• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home ARTE

Ritratti dal Cinquecento al Novecento (Bologna, fino al 10 aprile 2016)

Francesco Tavella by Francesco Tavella
5 Marzo 2016
in ARTE, DALL'EMILIA-ROMAGNA, IL PIACERE DELLA CULTURA, ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI, STORIA, VIAGGI-TURISMO
0
Ritratti dal Cinquecento al Novecento (Bologna, fino al 10 aprile 2016)
14
SHARES
125
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Presso Casa Saraceni, una mostra di oltre 60 dipinti appartenenti alle Raccolte d’arte della Fondazione Carisbo ripercorre la storia attraverso i modelli dei pittori e i personaggi raffigurati

La Fondazione Cassa di Risparmio di Bologna, in collaborazione con il Comune di Bologna, Bologna Fiere, Arte Fiera e Art City, ha inaugurato giovedì 28 gennaio 2016 la mostra Dal Cinquecento al Novecento. Il ritratto nelle Collezioni d’arte e di storia della Fondazione Carisbo. A curarla Angelo Mazza, conservatore delle Raccolte d’arte della Fondazione stessa.

14-Ferruccio-GiacomelliL’esposizione ha appunto luogo a Bologna, presso la storica residenza della nobile famiglia Saraceni (via Farini 15), oggi sede della Fondazione Carisbo, e si prolungherà fino a domenica 10 aprile. L’obiettivo del suo presidente, Leone Sibani, è quello di aprire, con questa mostra, una nuova stagione espositiva a Casa Saraceni, per far conoscere al grande pubblico intere sezioni tematiche delle Raccolte d’arte della Fondazione. Oltre 60 ritratti saranno esposti per la prima volta, secondo un percorso tematico unitario che ripercorre l’evoluzione storica del ritratto. Selezionando le opere dei migliori artisti di questo genere, l’esposizione ci farà rivivere gli “stati d’animo” e le diverse sensazioni provate in un arco di tempo che va dal Cinquecento al Novecento, attraverso la soggettiva interpretazione dell’arte.

«Dal ritratto caricato della tradizione manieristica di Bartolomeo Cesi a quello naturale di Simone Cantarini – Mazza descrive così il percorso – accostato a quello allegorico di Elisabetta Sirani. L’autoritratto introspettivo di Donato Creti adolescente ai ritratti aristocratici di Luigi Crespi e Angelo Crescimbeni, il ritratto di genere eseguito da Gaetano Gandolfi a quello borghese dell’Ottocento, la vena caricaturale di Augusto Majani e di Cleto Tomba alla scomposizione futurista di Angelo Caviglioni». E, poi, Carlo Corsi, Giovanni Romagnoli, Gino Marzocchi, Piero Manai e, per concludere, Gian Marco Montesano.

14-Gino-MarzocchiL’organizzazione delle diverse aree del piano terra di Casa Saraceni, nasconde in realtà una seconda chiave di lettura: le tipologie di ritratto. Ogni zona della sede della Fondazione Carisbo descrive e raggruppa i diversi stili, dettati anche dalla differente epoca, con i quali gli artisti rappresentano i personaggi: «Teste di carattere», «Ritratto di caricatura» e «La memoria e gli affetti» sono le denominazioni di alcune aree tematiche. Sempre Mazza delinea con queste parole le numerose categorie: «Il ritratto “vivo e parlante” è più attento al carattere della persona effigiata e mette in evidenza le sue abitudini; quello ufficiale conferisce maggiore importanza all’esibizione del ruolo sociale e dirotta lo sguardo sugli oggetti che ne denunciano la professione; quello psicologico indaga le emozioni, le inclinazioni sentimentali e il temperamento; quello aristocratico si preoccupa delle convenzioni sociali. Il ritratto allegorico celebra le virtù dell’effigiato e assolve una funzione pedagogica. L’autoritratto, infine, costringe l’artista davanti allo specchio in una riflessione autobiografica».

14-Luigi-CrespiLa storia del ritratto è storia tout court. Come già detto, le diverse tipologie di ritratto non documentano la presenza di una persona in un dato momento, ma tutta la sua esistenza: relazioni sociali, stile di vita e carattere. Presso Casa Saraceni potremo ammirare anche le nuove acquisizioni che verranno periodicamente estratte dal caveau, e presentate nel corso della mostra, come il Ritratto di Ippolita Lambertini Gozzadini, prozia di papa Lambertini di Alessandro Tiarini e le due opere di Pietro Fancelli: Ritratto di Anna Paolini diciannovenne e il Ritratto di Giuseppe Paolini quindicenne. E, infine, il Doppio ritratto di Lucio Dalla, eseguito dal pittore Gian Marco Montesano e donato alla fine del 2015. Non solo dipinti: le caricature di vari personaggi storici e le “teste di marmo” coronano un’esposizione che, oltre a dipingere l’umanità e la sensibilità degli artisti, ne valorizza la provenienza, generando un ulteriore motivo d’orgoglio per Bologna.

La mostra Dal Cinquecento al Novecento. Il ritratto nelle Collezioni d’arte e di storia della Fondazione Carisbo, è stata prolungata fino a domenica 10 aprile 2016 presso Casa Saraceni (via Farini 15), dal martedì al venerdì dalle ore 15,30 alle ore 18,30 e sabato e domenica dalle ore 10,30 alle ore 18,30. Chiuso il lunedì. L’ingresso è gratuito. Sito web: www.fondazionecarisbo.it.

Le immagini: Ferruccio Giacomelli (autoritratto, 1923, olio su tavola); Gino Marzocchi (autoritratto, 1943, olio su tavola) e Ritratto di nobildonna di Luigi Crespi (1737, olio su tela)

Francesco Tavella

(LucidaMente, anno XI, n. 122, febbraio 2016)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: artebolognaCarisboDalladipintimostraritratto
Previous Post

Pensiero unico “correct”: una risata lo seppellirà?

Next Post

L’Holodomor, una strage dimenticata?

Francesco Tavella

Francesco Tavella

Next Post
L’Holodomor, una strage dimenticata?

L’Holodomor, una strage dimenticata?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La “dittatura dolce” si sta realizzando

La “dittatura dolce” si sta realizzando

2 giorni ago
Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

2 giorni ago
“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

2 giorni ago
Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

2 giorni ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    La cucina delle massare salentine

    La cucina delle massare salentine

    2 giorni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    3 Febbraio 2023
    L’altro emisfero di Deut

    L’altro emisfero di Deut

    3 Febbraio 2023
    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    1 Febbraio 2023
    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    1 Febbraio 2023
    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    1 Febbraio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.