• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home ALIMENTAZIONE-CUCINA-RICETTE

A Expo 2015 con “LucidaMente”

Emanuela Susmel by Emanuela Susmel
4 Settembre 2015
in ALIMENTAZIONE-CUCINA-RICETTE, DALL'ITALIA, ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI, SOTTO I RIFLETTORI, VIAGGI-TURISMO
0
A Expo 2015 con “LucidaMente”
20
SHARES
23
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

A Milano una rassegna di proposte internazionali sul tema “Nutrire il pianeta, energia per la vita”

Trascorrere una giornata nel Mondo: questa la percezione che si prova percorrendo Expo 2015, l’esposizione universale ospitata a Milano, che si concluderà il prossimo 31 ottobre. Per visitarla tutta, probabilmente non basterebbero tre giornate: disponendo di appena una quindicina di ore, abbiamo dovuto rinunciare ad alcuni padiglioni, che pur ci avrebbero interessato; come quello degli Emirati arabi (ben due ore di coda per entrarvi). Abbiamo piacevolmente gustato la tenerissima carne argentina, nonché cenato a base di kebab turco; sgranocchiando, nel frattempo, croccanti intrecci di pane speziato della Repubblica ceca e ottimi e leggeri gamberi coreani con verdure in pastella.

11-Albero-della-vitaIl padiglione zero ci ha introdotto alla visita dell’esposizione, attraverso una panoramica dello sviluppo agricolo, economico e finanziario di varie zone del pianeta. Inoltre, un plastico raffigurante quintali di frutta e di verdura destinata alla distruzione; pur essendo ancora commestibile, ha inteso denunciare lo spreco alimentare mondiale. Da est a ovest, lungo l’asse del decumano, avremmo potuto immergerci in più di 130 profumi e culture affascinanti quanto differenti tra loro: tanti sono, infatti, i paesi partecipanti alla mostra. Ciascun padiglione riproduce – a cominciare dall’aspetto esterno – ricchezze e stralci di storia, alcuni dei quali non citati sui libri di scuola. In quello dell’Irlanda, abbiamo passeggiato per la campagna locale con i verdi pascoli. I temi propostici dalla Repubblica ceca sono invece stati l’acqua, come fonte di energia vitale, e la riciclabilità dei materiali. Il sito ci ha inoltre offerto uno spunto di riflessione sull’emissione di rumori da parte dell’uomo in mezzo alla natura. Dopo una carrellata di pregiate porcellane prodotte nella cittadina di Dubí, abbiamo trovato riposo su colorati puff, realizzati dal riciclo di bottiglie di plastica. Per entrare nel grande giardino brasiliano – con tema la biodiversità – siamo transitate per la parte sopraelevata del sito, camminando su una rete sospesa; percorso che sconsigliamo a chi soffre di vertigini.

11-Rete-sospesa-BrasileLa Malaysia ci ha regalato un’immersione nella tipica giungla, con simpatica interattività con tigri e altri animali locali proiettati da uno schermo. All’interno dei silos allineati formanti il padiglione argentino, il tema della nutrizione è palpabile mediante spazi sensoriali e simulazioni. Un tripudio di meravigliose varietà di colori e di tecnologia è invece il sito della Corea del Sud. L’importanza del cibo è rimarcata da varie proposte riguardanti la loro conservazione; ma anche dalla presentazione della composizione del piatto tipico coreano, l’hansik: riso e svariate verdure. Di esso, vengono proposte le calorie e l’equilibrio, grazie a braccia meccaniche che ruotano di 360 gradi. Nel padiglione dell’Azerbaigian – costituito da tre sfere di vetro poste su più livelli – abbiamo ammirato differenti tonalità di colore, dal viola all’arancione, passando per il giallo e per il verde; ciascuna rappresentante differenti biosfere. Dalla Spagna abbiamo appreso alcune tipiche proposte culinarie, a base, fra l’altro, di pane, di olive e del noto maiale iberico, di razza unica.

11-Colori-in-AzerbaijanNel settore polacco – composto da scatole di legno sfalsate l’una rispetto all’altra – ci siamo avventurate per il Giardino magico costellato da alberi di mele. Ammirando vere e proprie sculture topografiche realizzate in cioccolato, abbiamo poi ritirato un omaggio a base di erbe medicinali: petali di rose, melissa e camomilla. Non potevamo mancare infine al padiglione Italia. Come paese ospitante, il Belpaese si è meritato una rappresentazione – anche regionale – lungo tutto l’asse del cardo: 350 metri che intersecano il decumano, collegando il sito espositivo da nord a sud. La struttura, realizzata in materiale avveniristico, attira a sé l’inquinamento, trasformandolo in particelle inerti. Dapprima una sala dedicata alla Potenza del saper fare, attraverso l’esperienza diretta di personaggi locali. Poi la sala riservata alla Potenza della Bellezza, preceduta da immagini di disastri idrogeologici dovuti a una crescita senza regole: specchi a tutto campo che restituiscono, su ogni lato, la meraviglia di alcune storiche bellezze italiane invidiateci nel mondo. Nella sala dedicata alla Potenza del limite abbiamo ascoltato alcune delle 21 storie regionali di imprenditoria agricola e industriale. Siamo infine approdati all’Albero della Vita, un maestoso intreccio di acciaio e di legno, alto 37 metri, situato al centro della Lake Arena. Ne abbiamo ammirato – con stupore e talvolta commozione – i giochi serali di luci, che, contornate da più o meno alti zampilli d’acqua, si accendevano e spegnevano al ritmo di una musica straordinaria.

11-Reperti-ItaliaUn po’ critico, invece, l’aspetto logistico del sito. Sconsigliamo di recarsi all’esposizione – situata a nord-ovest di Milano – con l’auto privata, ovvero di sincerarsi del giusto accesso. Se, una volta entrati, vi è un frequentissimo collegamento tramite navetta, raggiungere dall’esterno un diverso accesso è tutt’altro che agevole ed economico. Trattandosi di strada – benché breve – non pedonale, occorre infatti prendere la metropolitana o un taxi. Attenzione anche alle indicazioni stradali del sito espositivo: ci si potrebbe trovare all’entrata principale, presso cui si è costretti a lasciare l’automobile in un parcheggio a pagamento. Problemi, questi, evitabili recandosi all’Expo in pullman o in treno, anche considerato l’eccellente collegamento con il sito espositivo.

Le immagini: l’Albero della Vita con giochi di luce e di acqua notturni e immagini dai padiglioni di Brasile, Azerbaigian, Italia (foto a cura dell’autrice dell’articolo).

Emanuela Susmel

(LucidaMente, anno X, n.117, settembre 2015)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: cardodecumanoesposizione universalefocusmilanopadiglioni
Previous Post

La musica leggera… anzi, leggerissima, degli Hangovers

Next Post

Tutti i colori della Rocca (Vignola, 5 settembre-12 ottobre 2015)

Emanuela Susmel

Emanuela Susmel

Next Post
Tutti i colori della Rocca (Vignola, 5 settembre-12 ottobre 2015)

Tutti i colori della Rocca (Vignola, 5 settembre-12 ottobre 2015)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La “dittatura dolce” si sta realizzando

La “dittatura dolce” si sta realizzando

3 giorni ago
Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

3 giorni ago
“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

3 giorni ago
Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

3 giorni ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    La cucina delle massare salentine

    La cucina delle massare salentine

    3 giorni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    3 Febbraio 2023
    L’altro emisfero di Deut

    L’altro emisfero di Deut

    3 Febbraio 2023
    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    1 Febbraio 2023
    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    1 Febbraio 2023
    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    1 Febbraio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.