• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home IL PIACERE DELLA CULTURA

Le avventure di Galileo nella fortezza di Palmanova

Dalla redazione by Dalla redazione
19 Novembre 2015
in IL PIACERE DELLA CULTURA, RECENSIONI, STORIA
0
Le avventure di Galileo nella fortezza di Palmanova
7
SHARES
79
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Al confine fra il puro “thriller” e la ricostruzione storica, ecco “L’occhio di Dio” (Edizioni Nord), nuovo romanzo di Giulio Leoni. Sullo sfondo, il secolare scontro Venezia-Impero ottomano

Una storia di avventure e una riflessione sui limiti della scienza e dei suoi legami con la politica, sulla ferocia dei rapporti umani e di quelli tra le nazioni, sul drammatico confine tra la ricerca della giustizia e la tentazione della vendetta. Tutto questo si trova ne L’occhio di Dio (Edizioni Nord, Milano, pp. 448, € 16,90), nuovo romanzo di Giulio Leoni (intervistato tempo fa da LucidaMente). Un titolo suggestivo, riferito a un oggetto misterioso che infiamma l’immaginazione di uno dei più grandi scienziati di ogni tempo: Galileo Galilei.

1-L'occhio di DioCi troviamo agli inizi del XVII secolo, quando in Europa trionfa la passione per le Wunderkammer, “camere delle meraviglie” in cui si raccolgono oggetti strani, fantastici e inverosimili, che sono la passione di uomini comuni e di sovrani. Ed è appunto in una di queste stanze, gestita da un’affascinante fanciulla che si circonda di una corte di esseri deformi, che nell’estate del 1605 capita Galileo Galilei in compagnia dell’amico Sagredo. Quello che vi scopre darà il via a un’avventura che lo porterà fin dentro la fortezza di Palmanova, allora di recentissima costruzione. Sono gli anni in cui l’astronomo pisano sta studiando i fenomeni magnetici e durante i quali imperversa la guerra sul mare: è soprattutto quest’ultimo scenario a interessare i tanti personaggi che si muovono nell’ombra studiando le mosse dello scienziato.

Presenze oscure e minacciose lo seguono fin dentro la città-fortezza, ciascuna con il suo nascosto interesse, con il suo odio, con il suo dolore segreto. Un coro di fantasmi spia gli spostamenti di Galileo e intanto complotta e si lacera al suo interno, a causa dei personali disegni di ognuno. E tra loro c’è anche la donna bellissima, giunta a Palmanova con la sua corte di mostri.

1.PalmanovaPalmanova, il prodotto della ragione e della geometria, la città perfetta, ma anche un pozzo oscuro in cui si sono dati convegno ambasciatori e spie, avventurieri e donne affascinanti. Un grande teatro, dove le perfette prospettive delle sue strade divergono tra di loro come divergono le intenzioni e le passioni dei suoi abitanti: guerrieri in attesa di un nemico che forse non arriverà mai, girovaghi trascinati lì dalle vicissitudini della vita, trafficanti, eroi e traditori. Verità e finzione, dramma e commedia, amore e odio si intrecciano sullo sfondo del secolare conflitto tra Venezia e l’Impero ottomano, nell’arco di tempo compreso tra la battaglia di Lepanto (1571) e l’estremo assalto alle mura di Vienna (1683).

Un conflitto totale, che investe una storica rivalità economica e politica, ma prima ancora religiosa e culturale, tra le due sponde del Mediterraneo. Una guerra che ormai nel Seicento non potrà più avere né vinti né vincitori, poiché l’asse del mondo si è spostato definitivamente al di là delle colonne d’Ercole, in quelle terre nuove e misteriose dalle quali proviene la misteriosa reliquia che dà il titolo al romanzo. Eppure pochi sembrano accorgersi di questa nuova realtà, imprigionati tra le mura di una fortezza che si erge in mezzo al nulla, come l’avanzo di un colossale naufragio.

Per un’altra “rivisitazione” di Galileo, vedi: Quando il prete assolve lo scienziato condannato dalla Chiesa. Per la recensione di una mostra dedicata allo scienziato pisano, tenutasi nel 2009 a Firenze, vedi: Galileo Galilei e l’astronomia.

Le immagini: la copertina de L’occhio di Dio e un’antica pianta della fortezza di Palmanova, entro la quale è ambientato il libro.

Flavio Pierri

(LM EXTRA n. 33, 16 novembre 2015, Speciale stragi Parigi, supplemento a LucidaMente, anno X, n. 119, novembre 2015)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: culturagalileo galileigiulio leonilibril’occhio di diopalmanovathriller
Previous Post

Questo Giubileo s’ha da fare?

Next Post

Le “stranezze” delle stragi di Parigi

Dalla redazione

Dalla redazione

Next Post
Le “stranezze” delle stragi di Parigi

Le “stranezze” delle stragi di Parigi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

Sinistropoli: il “diritto umano” dei borsoni pieni di soldi

Sinistropoli: il “diritto umano” dei borsoni pieni di soldi

4 settimane ago
Come saremo tra mille anni?

Come saremo tra mille anni?

4 settimane ago
2003-2023, vent’anni senza Giorgio Gaber

2003-2023, vent’anni senza Giorgio Gaber

4 settimane ago
La Coppa del mondo più controversa della storia del calcio

La Coppa del mondo più controversa della storia del calcio

4 settimane ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    L’Australia di Alessia Martuscelli

    L’Australia di Alessia Martuscelli

    27 Gennaio 2023
    Il libro di magia musicale di Leon Seti

    Il libro di magia musicale di Leon Seti

    27 Gennaio 2023
    Il difficile equilibrio di un rapporto amoroso

    Il difficile equilibrio di un rapporto amoroso

    24 Gennaio 2023
    Hay dai capelli rossi

    Hay dai capelli rossi

    13 Gennaio 2023
    Robot da cucina, cosa fa e a cosa serve

    Robot da cucina, cosa fa e a cosa serve

    7 Gennaio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.