• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home ATTACCO FRONTALE

Ttip: la gente che ne sa?

Franco Franchi by Franco Franchi
25 Novembre 2015
in ATTACCO FRONTALE, CITAZIONI, ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI, TEMATICHE CIVILI
0
Ttip: la gente che ne sa?
6
SHARES
10
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Le riflessioni di Franco Franchi, esponente bolognese del Psi, su un trattato che sembra minare le sovranità nazionali e democratiche

No, purtroppo la gente non sa dove stiamo andando. Si potrebbe aggiungere che quando lo saprà, probabilmente sarà troppo tardi. D’altra parte, come si può avere e dare notizie di una trattativa che viene mantenuta segreta?

1-ttip-clima-e1448193686334[1] Ormai da tempo sono in atto i lavori per il Ttip (Transatlantic Trade and Investment Partnership), cioè l’accordo di libero scambio che – sulla scia di altri accordi internazionali già sopraggiunti, come quello fra gli Stati Uniti e altri undici paesi che si affacciano sull’Oceano Pacifico – dovrà sancire condizioni vincolanti di libero scambio fra l’Europa e gli Usa. Non ci saranno più barriere al commercio e agli investimenti. La sovranità di ogni singolo Stato sarà drasticamente ridotta. Non dovranno esistere leggi nazionali contrastanti o limitative del Ttip. Non varranno le legislazioni nazionali che in alcuni paesi (ma non in altri) tutelano adeguatamente i consumatori. Cambieranno drasticamente le situazioni riguardanti taluni argomenti di grande rilevanza. Per fare alcuni esempi: agricoltura geneticamente modificata, acqua bene comune, carni provenienti da allevamenti con alto uso di ormoni, rischio di totale privatizzazione dei servizi pubblici.

Gli investitori esteri potranno citare in giudizio, presso enti che non risponderanno al diritto nazionale, gli Stati accusati di “ostacolare” i profitti. Ecco, questa sembra essere la mission fondamentale del Ttip: gli investimenti, in primo luogo, andranno tutelati, con grandissima gioia delle multinazionali. Ma con pochissima gioia per i cittadini e – come molti analisti affermano – sacrificando l’espansione dell’occupazione, la difesa della qualità della vita, la tutela del patrimonio tradizionale costituito dall’economia specifica del territorio.

1-ttip-albero-naturaMa c’è un’altra considerazione, finora non rifiutata neppure dall’economia liberista più “disinvolta”. L’imprenditore sa di dover convivere con una sorta di pericolo costante che aleggia sulla propria attività. Si tratta di un pericolo che – se vogliamo dargli una suggestione etica – onora il suo lavoro: è il rischio d’impresa. Questa logica, a quanto sembra, risulta sovvertita dal Ttip. Il capitale investito andrà fermamente tutelato, anzi sarà garantita la remunerazione. Nel qual caso, chi dovrà farsene carico? Naturalmente i cittadini, tramite lo Stato in cui “graziosamente” la multinazionale di turno avrà investito il proprio capitale. Le trattative per il Ttip vanno avanti a rilento. Ciò è indice della rilevanza dei problemi. Pare che la discussione riguardi non tanto le barriere di tipo tariffario, cioè le tassazioni doganali, bensì la soppressione delle barriere cosiddette “non tariffarie”, quelle che rendono impossibile la circolazione di prodotti con standard ritenuti inaccettabili.

Emerge a questo punto una domanda importante: accordi di questa portata innovativa dovrebbero essere a conoscenza della gente, dei partiti politici, delle istituzioni, delle associazioni rappresentative? No, tutto deve avvenire con la massima discrezione, meglio se con la “doverosa” segretezza. In fondo, si affrontano aspetti che coinvolgono la democrazia. E, se la democrazia può essere di intralcio, occorre accantonarla, metterla da parte momentaneamente oppure per sempre. Non si deve disturbare chi pensa e si appresta a decidere anche (?) per noi… Deve sorgere il “neoprogresso”, etimo inedito destinato ad avere ampio risalto nella neolingua immaginata da Orwell…

Franco Franchi – Partito socialista italiano – Bologna

(LucidaMente, anno X, n. 120, dicembre 2015)

Sull’argomento, vedi anche, su LucidaMente: Un nuovo liberismo selvaggio imposto dagli Usa.

Per ulteriori informazioni, consultare il sito Campagna stop Ttip Italia, dal quale sono tratte le immagini usate a corredo del testo.

Print Friendly, PDF & Email
Tags: accordoambientecapitaleeconomiatrattatottipusa
Previous Post

Le “stranezze” delle stragi di Parigi

Next Post

Corso di Scrittura erotica… Fallo! (Roma-Rende, 11 gennaio-11 febbraio 2016)

Franco Franchi

Franco Franchi

Next Post
Caetano Veloso per Michelangelo Antonioni

Corso di Scrittura erotica… Fallo! (Roma-Rende, 11 gennaio-11 febbraio 2016)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

Sinistropoli: il “diritto umano” dei borsoni pieni di soldi

Sinistropoli: il “diritto umano” dei borsoni pieni di soldi

4 settimane ago
Come saremo tra mille anni?

Come saremo tra mille anni?

4 settimane ago
2003-2023, vent’anni senza Giorgio Gaber

2003-2023, vent’anni senza Giorgio Gaber

4 settimane ago
La Coppa del mondo più controversa della storia del calcio

La Coppa del mondo più controversa della storia del calcio

4 settimane ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    L’Australia di Alessia Martuscelli

    L’Australia di Alessia Martuscelli

    27 Gennaio 2023
    Il libro di magia musicale di Leon Seti

    Il libro di magia musicale di Leon Seti

    27 Gennaio 2023
    Il difficile equilibrio di un rapporto amoroso

    Il difficile equilibrio di un rapporto amoroso

    24 Gennaio 2023
    Hay dai capelli rossi

    Hay dai capelli rossi

    13 Gennaio 2023
    Robot da cucina, cosa fa e a cosa serve

    Robot da cucina, cosa fa e a cosa serve

    7 Gennaio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.