• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home DALL'EMILIA-ROMAGNA

Una Bologna borghese e sottoproletaria nel nuovo giallo di Massimo Fagnoni

Rino Tripodi by Rino Tripodi
19 Luglio 2015
in DALL'EMILIA-ROMAGNA, PERVENUTI IN REDAZIONE, RECENSIONI
0
Una Bologna borghese e sottoproletaria nel nuovo giallo di Massimo Fagnoni
28
SHARES
51
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Il narratore felsineo conferma la propria amara vocazione “morale” in “Vuoti a perdere” (eclissi editrice)

«Un mondo tanto pieno di gadget quanto vuoto d’anime». Lo scrittore bolognese Massimo Fagnoni ribadisce col suo nuovo romanzo la propria attitudine a gettare un amaro sguardo “morale” sulla società odierna. Nel suo precedente giallo, Il silenzio della Bassa. Un’indagine di Galeazzo Trebbi (del quale ci siamo occupati con la recensione L’assassino? La tv spazzatura!), aveva approfondito lo squallore, la vuotezza e l’insita, ipocrita, celata violenza di certe trasmissioni televisive, della “società dello spettacolo”, dell’intrusione dei media nelle nostre esistenze.

Fagnoni VuotiOra, da attento osservatore del sociale, Fagnoni sofferma il proprio sguardo disincantato su adolescenti, ragazzi e giovani del nostro tempo, viziati, prepotenti, violenti, persi tra divertimenti e droghe di ogni qualità e tipo, all’inseguimento spasmodico e maniacale di auto, moto, vestiti e smartphone alla moda. Insomma, dei veri e propri Vuoti a perdere (eclisse editrice, pp. 296, € 12,00). Ricchissimi o poverissimi, poco conta. I non-valori e i disvalori sono simili o uguali. Ma non è che i genitori siano migliori, costituendo famiglie che potremmo definire, con un termine antipatico, che non ci piace, “disfunzionali”: «Genitori distratti, bambini dimenticabili, cervelli impregnati da troppe informazioni, sistemi nervosi in tilt fra miserie quotidiane, tempi stringati, debiti inevasi e solitudini incolmabili, dove anche i figli, che dovrebbero essere i più amati, non riescono a riempire i vuoti».

La vicenda si svolge a Bologna, durante un autunno cupo e grigio, e ha al proprio centro il Liceo scientifico “Righi” del capoluogo emiliano; quindi molti personaggi del romanzo sono studenti, coi loro genitori, per lo più appartenenti alla ricca borghesia felsinea. Ed è proprio la casuale scoperta del cadavere di una liceale di tale istituto scolastico, Laura Vannini, a dare l’avvio al multiforme tessuto narrativo del libro. Sarà “la strana coppia” costituita dal carabiniere Giuseppe Greco e dall’agente della polizia municipale Marco Belli a ricevere l’incarico di sbrogliare l’intricata matassa. Protagonisti atipici, tutt’altro che perfetti, fragili di fronte al tempo che passa, coinvolti emotivamente; e, ovviamente in relazione, com’è tipico della narrativa di Fagnoni, con un turbinio di altri personaggi, tutti molto realisticamente credibili.

fagnoni vuoti (5)E, come se gli opposti si attraessero, alcuni allievi (e non solo loro) della Bologna-bene sono in stretto, rischioso, contatto col sottoproletariato del rione Pilastro, costituito dai figli dei meridionali immigrati decenni prima: ragazzotti feroci, delinquenti, col mito del crimine come ascensore per il successo. La tematica centrale del libro è dunque ben inserita, com’è tipico di Fagnoni, nel contesto della città dello scrittore. E nella sua critica alla borghesia bolognese il narratore va giù duro: «Ha un fiuto eccezionale per i bolognesi doc. Sono bravi, di sinistra, spaventosamente ricchi, straordinariamente intolleranti, adottano a distanza qualsiasi forma di vita, ma non tollerano chi decide di andare a pisciargli davanti al portone di casa».

L’osservazione si fa analitica, spietata: «I bolognesi si spostano, vanno a prendere i figli che escono dalle scuole. Sono cortei di grossi fuoristrada lucidi e neri, guidati spesso da casalinghe abbronzate che staccano dalle loro occupazioni del mattino per il recupero dei figli. Fra poco intaseranno strade, bloccheranno il traffico in prossimità degli accessi ai diversi istituti. Lasceranno le loro auto inutili, ingombranti e inquinanti, in doppia fila, perderanno tempo a chiacchierare della prossima settimana bianca, della festa di compleanno, dell’ultima moda. Mamme bolognesi».

Accanto all’attenzione per il dato sociale, Fagnoni conferma la propria particolare sensibilità nei confronti del paesaggio bolognese, urbano e naturale. Piazza Maggiore è descritta quasi espressionisticamente: «La piazza s’è cambiata d’abito per il pomeriggio. È una pista di pattinaggio gigante, dove alcuni anziani bolognesi si vomitano addosso dichiarazioni in dialetto sui mali che affliggono il mondo, è una base d’atterraggio per dischi volanti, è la piazza più rossa del mondo dopo quella di Mosca, è un monumento ai vivi e ai morti di mille stragi. È la “piazza grande” di Lucio Dalla, è la “piazza bella piazza” di Claudio Lolli». Una Bologna tutt’altro che paciosa e allegra: una «terra schiacciata al suolo da un clima depresso».

Fagnoni vuoti (3)La natura assume aspetti angoscianti: «Ha smesso di piovere, il cielo plumbeo sembra scolpito, è pietra nero fumo, incollata al soffitto del mondo». Talvolta Fagnoni la descrive con sembianze antropomorfe che segnalano gli stravolgimenti climatico-ambientali: «L’autunno fa meno paura nel primo decennio del Duemila. È stagione malata, temperatura elevata, colorito giallastro, è un autunno con l’itterizia, con il fegato a pezzi. La natura impazzita muta d’aspetto, solo lei alza la testa, indignata, mentre l’uomo caparbiamente sputa in faccia agli elementi, nella completa indifferenza. Non importa se ai primi di novembre ci sono venti gradi e la campagna esplode di colori che poco hanno a che fare con la stagione. Sono tutti contenti del gas risparmiato. Come contenti sono i becchini dei morti quotidiani, falcidiati da inspiegabili tumori che arrivano probabilmente dall’aria stessa. […] La natura s’è stancata dell’uomo, ha cominciato a dare segni d’insofferenza». Sicché, in conclusione, si ha quasi l’impressione che gli snodi del poliziesco per Fagnoni siano anche un pretesto per critiche considerazioni complessive sul nostro mondo e sulle direzioni che ha intrapreso. Riflessioni tutt’altro che banali o superficiali.

Le immagini: la copertina del libro e lo stesso Massimo Fagnoni.

Rino Tripodi

(LucidaMente, anno X, n. 115, luglio 2015)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: bolognaborghesiafagnonigiallogiovaninarrativaPilastroproletariatoromanzo
Previous Post

Le altalene degli Sdang!

Next Post

Imola, abbattere i cani (o i dipendenti pubblici)?

Rino Tripodi

Rino Tripodi

Next Post
Imola, abbattere i cani (o i dipendenti pubblici)?

Imola, abbattere i cani (o i dipendenti pubblici)?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La “dittatura dolce” si sta realizzando

La “dittatura dolce” si sta realizzando

1 settimana ago
Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

1 settimana ago
“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

1 settimana ago
Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

1 settimana ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    2 giorni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    2 giorni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Prima assoluta del disco dei MIRAduo (Bologna, 28 febbraio 2023)

    Prima assoluta del disco dei MIRAduo (Bologna, 28 febbraio 2023)

    8 Febbraio 2023
    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    7 Febbraio 2023
    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    3 Febbraio 2023
    L’altro emisfero di Deut

    L’altro emisfero di Deut

    3 Febbraio 2023
    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    1 Febbraio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.