• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home ARTE

Mostra e conferenze a Palazzo d’Accursio (Bologna, 13 dicembre 2015 – 10 febbraio 2016)

Antonella Colella by Antonella Colella
23 Gennaio 2016
in ARTE, DALL'EMILIA-ROMAGNA, EVENTI CULTURALI, IL PIACERE DELLA CULTURA, ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
0
Mostra e conferenze a Palazzo d’Accursio (Bologna, 13 dicembre 2015 – 10 febbraio 2016)
31
SHARES
27
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

La sede del municipio felsineo diventa teatro di una retrospettiva pittorica dedicata a Flavio Bertelli e dei “Dialoghi culturali”

Da domenica 13 dicembre 2015 (inaugurazione sabato 12 alle 17,30) a mercoledì 10 febbraio 2016, presso la sala Ercole di Palazzo d’Accursio a Bologna (piazza Maggiore 6), tornano alla luce e allo sguardo del pubblico le tele di Flavio Bertelli. L’associazione Bologna per le Arti, in collaborazione con il Comune e a cura di Stella Ingino, rende omaggio al pittore emiliano con oltre settanta opere provenienti dalla Cassa di Risparmio di Bologna, dal Mambo (Museo d’Arte moderna del capoluogo) e da varie collezioni private.

15-BertelliLa retrospettiva, dal titolo Armoniose visioni di natura, imita con la suggestione delle parole il fascino della tavolozza dell’artista. La continua ricerca degli effetti di luce offre delle vere e proprie “visioni” di paesaggio, in un’equilibrata sintesi tra simbolismo e concretezza. Flavio Bertelli nasce a San Lazzaro di Savena nel 1865, terzo dei nove figli del pittore Luigi. Da ragazzo frequenta lo studio di Telemaco Signorini a Firenze e conosce, durante uno dei viaggi tra Milano e Torino, Vittore Grubicy de Dragon, uno dei maggiori esponenti dello stile divisionista. Affascinato da questa tendenza, che prevede la separazione dei colori in singoli punti o linee che interagiscono fra di loro, Bertelli trae originali ispirazioni per la composizione delle sue tele.

Egli predilige i contorni sfumati, le luci soffuse, i contrasti chiaroscurali. Una vocazione che non verrà mai meno alla sua natura di grazia e sentimentalismo romantico, neppure dopo il fallimento della fornace che la famiglia gestiva a San Lazzaro. In seguito al drammatico episodio, i Bertelli perdono impianti, terreni e case e nel 1891 sono costretti trasferirsi in città. Dopo un periodo d’intensa attività, a partire dagli anni Trenta, forse a causa di una malattia psichica, il pittore entra in una profonda crisi che lo riduce in miseria. Trasferitosi a Bellaria di Rimini con una sorella, vive miseramente, dipingendo quadri per i turisti e per i fornitori, fino a quando, ricoverato a Rimini, muore nel 1941.

15-cappella farneseIn contemporanea all’esposizione artistica, da gennaio si svolgerà la sesta edizione dei Dialoghi culturali a Palazzo d’Accursio, una serie di conferenze tenute da importanti personalità nell’ambito della cultura bolognese. Docenti, critici d’arte e curatori saranno ospiti nella Cappella Farnese. Gli appuntamenti sono previsti per il 2016: 14 e 21 gennaio e 4 febbraio, tutti alle ore 18,00. Un motivo in più, quindi, per visitare il complesso architettonico che si affaccia su piazza Maggiore e che conserva, al secondo piano, l’importante museo di Collezioni comunali d’arte. Oltre alle opere provenienti da raccolte private, spiccano le tele di Ludovico Carracci, Giuseppe Maria Crespi, Donato Creti, Artemisia Gentileschi (Ritratto di gonfaloniere), Francesco Hayez (Ruth), Luca Signorelli e Tintoretto.

L’ingresso alla mostra Armoniose visioni di natura è gratuito e comprende anche visite guidate (tutti i giorni alle ore 16,00, il sabato e la domenica anche alle ore 11,00). La mostra è visitabile tutti i giorni dalle ore 10,00 alle ore 18,30. Sito web: www.bolognaperlearti.altervista.org.

Le immagini: il dipinto Sera (1898, olio su tela, 150 x 300 cm, collezione privata) di Flavio Bertelli (San Lazzaro di Savena, 1865 – Rimini, 1941) e la Cappella Farnese del Palazzo d’Accursio di Bologna.

Antonella Colella

(LucidaMente, anno X, n. 120, dicembre 2015)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: armoniose visioni di naturaartebolognaculturaflavio bertellimostraPalazzo D’Accursiopittura
Previous Post

Caso Saeco e dignità del lavoro e dell’Italia

Next Post

Associazioni e gestione eventi (Bologna, 13 febbraio 2016)

Antonella Colella

Antonella Colella

Next Post
Associazioni e gestione eventi (Bologna, 13 febbraio 2016)

Associazioni e gestione eventi (Bologna, 13 febbraio 2016)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

Sinistropoli: il “diritto umano” dei borsoni pieni di soldi

Sinistropoli: il “diritto umano” dei borsoni pieni di soldi

4 settimane ago
Come saremo tra mille anni?

Come saremo tra mille anni?

4 settimane ago
2003-2023, vent’anni senza Giorgio Gaber

2003-2023, vent’anni senza Giorgio Gaber

4 settimane ago
La Coppa del mondo più controversa della storia del calcio

La Coppa del mondo più controversa della storia del calcio

4 settimane ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    L’Australia di Alessia Martuscelli

    L’Australia di Alessia Martuscelli

    27 Gennaio 2023
    Il libro di magia musicale di Leon Seti

    Il libro di magia musicale di Leon Seti

    27 Gennaio 2023
    Il difficile equilibrio di un rapporto amoroso

    Il difficile equilibrio di un rapporto amoroso

    24 Gennaio 2023
    Hay dai capelli rossi

    Hay dai capelli rossi

    13 Gennaio 2023
    Robot da cucina, cosa fa e a cosa serve

    Robot da cucina, cosa fa e a cosa serve

    7 Gennaio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.