrado ambientale e morale della Terra

Spesso la Chiesa ha parlato una lingua propria, adottando un approccio dialettico polveroso e poco efficace. Si è posta su un piano completamente staccato da quello terreno, concentrandosi sulla spiritualità e sui misteri della fede. La società odierna però, specialmente a seguito delle rivoluzioni industriali, prima, e di quella digitale, poi, si è mossa facendo sempre meno riferimento alla cura dell’anima.

12-terraQuesta secolarizzazione della quotidianità ha avuto un impatto tremendo nei confronti dell’ambiente. L’industrializzazione continua ha progressivamente dato vita a un consumismo massiccio, dapprima rivolto ai soli beni di consumo, ma presto diventato un vero e proprio consumismo di se stessi. Papa Bergoglio ha pienamente compreso tale cambiamento dell’umanità, muovendosi lungo un solco già tracciato dalla Chiesa, sebbene debolmente e con colpevole, estremo ritardo. Con l’enciclica Laudato si’ il pontefice ha lanciato una potente invettiva rivolta all’intera umanità, invitando tutti ad assumersi le proprie responsabilità. I temi trattati sono tragicamente attuali: cura di un pianeta disastrato, lotta alla povertà dilagante, etica e bioetica.

Il grande merito di papa Francesco è quello di aver utilizzato un linguaggio a tratti piuttosto fresco e diretto, a tratti tecnico e scientifico, ma sempre orientato a ogni tipo di lettore e non al solo fedele. Fanno eccezione alcune sezioni dell’enciclica nelle quali il tono viene consapevolmente alzato a beneficio del credente, declinando le problematiche attuali con i misteri della fede. Il messaggio trasmesso da Bergoglioèpiuttosto forte: ogni uomo ha la propria responsabilità nei confronti del modo insostenibile in cui viene amministrato il pianeta.

12-papa-francescoLe istituzioni – afferma il pontefice – hanno spesso tentato di accordarsi per ridurre le emissioni di gas inquinanti e/o dannosi all’atmosfera e al clima, per redigere piani volti a rallentare lo stravolgimento climatico, ma hanno sempre fallito. Questo perché la politica, specialmente la politica economica, è fortemente assoggettata alla legge dei mercati. Ogni previsione, ogni accordo futuro sulle politiche ambientali, finisce così per soccombere all’imperio della logica capitalistica. L’ambiente diventa servo del capitale, strumento per produrre ricchezza. Anche a causa di una sempre maggiore tecnocrazia, ettari ed ettari di terra vengono inquinati, distrutti, desertificati, per produrre beni che finiscono nelle mani di pochi, provocando la povertà di molti. E questo consumo massiccio non si limita alla sola terra e agli animali che la popolano, ma – prosegue Francesco – ricade anche sull’essere umano in sé, dando vita a crisi bioetiche come quella degli embrioni oquella dell’aborto.

Una delle peculiarità positive del messaggio del pontefice è quella, oltre che di rivolgersi a ogni persona, di individuare in ogni essere umano le potenzialità del cambiamento. Ogni uomo è artefice del proprio destino e del destino della Terra. La politica, i mercati, sono solo il portato delle abitudini e della mentalità dell’uomo medio. La persona diventa così il primo elemento del cambiamento globale, potendo mutare e orientare in modo virtuoso le tendenze attuali. Il mercato, ad esempio, viene influenzato dalle abitudini dei consumatori e, se i cittadini spostano le proprie attenzioni verso un consumo etico e consapevole, volto verso prodotti sostenibili, esso si trasformerà di conseguenza.

Bergoglio propone anche un elenco di buone pratiche che possono aiutare l’uomo a migliorare la quotidianità (come spegnere luci inutili, cucinare solo quanto ragionevolmente di potrà mangiare o condividere i mezzi di trasporto). Consigli virtuosi; ma c’è da chiedersi quanto queste parole potranno penetrare le spesse difese innalzate da decenni di errori e indifferenza.

Riccardo Camilloni

(LucidaMente, anno X, n. 115, luglio 2015)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: ambienteeconomiaEnciclicafocuslaudato si’papapolitica
Previous Post

La Prima guerra mondiale e le altre (Vignola, 3 giugno 2015 – 21 ottobre 2015)

Next Post

In Italia nessuna meritocrazia

Riccardo Camilloni

Riccardo Camilloni

Next Post
Politici vampiri

In Italia nessuna meritocrazia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La “dittatura dolce” si sta realizzando

La “dittatura dolce” si sta realizzando

6 giorni ago
Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

6 giorni ago
“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

6 giorni ago
Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

6 giorni ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    La cucina delle massare salentine

    La cucina delle massare salentine

    6 giorni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    3 Febbraio 2023
    L’altro emisfero di Deut

    L’altro emisfero di Deut

    3 Febbraio 2023
    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    1 Febbraio 2023
    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    1 Febbraio 2023
    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    1 Febbraio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.