• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home ARTE

Quel “Sant’Antonio” è di Bosch (’s-Hertogenbosch, Paesi Bassi, 13 febbraio-8 maggio 2016)

Luca Puggioli by Luca Puggioli
6 Febbraio 2016
in ARTE, IL PIACERE DELLA CULTURA, ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI, VIAGGI-TURISMO
0
Quel “Sant’Antonio” è di Bosch (’s-Hertogenbosch, Paesi Bassi, 13 febbraio-8 maggio 2016)
15
SHARES
62
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

A pochi giorni dall’inaugurazione al pubblico della retrospettiva “Hieronymus Bosch. Visioni di un genio” presso il Noordbrabants Museum, un dipinto viene attribuito al celebre pittore olandese. Nel corso dell’evento, l’opera sarà esposta al pubblico in prima assoluta

Dopo decenni trascorsi nel deposito del Nelson-Atkins Museum of Arts di Kansas City, La tentazione di Sant’Antonio torna al “rango” che più le compete. L’opera, un olio su tavola databile tra il 1500 e il 1510 circa, per molto tempo ascritta alla scuola del pittore fiammingo Hieronymus Bosch (pseudonimo di Jeroen Anthoniszoon van Aken, circa 1450-1516), è in realtà del maestro stesso.

1-Bosch_The Temptation of Saint Anthony_Kansas City, The Nelson-Atkins Mus...La scoperta è frutto della ricerca internazionale su dipinti e disegni di Bosch, condotta dal Bosch Research and Conservation Project (Brcp). «Un’aggiunta piccola, ma importante» a detta dello storico dell’arte Matthijs Ilsink, coordinatore del team di ricercatori. L’annuncio, dato a tutto il mondo lunedì 1 febbraio 2016, precede di alcuni giorni l’esposizione Hieronymus Bosch. Visioni di un genio, che aprirà i battenti il giorno 13 dello stesso mese. La retrospettiva, che verrà allestita presso il Noordbrabants Museum di ’s-Hertogenbosch (città natale del pittore), sarà l’evento culmine della Hieronymus Bosch 500, manifestazione organizzata in onore del quinto centenario della sua morte. Per l’occasione, la località olandese accoglierà un numero senza precedenti di opere a firma dell’artista, provenienti da tutto il mondo. Tra queste, verrà appunto per la prima volta presentata al pubblico la neoattribuita La tentazione di Sant’Antonio.

Il protagonista del dipinto è lo stesso santo – riconoscibile per la croce a T sul mantello – ritratto nell’atto di riempire una brocca d’acqua, mentre viene minacciato da strane creature diaboliche. Il dipinto è in realtà un frammento di un’opera molto più grande, successivamente accorciata su tutti i lati. Questo lascerebbe presupporre che il pannello possa essere, in realtà, la parte centrale di un trittico smantellato; una ipotesi che giustificherebbe le incertezze sull’autenticità, coltivate sino a oggi e legate principalmente all’assenza di un contesto pittorico più ampio.

1-BOSCH.tritticoeremiti[1]Nonostante i pesanti ritocchi subiti in occasione di un restauro del XX secolo, nel quadro si riconosce la “mano” di Bosch. Si riscontrano infatti delle analogie con altre sue produzioni: Sant’Antonio è pressoché identico a quello ritratto nel Trittico degli eremiti (olio su tavola, 1493 circa); mentre la sua postura ricorda quella assunta da una creatura femminile dipinta nel Giudizio universale (olio su tavola, 1506-1508 circa). Osservando La tentazione di Sant’Antonio, si notano inoltre alcuni personaggi ed elementi ricorrenti nelle tele del pittore olandese. Per esempio, gli esseri mostruosi, la zampa di maiale sulla tavola galleggiante, il rettile in procinto di tornare sulla terra ferma e la salsiccia che fluttua nell’acqua.

Per dissipare ogni dubbio, i ricercatori si sono affidati alla tecnica di fotografia e di riflettografia agli infrarossi. Le analisi hanno evidenziato una forte corrispondenza tra i disegni sottostanti La tentazione di Sant’Antonio e quelli rilevati in altri pannelli dell’opera principale di Bosch. L’artista, infatti, era solito servirsi di un pennello spesso e di una soluzione acquosa per tracciare uno schizzo preparatorio e dedicarsi, in seconda battuta e sulla medesima tela, alla realizzazione dell’opera, apportando eventuali modifiche al momento.

La retrospettiva Hieronymus Bosch. Visioni di un genio sarà aperta da sabato 13 febbraio a domenica 8 maggio 2016, presso il Noordbrabants Museum di ’s-Hertogenbosch. Orari: tutti i giorni, ore 9-19. Sito web: www.hetnoordbrabantsmuseum.nl. Per ulteriori informazioni sulla manifestazione Hieronymus Bosch 500, contattare il numero +31 736875690 o scrivere all’indirizzo di posta elettronica info@bosch500.nl.

Luca Puggioli

(LucidaMente, anno XI, n. 122, febbraio 2016)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: arteattribuzioneHieronymus BoschLa tentazione di Sant’AntoniomostraNoordbrabants Museumopera minorepittura
Previous Post

Le pose di Rossella Regina contro la distrofia muscolare (Bologna, fino al 29 febbraio 2016)

Next Post

Quando la cinepresa incontra l’attualità (Bologna, fino al 26 aprile 2016)

Luca Puggioli

Luca Puggioli

Next Post

Quando la cinepresa incontra l’attualità (Bologna, fino al 26 aprile 2016)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

Sinistropoli: il “diritto umano” dei borsoni pieni di soldi

Sinistropoli: il “diritto umano” dei borsoni pieni di soldi

4 settimane ago
Come saremo tra mille anni?

Come saremo tra mille anni?

4 settimane ago
2003-2023, vent’anni senza Giorgio Gaber

2003-2023, vent’anni senza Giorgio Gaber

4 settimane ago
La Coppa del mondo più controversa della storia del calcio

La Coppa del mondo più controversa della storia del calcio

4 settimane ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    L’Australia di Alessia Martuscelli

    L’Australia di Alessia Martuscelli

    27 Gennaio 2023
    Il libro di magia musicale di Leon Seti

    Il libro di magia musicale di Leon Seti

    27 Gennaio 2023
    Il difficile equilibrio di un rapporto amoroso

    Il difficile equilibrio di un rapporto amoroso

    24 Gennaio 2023
    Hay dai capelli rossi

    Hay dai capelli rossi

    13 Gennaio 2023
    Robot da cucina, cosa fa e a cosa serve

    Robot da cucina, cosa fa e a cosa serve

    7 Gennaio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.