• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home IL LABORATORIO

La Russia di Putin, un ponte tra Oriente e Occidente

Giuseppe Licandro by Giuseppe Licandro
3 Dicembre 2015
in IL LABORATORIO, IL PIACERE DELLA CULTURA, LIBRI, SOTTO I RIFLETTORI, STORIA
2
La Russia di Putin, un ponte tra Oriente e Occidente
65
SHARES
27
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Due libri di Michail Gorbačëv e di Tichon Ševkunov rappresentano le distinte anime dell’ex Stato sovietico, tornato nuovamente sul palcoscenico mondiale

L’abbattimento dell’Airbus 321 russo nel Sinai e i gravi attentati di Beirut e Parigi rappresentano una scomposta reazione dell’Isis di fronte alle crescenti difficoltà militari incontrate in Medioriente. Da alcuni mesi, infatti, dopo i massicci attacchi dell’aviazione e della marina della Russia e le offensive dell’esercito di Bashar al-Assad, dei curdi e degli yazidi, gli jihadisti hanno iniziato a ritirarsi.

11-licandro-obama e putinLa politica estera adottata da Vladimir Putin si è rivelata per il momento efficace, ma gli Usa – e alcuni suoi alleati come la Turchia – non hanno gradito il ritorno dei russi sul palcoscenico mondiale, avversandone apertamente le scelte compiute in Crimea e nel Donbass, nonché l’impegno militare in Siria. La Russia putiniana non costituisce una minaccia per l’Europa, alla quale anzi fornisce petrolio, gas, materie prime e capitali da investire. I russi, tuttavia, fin dai tempi di Pietro I il Grande, hanno mantenuto sempre un rapporto ambivalente con l’Occidente, condividendone solo in parte i valori fondamentali. Il dibattito che, nell’Ottocento, contrappose gli “slavofili” agli “occidentalisti” fu la testimonianza più evidente della duplice anima della Russia, la quale ancora oggi rappresenta un ponte sospeso tra Oriente e Occidente.

Nel 2015 sono stati tradotti in italiano i libri di due noti intellettuali russi, Michail Gorbačëv e Tichon Ševkunov, che incarnano le due differenti “essenze” della loro nazione. L’ex presidente sovietico – fondatore dell’organizzazione ambientalista Green cross international e del Partito socialdemocratico unito della Russia – ha pubblicato Il nuovo muro. Un protagonista del Novecento racconta il mondo di oggi e il sistema Putin (Sperling & Kupfler, pp. 408, € 22,00); il secondo, vescovo ausiliario di Mosca, ha dato alle stampe Santi di tutti i giorni (Rubbettino, pp. 506, € 19,50).

11-licandro-gorbacevGorbačëv ha espresso sentimenti filoccidentali fin da quando era alla guida dell’Urss. Nel saggio Il nuovo muro, egli esamina criticamente le vicende della storia russa dell’ultimo ventennio, dai disastrosi governi di Boris El’cin – che impose una devastante «terapia d’urto» neoliberista alla già fiacca economia sovietica – all’avvento di Putin, il quale ha saputo migliorare le condizioni di vita della popolazione e restituire alla sua nazione il ruolo di potenza mondiale, pur ricorrendo a metodi talvolta discutibili. Gorbačëv è fermamente convinto che si debba «edificare in Russia una società nuova, libera e democratica» e critica Russia unita, il partito putiniano al governo, che gli appare «una fotocopia sbiadita del Pcus» poiché ha limitato il ruolo delle opposizioni e ha rafforzato il potere esecutivo a discapito della Duma. Il padre della perestrojka, tuttavia, apprezza le capacità politiche di Putin e del “delfino” Dmitrij Medvedev e ne approva la strategia militare a tutela degli interessi russi (riguardo, per esempio, alla difesa dell’Ossezia del Sud, all’annessione della Crimea e all’intervento militare in Siria).

Il vescovo Tichon, invece, nutre sentimenti “slavofili” ed è diventato famoso, nel 2008, dopo aver girato il documentario La distruzione dell’impero: una lezione bizantina, cortometraggio, una sorta di manifesto del nazionalismo e tradizionalismo propri di Russia unita. In un’intervista rilasciata al quotidiano la Repubblica, Ševkunov – che pare rivesta ancheil delicato incarico di confessore spirituale di Putin– ha enfatizzato il vincolo esistente tra la patria attuale e la storia bizantina, sostenendo in proposito quanto segue: «La Russia ha preso molto da Bisanzio. La fede, la scrittura e in gran parte anche la cultura e la struttura sociale. La Russia e Bisanzio sono legate tra loro come madre e figlia» (vedi Silvia Ronchey, Il confessore dello Zar: «Dio, patria e Santa Rus’», in www.repubblica.it).

11-licandro-tichonIl libro Santi di tutti i giorni, pubblicato in russo nel 2012, ha venduto oltre un milione di copie ed è stato tradotto in varie lingue. Nel volume si narrano le storie di laici e chierici ortodossi che hanno conseguito la “santità” tramite un laborioso percorso di ricerca interiore o in virtù di una grande forza spirituale. Emblematico è il caso delle suore del monastero della Santissima Trinità Serafimo-Diveevskij di Diveevo, un villaggio dell’oblast’ di Nižnij Novgorod, le quali mantennero salda la propria fede durante il lungo regime sovietico. La Russia odierna, dunque, si dibatte tra istanze moderniste e religiosità atavica, alla ricerca di un’identità ben definita che le consenta di risolvere le contraddizioni nelle quali è tuttora invischiata. L’auspicio è che essa rimanga sempre un’interlocutrice affidabile dell’Unione europea, a tutela di quella “casa comune” minacciata dall’integralismo sunnita e sottoposta anche alle pressioni delle multinazionali per la ratifica dell’infido trattato economico denominato Ttip (vedi Un nuovo liberismo selvaggio imposto dagli Usa; Ttip: la gente che ne sa?).

Le immagini: foto di Obama e Putin al G8 del 2013, tenutosi in Irlanda del Nord e le copertine dei libri di Gorbačëv e Ševkunov.

Giuseppe Licandro

(LucidaMente, anno X, n. 120, dicembre 2015)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: attualitàfocusgorbačëvisismediorienteputinRussiaševkunovstoriattipusa
Previous Post

Come si racconta un attentato terroristico?

Next Post

Saeco e dintorni/2: operai trattati come le capsule usa e getta del caffè

Giuseppe Licandro

Giuseppe Licandro

Next Post
Saeco e dintorni/2: operai trattati come le capsule usa e getta del caffè

Saeco e dintorni/2: operai trattati come le capsule usa e getta del caffè

Comments 2

  1. mt says:
    7 anni ago

    Sto leggendo “Tempo di seconda mano” di Svetlana Aleksievic: premio Nobel Letteratura 201,5 è una voce diversa nell’analisi della Russia di Gorbaciev e di Eltsin… mi farebbe piacere un vostro parere in merito. Io non ho ancora superato le 100 pagine e non posso darlo, se non come pugno allo stomaco fra l’immaginario nostro e dei giovani russi e la realtà da vivere tutti i giorni. La Russia non è lontana dall’Italia per quanto riguarda la distanza tra chi esercita il potere e chi ne subisce le conseguenze… a presto mt
    mariateresa martini

    Rispondi
    • Giuseppe Licandro says:
      7 anni ago

      Le analisi di Svetlana Aleksievič non si discostano molto da quelle di Gorbačëv, perché entrambi criticano la politica economica sia di El’cin, sia di Putin. La scrittrice bielorussa incarna pienamente la componente democratica e occidentalista presente nell'”intelligencija” sovietica, che prima ha appoggiato la “perestrojka” e poi le riforme neoliberiste, salvo poi prendere atto dei disastri sociali provocati dal “capitalismo selvaggio” ancora oggi prevalente in Russia.
      Cordiali saluti
      Giuseppe Licandro

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La “dittatura dolce” si sta realizzando

La “dittatura dolce” si sta realizzando

1 settimana ago
Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

1 settimana ago
“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

1 settimana ago
Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

1 settimana ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    1 giorno ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Prima assoluta del disco dei MIRAduo (Bologna, 28 febbraio 2023)

    Prima assoluta del disco dei MIRAduo (Bologna, 28 febbraio 2023)

    8 Febbraio 2023
    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    7 Febbraio 2023
    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    3 Febbraio 2023
    L’altro emisfero di Deut

    L’altro emisfero di Deut

    3 Febbraio 2023
    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    1 Febbraio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.