• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home CORSI E CONVEGNI

Pesaro 2015: giovani, film, sperimentazioni

Silvana Tabarroni by Silvana Tabarroni
5 Luglio 2015
in CORSI E CONVEGNI, DALL'ITALIA, EVENTI CULTURALI, FILM-DISCHI, IL LABORATORIO, IL PIACERE DELLA CULTURA
0
Pesaro 2015: giovani, film, sperimentazioni
6
SHARES
36
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Ecco, direttamente dalla nostra inviata, cosa ha caratterizzato l’edizione 50+1 della Mostra internazionale del nuovo cinema

Si è conclusa il 27 giugno l’edizione 50+1 dell’ormai classica Mostra internazionale del nuovo cinema di Pesaro, nel 2014 al traguardo del mezzo secolo. Nel congedarla, Matteo Ricci, sindaco della cittadina marchigiana, ha espresso il proprio compiacimento all’affollata piazza del Popolo, che ha salutato insieme al nuovo direttore artistico del festival, Pedro Armocida, già vice di Giovanni Spagnoletti, curatore dell’evento dal 2000 al 2014.

2-Centro PescheriaLa nuova conduzione della mostra ha già prodotto cambiamenti, a partire da quel 50+1, cui, si suppone, faranno seguito il 50+2, ecc., a sottolineare il distacco dal “vecchio” corso. Dall’anno prossimo, inoltre, il festival cadrà nella prima settimana di luglio, mese in cui anche la riviera marchigiana fa l’en plein di turisti, lasciando prevedere che in futuro l’internazionalità della kermesse si realizzerà anche davanti allo schermo, insieme a un aumento delle presenze. Ambizione che, di per sé, non determina l’appannarsi delle atmosfere tranquille di giugno, rimaste finora incontaminate da clamori e lusinghe del mercato. Anzi, presso il Centro Arti visive Pescheria, una bella mostra ha celebrato Lino Micciché, che nel 1965 diede al festival un’impronta di ricerca e studio. Intellettuale, critico, storico del cinema, saggista e organizzatore culturale, il fondatore ha avuto un ruolo importante nell’ambito della storia del cinema italiano del dopoguerra e una ricca serie di filmati, documenti, dediche, libri, articoli, ne offrono risalto e testimonianza.

Nella stessa suggestiva location sono riprese, da quest’anno, le tavole rotonde di discussione e approfondimento su temi come Il futuro del nuovo cinema. Un futuro ripensato nei suoi due aspetti del festival e della critica, con l’intervento di giovani esperti e alla presenza del nuovo Comitato scientifico della mostra, di età media intorno ai 40 anni, coordinato, però, da un ottantatreenne, Bruno Torri, storico cofondatore della mostra. L’impressione di un generale “largo ai giovani” si è riscontrata anche nella composizione della giuria che, per la prima volta, ha visto affidare il giudizio sui film in concorso a ben 17 giovani provenienti dalle scuole e dalle Università di cinema italiane.

2-workshop di Chiara GrizzaffiRispettata la tradizione di ammettere in concorso opere di autori esordienti, o quasi, della cinematografia internazionale, l’impatto giovanilista è stato mitigato dalla presenza, in altri eventi, di tre registi in età, dei quali i primi due sono riconosciuti “maestri” anche dalle generazioni più giovani: Paul Vecchiali (1930), Krzysztof Zanussi (1939) e Tayfun Pirselimoglu (1959). Pier Paolo Pasolini (1922-1975), presente con la forza del mito che si è creato intorno alla sua figura, dopo la grave barbarie che colpevolmente ce l’ha sottratto, è stato omaggiato al Dopofestival a Palazzo Gradari con il reading di Pierpaolo Capovilla La religione del mio tempo.

La contemporaneità del suo pensiero è stata oggetto di approfondimento nella tavola rotonda di chiusura del festival pesarese. Una riflessione di Andrea Minuz, docente di Storia del cinema italiano a La Sapienza di Roma, contribuisce a farci conoscere l’uomo e, allo stesso tempo, indica un problema identitario giovanile: «Quando ha girato Accattone, Pasolini non sapeva nulla di tecnica cinematografica ma aveva una visione del mondo. Oggi è vero il contrario: è facile acquisire la tecnica, ma è raro trovare giovani autori con una visione forte come quella di Pasolini».

2-Tavola rotonda Il futuro del Nuovo CinemaIl festival si è concentrato sull’analisi della sperimentazione filmica contemporanea, già iniziata nel 2013, con un focus sulla copiosa produzione di video e di un cinema che «hanno l’ambizione di collocarsi al di fuori delle regole canoniche dei diversi generi per proporre esplorazioni innovative di forme espressive», come si legge nel saggio, curato da Adriano Aprà, Fuori Norma. La via sperimentale del cinema italiano (2000-2012), edito da Marsilio. L’edizione 50+1, con una tavola rotonda, ha proposto la visione di 17 titoli scelti fra i 250 citati o riesaminati in Esordi italiani. Gli anni Dieci al cinema (2010-2015), sempre per i tipi della Marsilio, a cura dello stesso Armocida, che ha premesso: «La verità è che, alla fine, nemmeno li conosciamo».

Questo giudizio è stato confermato da altri interventi: «Non hanno alcunché da spartire l’uno con l’altro» (Federico Pontiggia); si tratta di «autarchici, strabici e visionari» (Gianni Canova); mentre per Giona Nazzaro è in atto un «cinecidio»! È lecito il dubbio se la sperimentazione di nuovi linguaggi, vuoi con la pratica del recycled-cinema (riuso di immagini), vuoi con l’introduzione dei video-essay, anche come strumento di riflessione critica, apporti un grado d’innovazione tale da accreditare le attuali produzioni come nuovo cinema.

2-Jeune PoèteIl workshop curato da Chiara Grizzaffi ha offerto una panoramica sul mondo del video-essay, sulle relative modalità critico/argomentativa, poetica, ludica e sul suo uso in rete, nonché sulla possibilità di usarlo in sostituzione della forma più estesa del saggio quale critica di un tipo di arte, quella cinematografica, spesso foriera di significati complessi. È auspicabile che i giovani stiano perfezionando gli strumenti coi quali trasmettere proprie visioni del mondo e una nuova estetica. Il fenomeno non è solo italiano, infatti il film acclamato vincitore dalla giuria dei giovani, Un jeune poète di Damien Manivel, offre un esempio dello stato di confusione proprio del comune sentire dei giovani e, contemporaneamente, del bisogno di una febbrile ricerca.

Immagini dalla mostra Centro Arti visive Pescheria; workshop di Chiara Grizzaffi; tavola rotonda Il futuro del nuovo cinema; scheda di Un jeune poète.

Silvana Tabarroni

(LucidaMente, anno X, n. 115, luglio 2015)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: fuori normagiovaninuovo cinemapesarosperimentazionevideoessay
Previous Post

Calcio delinquente

Next Post

«Camminarono / in gallerie di vento»

Silvana Tabarroni

Silvana Tabarroni

Next Post

«Camminarono / in gallerie di vento»

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La “dittatura dolce” si sta realizzando

La “dittatura dolce” si sta realizzando

1 settimana ago
Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

1 settimana ago
“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

1 settimana ago
Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

1 settimana ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    2 giorni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    2 giorni ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Prima assoluta del disco dei MIRAduo (Bologna, 28 febbraio 2023)

    Prima assoluta del disco dei MIRAduo (Bologna, 28 febbraio 2023)

    8 Febbraio 2023
    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    7 Febbraio 2023
    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    3 Febbraio 2023
    L’altro emisfero di Deut

    L’altro emisfero di Deut

    3 Febbraio 2023
    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    1 Febbraio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.