• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home IL LABORATORIO

Erasmus: non solo cervelli in fuga

Sara Tonini by Sara Tonini
6 Marzo 2016
in IL LABORATORIO, IL PIACERE DELLA CULTURA, VIAGGI-TURISMO
0
Erasmus: non solo cervelli in fuga
15
SHARES
45
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Aumenta il numero degli italiani all’estero: per gli studenti una crescita culturale da “spendere” al rientro

Quando si parla di un giovane italiano all’estero, immediatamente affiorano alla mente le immagini e i racconti di chi non è riuscito a trovare lavoro nel Belpaese e si è quindi rivolto altrove. Una vera e propria fuga, per avere maggiori possibilità lavorative o vivere in condizioni migliori.

5-Dati ErasmusNegli ultimi anni, invece, sta prendendo piede una nuova tendenza, quella dell’italiano che parte, si forma all’estero e ritorna. Un cambio di direzione che arricchisce non solo il diretto interessato, ma anche il paese che lo riaccoglierà, entusiasta, praticamente bilingue, con una nuova visione del mondo e un metodo didattico o lavorativo diverso da proporre. I dati raccolti dall’ente del Ministero dell’istruzione Indire (Istituto nazionale di documentazione, innovazione e ricerca innovativa) parlano chiaro: il numero di studenti e tirocinanti che scelgono il progetto Erasmus Plus cresce di anno in anno.

Solamente nell’anno accademico 2015-16, 26.055 giovani usufruiranno del programma di mobilità, dei quali la maggior parte con l’obiettivo di studiare in ambito straniero (20.939), mentre i restanti 5.116 per realizzare un tirocinio in imprese estere. Se poi si guarda anche all’aumento avvenuto in soli dodici mesi, i numeri lasciano ben sperare nella crescita del programma: nell’anno 2014-15 sono partiti 25.448 giovani, contro i più di 26 mila di quest’ultimo anno accademico.

5- ErasmusMa qual è l’identikit di un giovane Erasmus? I grandi numeri citati lasciano intuire un altro lato positivo di questo programma: il giovane Erasmus può essere (quasi) chiunque. Da sempre, infatti, il progetto è attuato con il proposito di essere il più inclusivo possibile e si rivolge a ogni studente universitario dotato di una buona dose di curiosità e iniziativa. Se si vanno ad analizzare i parametri necessari per fare domanda, infatti, si potrà facilmente notare che non è necessaria una media alta, i requisiti di lingua sono quelli di un livello intermedio, sono presenti numerose borse di studio e le condizioni per ottenerle e mantenerle non sono proibitive. Inoltre, la varietà di mete proposte permette al ragazzo in questione di scegliere tra numerose destinazioni; la preferenza, quindi, potrà vertere sul paese che più interessa, sul costo della vita di questo, sul prestigio dell’università ospitante, sulla lingua e – perché no – su altri fattori come clima, cibo, distanza da casa, ecc.

D’altra parte, bisogna considerare che nel momento in cui si fa domanda per una sede Erasmus, si concorre per questa. Le mete più ambite, quindi, sono anche quelle cui è più difficile accedere e la selezione avviene attraverso la media, la motivazione del candidato e altri requisiti. Un’altra difficoltà riscontrata dai partecipanti al programma è la cosiddetta burocrazia Erasmus: non è facile trovare un piano di studio che rispetti le aspettative dell’università d’origine con quello proposto nella nuova sede e con i suoi orari, ma un po’ di flessibilità e un buon professore coordinatore possono aiutare nell’impresa.

5-Barcellona.Sagrada famigliaLe destinazioni che fino ad ora, secondo il sito dello stesso programma Erasmus+, hanno riscosso più successo da parte dei nostri connazionali sono in gran parte spagnole (+30%), seguite da quelle francesi (14,6%) e tedesche (11,5%). Un fattore, però, emerge, al di là della meta prescelta: l’esperienza Erasmus rappresenta un’occasione di crescita non solo personale ma sia per la sede ospitante, che ha la possibilità di beneficiare delle idee di giovani provenienti da tutte le parti del mondo, sia per quella originaria, che al ritorno avrà un cittadino più maturo e consapevole, sia per la comunità internazionale, che lentamente e silenziosamente sta tessendo una ricca rete di legami sovranazionali, in uno scambio continuo e arricchente. Perché sei mesi possono bastare a cambiare una vita. E forse le sorti di un paese.

Sara Tonini

(LucidaMente, anno XI, n. 123, marzo 2016)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: Erasmusesteroeuropafocusgiovaniitalia
Previous Post

Ebook o libro? L’evoluzione della lettura

Next Post

Genitori legittimi o a ogni costo?

Sara Tonini

Sara Tonini

Next Post
Genitori legittimi o a ogni costo?

Genitori legittimi o a ogni costo?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

Sinistropoli: il “diritto umano” dei borsoni pieni di soldi

Sinistropoli: il “diritto umano” dei borsoni pieni di soldi

4 settimane ago
Come saremo tra mille anni?

Come saremo tra mille anni?

4 settimane ago
2003-2023, vent’anni senza Giorgio Gaber

2003-2023, vent’anni senza Giorgio Gaber

4 settimane ago
La Coppa del mondo più controversa della storia del calcio

La Coppa del mondo più controversa della storia del calcio

4 settimane ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    L’Australia di Alessia Martuscelli

    L’Australia di Alessia Martuscelli

    27 Gennaio 2023
    Il libro di magia musicale di Leon Seti

    Il libro di magia musicale di Leon Seti

    27 Gennaio 2023
    Il difficile equilibrio di un rapporto amoroso

    Il difficile equilibrio di un rapporto amoroso

    24 Gennaio 2023
    Hay dai capelli rossi

    Hay dai capelli rossi

    13 Gennaio 2023
    Robot da cucina, cosa fa e a cosa serve

    Robot da cucina, cosa fa e a cosa serve

    7 Gennaio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.