• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home ATTACCO FRONTALE

Oltre Regeni: cos’è l’Egitto per gli stranieri

Dalla redazione by Dalla redazione
5 Aprile 2016
in ATTACCO FRONTALE, DAI LETTORI, ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI, SOTTO I RIFLETTORI, VIAGGI-TURISMO
4
Egitto, volto vibrante della terra al confine
21
SHARES
12
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Una lettera inviataci da un lavoratore italiano che ha soggiornato per qualche giorno nel paese nordafricano testimonia una realtà violenta, rischiosa, quanto “surreale”

Narro la mia personale esperienza sull’Egitto, dove sono stato l’anno scorso per lavoro, insieme a un collega italiano e a due croati.

EgittoParto dal primo giorno, dal “benvenuto” avuto a Il Cairo, quando abbiamo scoperto che per entrare in qualsiasi hotel di categoria superiore bisogna prima passare tre livelli di controllo: ispezione visiva della vettura privata (o taxi), verifica con cane anti esplosivo e, infine, controllo bagagli con scanner, esattamente come avviene in aeroporto. Certo, ti dicono che così poi dentro ti senti al sicuro, ma allora ti sorge il dubbio di cosa ci sia “là fuori”.

Il secondo giorno siamo stati trasferiti verso la città in cui avremmo dovuto operare, a circa 180 km a sud della capitale. Viaggio interrotto tre volte da pattuglie di militari armati che ci hanno fatto scendere, perquisiti, e controllato i bagagli. Non ho potuto fare a meno di notare, inoltre, che le varie antenne di ripetizione dei segnali telefonici si trovavano all’interno di mini fortini, presidiate da soldati armati.

10-egittoArrivati a destinazione, le cose non sono andate meglio. Il clima era teso ed è stato subito evidente che le persone del posto che ci avevano accompagnati temevano per la nostra incolumità. Giravamo scortati, non ci facevano andare da soli da nessuna parte, a fine giornata ci chiudevano in albergo. Il terzo giorno qualche “buontempone” ci ha tirato una bomba carta a cinque metri di distanza e io, responsabilmente, ho preteso che fossimo portati in un posto sicuro. I responsabili locali, invece, hanno scritto ufficialmente irridendoci e dicendo che ci siamo spaventati per nulla in quanto «suggestionati dai media che fanno cattiva informazione».

Una settimana dopo che ce ne siamo andati, un operaio croato di un altro team è stato rapito e sgozzato. E sto parlando di persone che lavorano per una multinazionale francese. Ma si sono sentiti in dovere di coprire le nefandezze che accadono lì ogni giorno. E non sono riuscito a imbestialirmi più di tanto, perché non so quanto fossero in malafede, o quanto fossero spaventati per eventuali ritorsioni nei loro confronti. Il clima in quelle zone è surreale.

Lettera firmata

(LucidaMente, anno XI, n. 124, aprile 2016; editing e formattazione del testo a cura di Gabriele Bonfiglioli)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: croatoEgittofocuslavoratorioperaiorischiostranieri
Previous Post

Quando l’India entra nel cuore

Next Post

“Les arabes” di Montceau: un “normale” pomeriggio di paura

Dalla redazione

Dalla redazione

Next Post
“Les arabes” di Montceau: un “normale” pomeriggio di paura

“Les arabes” di Montceau: un “normale” pomeriggio di paura

Comments 4

  1. carmela says:
    7 anni ago

    Sono appena ritornata da un lungo periodo di vacanza a Sharm, e sono veramente stupita e incredula da quello che trovo scritto in questa lettera, ho cliccato il link che indica su sgozzamenti e non si apre nulla. Notizia che dà solo lui, questo misterioso operaio che non capisce che se controlli fanno è proprio per rassicurare gli stranieri che tutto è sotto controllo.
    A Sharm come sempre si sta benissimo. Tre settimane meravigliose di sole e tranquillità in un luogo così vicino, 3/4 ore di volo e si arriva in una meravigliosa estate a gennaio. Chi sta gonfiando la questione Regeni per stornare i turisti, magari in un paese vicino, facendo morire un posto meraviglioso e rubando i clienti russi e italiani e europei? In Egitto ho avuto i controlli normali che dal 2001 ci perseguitano ovunque. Forse che le torri gemelle non sono state buttate giù proprio per creare questo clima di terrore e diffidenza?

    Rispondi
    • Rino Tripodi says:
      7 anni ago

      Gentilissima lettrice, grazie per averci scritto.
      Le rispondo per punti:
      1) Il “misterioso operaio italiano” non è un operaio ma un tecnico, che ci ha chiesto l’assoluto anonimato;
      2) Essere bersagliati da bombe carta solo perché stranieri non ci sembra una situazione “accogliente”:
      3) Fare le vacanze a Sharm el-Sheikh non è lo stesso che lavorare a Il Cairo e dintorni: si ha tutto l’interesse a tutelare il turismo; e, tuttavia, anche la celebre località turistica non è stata esente da attentati sanguinari commessi da parte di terroristi islamici, come nel 2005 e nel 2015 (http://www.raistoria.rai.it/articoli/sharm-un-attentato-senza-precedenti/10568/default.aspx);
      4) Il povero Giulio Regeni non si è suicidato: tra Fratelli musulmani e violenze poliziesche è un bell’andare…;
      5) Le tante misure di sicurezza indicano che l’odio degli “estremisti” islamici verso gli occidentali è altissimo;
      6) Provi di nuovo a cliccare sul link, che, comunque, è: http://www.ilgiornale.it/news/mondo/egitto-decapito-dallisis-ostaggio-croato-1160078.html

      Rispondi
    • Giovanni says:
      7 anni ago

      Gentilissima Signora,
      Temo che lei attui quel meccanismo psicologico per il quale si difendono, lodano e giustificano le scelte che si fanno, in particolare se sono attività a titolo oneroso (qui una vacanza) per le quali si è dovuto esborsare una parte del nostro piccolo e meritato “salario”….

      Diffidate da Sharm. Sento lei e conosco altri che recentemente sono caduti nella trappola di acquistare un appartamento a prezzi stracciati (e vorrei vedere anche fosse caro…). L’Egitto in questo momento storico è un paese pericolossissimo. Ci sono islamisti contrari all’Occidente e ci sono guerre interne. C’è l’Isis. La polizia deve operare nascostamente per circordare letteralmente i pochi resort turistici rimasti. SHarm è pericolosa. Si trova in una zona dove operano forze legate a Isis e sembra un’isola felice solo per la presenza smodata di forze di sicurezza. Ma lei lo sa che forse solo a 100km da Sharm c’è un confine di lotta tra governo e Isis, fove avviene quello che avviene in Siria?

      Rispondi
      • Rino Tripodi says:
        7 anni ago

        Ringrazio il lettore Giovanni per averci scritto e per le informazioni fornite.

        Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

Sinistropoli: il “diritto umano” dei borsoni pieni di soldi

Sinistropoli: il “diritto umano” dei borsoni pieni di soldi

4 settimane ago
Come saremo tra mille anni?

Come saremo tra mille anni?

4 settimane ago
2003-2023, vent’anni senza Giorgio Gaber

2003-2023, vent’anni senza Giorgio Gaber

4 settimane ago
La Coppa del mondo più controversa della storia del calcio

La Coppa del mondo più controversa della storia del calcio

4 settimane ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    L’Australia di Alessia Martuscelli

    L’Australia di Alessia Martuscelli

    27 Gennaio 2023
    Il libro di magia musicale di Leon Seti

    Il libro di magia musicale di Leon Seti

    27 Gennaio 2023
    Il difficile equilibrio di un rapporto amoroso

    Il difficile equilibrio di un rapporto amoroso

    24 Gennaio 2023
    Hay dai capelli rossi

    Hay dai capelli rossi

    13 Gennaio 2023
    Robot da cucina, cosa fa e a cosa serve

    Robot da cucina, cosa fa e a cosa serve

    7 Gennaio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.