• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home CITAZIONI

«Un genitore deve semplicemente fare da ponte…»

Antonella Colella by Antonella Colella
11 Luglio 2015
in CITAZIONI, FAMIGLIA-EDUCAZIONE-SCUOLA, INTERVISTE, LIBRI
0
«Un genitore deve semplicemente fare da ponte…»
115
SHARES
16
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Intervista a Monica Giuliani, autrice della novità libraria “Adolescenti. Cosa faccio quando non mi vedi” (Mind edizioni)

Molto spesso i genitori sono, se non spaventati, disorientati nei riguardi dello sfuggente mondo adolescenziale. Ecco, così, nascere le ansie nei confronti dei possibili rischi nei quali potrebbero cadere i propri figli.

3-giulianiTra le pubblicazioni al riguardo, ve n’è una che sta riscuotendo un certo interesse e successo. Fresca di stampa (maggio 2015), agilità, praticità e concretezza sono le sue caratteristiche primarie. Il suo titolo è Adolescenti. Cosa faccio quando non mi vedi (Prefazione di Roberto Cerè, Introduzione di Roy Martina, Mind Edizioni, Milano, pp. 112, € 8,90). L’autrice è Monica Giuliani, che abbiamo avuto il piacere di intervistare presso la nostra redazione.

Dottoressa, dica due parole su di lei…

«Mi chiamo Monica Giuliani, imprenditrice, life coach, madre di tre figli. Quasi due anni fa ho deciso di intraprendere il master internazionale “Real Result Coaching” del dottor Roberto Cerè per diventare una coach, cioè un’allenatrice mentale. Oggi, però, sono nella veste di autrice di un libro che si sta rivelando un best seller: Adolescenti. Cosa faccio quando non mi vedi».

Perché ha scelto questo argomento?

«In primo luogo perché ho tre figli e due sono adolescenti e poi perché troppo spesso l’adolescenza viene trattata come un problema e non come una naturale fase della vita. Pertanto, quando mi è stata data la possibilità di scrivere un libro e di poter scegliere l’argomento, non ho avuto esitazioni: ho scelto il tema dell’adolescenza».

E lei come ha vissuto il periodo adolescenziale?

Ho memoria della mia adolescenza come di un periodo “terribile” e, trascinandomi dietro ancora oggi ricordi ed emozioni molto forti, ho deciso di gettare nero su bianco tutto ciò che penso al riguardo».

E che modalità ha scelto?

«L’ho fatto dal mio personale punto di vista e da una prospettiva completamente diversa dal modo in cui generalmente viene trattato questo periodo così particolare della vita di ognuno, troppo spesso visto come un problema dei genitori e non dei ragazzi».

3-giuliani (5)Con quale obiettivo?

«Il mio obiettivo è quello di aiutare sempre più persone a trovare il meglio di sé e vivere la vita che desiderano. Avendo tre figli, il mio scopo è quello di sostenerli e accompagnarli verso un percorso che loro stessi decideranno di intraprendere, senza forzarli o influenzarli con il mio punto di vista e il mio vissuto, ma seguendo le loro passioni».

Ma è vero che i ragazzi di oggi sono diversi da quelli delle generazioni precedenti?

«I ragazzi di oggi sono completamente diversi da quelli delle generazioni passate e le regole sono cambiate. Il mio libro è un manuale per aiutare tutti quei genitori in difficoltà con figli adolescenti. Il mio obiettivo è quello di fornire a genitori e figli gli strumenti necessari per affrontare i temi “caldi” di questo periodo e adattarli ai propri figli. Attraverso una serie di interviste fatte ai miei figli e ai loro amici ho raccolto le loro impressioni e fornito diverse chiavi di lettura per permettere ai genitori di capire cosa e come pensano i ragazzi adolescenti».

E cosa possono fare questi poveri genitori?

«Il punto chiave del libro è quello di comprendere che un genitore deve semplicemente fare da ponte tra l’infanzia e l’adolescenza del proprio figlio e stargli vicino, senza giudicarlo, né dirgli cosa deve fare. Bisogna armarsi di tantissima pazienza e pensare che è solo un periodo di trasformazione e di crescita del tutto naturale. I ragazzi sono confusi per varie ragioni: cambiamento fisico, cambiamento di pensiero e di approccio verso il mondo degli adulti. È un passaggio naturale e il compito di noi genitori è solo quello di star loro accanto fornendo tutto l’amore possibile».

Parafrasando un vecchio libro, “noi adulti speriamo che ce la caviamo”.

«(Ride) Sono ottimista».

(a.c.)

(LucidaMente, anno X, n. 115, luglio 2015)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: adolescentiCerèfigligenitorigiuliani
Previous Post

Srebrenica e i sassi al premier serbo

Next Post

La musica e le immagini di Giovanni Dal Monte (Imola, fino al 25 luglio 2015)

Antonella Colella

Antonella Colella

Next Post
La musica e le immagini di Giovanni Dal Monte (Imola, fino al 25 luglio 2015)

La musica e le immagini di Giovanni Dal Monte (Imola, fino al 25 luglio 2015)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La “dittatura dolce” si sta realizzando

La “dittatura dolce” si sta realizzando

2 giorni ago
Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

2 giorni ago
“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

2 giorni ago
Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

2 giorni ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    La cucina delle massare salentine

    La cucina delle massare salentine

    2 giorni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    3 Febbraio 2023
    L’altro emisfero di Deut

    L’altro emisfero di Deut

    3 Febbraio 2023
    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    1 Febbraio 2023
    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    1 Febbraio 2023
    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    1 Febbraio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.