• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home ARTE

Il Bataclan prima del 13 novembre 2015

Emanuela Susmel by Emanuela Susmel
3 Dicembre 2015
in ARTE, IL PIACERE DELLA CULTURA
2
Il Bataclan prima del 13 novembre 2015
42
SHARES
284
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

La storia del famoso locale di musica dal vivo sito nell’XI “arrondissement” parigino, dalla nascita all’attentato del mese scorso

Il Bataclan ha pagato il maggior tributo di vittime negli attacchi terroristici parigini di matrice islamica che il 13 novembre scorso hanno sconvolto l’Occidente (vedi anche Terrorismo, islam e l’integrazione rifiutata). Visitando il sito Internet del locale, l’unica pagina che appare – con i colori del lutto – contiene un pensiero alle vittime, un ringraziamento ai clienti affezionati, un numero verde da chiamare per recuperare gli effetti personali. E un arrivederci a quando le autorità avranno terminato le loro indagini.

11-Bataclan NovecentoMa qual è la storia del teatro parigino al civico 50 di Boulevard Voltaire, rimbalzato alla cronaca per il più sanguinoso attentato in Francia dal dopoguerra? Noi ve la vogliamo raccontare, per omaggiare un luogo e un popolo tanto vicini a noi quanto così duramente colpiti. E per tentare di rimuovere dalla nostra mente, seppur temporaneamente, l’immagine più cruda della donna incinta rimasta a lungo appesa alla finestra del secondo piano dell’edificio, per sfuggire alla furia degli attentatori. Il Bataclan – nome ispirato all’operetta di Jacques Offenbach del 1855, Ba-ta-clan – fu inaugurato il 3 febbraio 1865 come grande sala da café-concert. Al piano terra vi erano il caffè e il teatro, mentre la pista da ballo era situata al piano superiore. La facciata dall’aspetto orientaleggiante – di ispirazione architettonica cinese – era arricchita da una pagoda con statue raffiguranti divinità e dragoni cinesi.

La sua proprietà subì vari cambiamenti fino al 1910, anno in cui fu restaurato e dedicato alla “rivista”, un genere di teatro d’intrattenimento. Sedici anni più tardi, a seguito di scelte fallimentari, fu rivenduto e trasformato in un cinema. Nel 1933 andò a fuoco e l’incendio distrusse la pagoda. Nel 1950 venne demolito e ricostruito secondo la struttura che ancora oggi lo contraddistingue. Nel 1969 fu nuovamente adibito a sala per gli spettacoli. I colori sgargianti risalgono invece all’ultimo restauro del 2006.

11-Bataclan esternoDichiarato monumento storico nel 1991, il Bataclan ha una capienza di circa millecinquecento persone e ospita concerti, numeri comici, serate disco e di café-théâtre. Prima della band californiana Eagles of Death Metal, la sera del fatidico 13 novembre, negli anni ha accolto vere e proprie celebrità: da Maurice Chevalier nel primo Novecento, a Korn, Lou Reed, Oasis, Patti Smith, Velvet Revolver, per citarne alcuni, in epoca contemporanea. Dal 2007, a più riprese, la sala concerto era stato oggetto di minacce da parte di gruppi radicali islamici poiché di proprietà ebrea. E per aver ospitato conferenze e manifestazioni di organizzazioni ebraiche e israeliane.

11-Bataclan internoDi sicuro gli attentati del 13 novembre scorso hanno sconvolto anche il mondo musicale. Diversi artisti, infatti, hanno annullato i propri concerti in Europa: U2, Foo Fighters e Motorhead. Sono stati rafforzati pesantemente i controlli per i concerti di Justin Bieber e di Snoop Dog negli Stati Uniti. E Bob Dylan, esibitosi a Bologna il 18 e il 19 novembre, ha preteso la presenza di guardie armate in sala. Psicosi o timori fondati per il reiterarsi di attacchi terroristici del genere? La Storia si sta scrivendo anche in questi giorni…

Le immagini: il Bataclan nei primi del Novecento e oggi.

Emanuela Susmel

(LucidaMente, anno X, n. 120, dicembre 2015)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: 13 novembreattentatobataclaneagles of death metalfocusoffenbachparigisala concertoteatroterrorismo
Previous Post

Mercatini di Natale: al via, in Tirolo, la maratona più luminosa dell’anno

Next Post

Come si racconta un attentato terroristico?

Emanuela Susmel

Emanuela Susmel

Next Post
Come si racconta un attentato terroristico?

Come si racconta un attentato terroristico?

Comments 2

  1. luciano tanto says:
    7 anni ago

    Opportuno. Ma “ba-ta-clan”, significa?

    Rispondi
    • Rino Tripodi says:
      7 anni ago

      Gentilissimo lettore, grazie per averci scritto.
      A quanto pare, Offenbach, ha diviso in sillabe la parola francese “bataclan” (“polverone”, “confusione”, “banda”), per cinesizzarla, vista l’ambientazione immaginaria dell’operetta.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La “dittatura dolce” si sta realizzando

La “dittatura dolce” si sta realizzando

4 giorni ago
Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

4 giorni ago
“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

4 giorni ago
Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

4 giorni ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    La cucina delle massare salentine

    La cucina delle massare salentine

    4 giorni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    3 Febbraio 2023
    L’altro emisfero di Deut

    L’altro emisfero di Deut

    3 Febbraio 2023
    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    1 Febbraio 2023
    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    1 Febbraio 2023
    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    1 Febbraio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.