• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home ATTACCO FRONTALE

Un “Sì” in difesa del mare

Giuseppe Licandro by Giuseppe Licandro
5 Aprile 2016
in ATTACCO FRONTALE, SOTTO I RIFLETTORI
0
Un “Sì” in difesa del mare
105
SHARES
17
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Il prossimo 17 aprile si terrà il referendum sulla durata delle trivellazioni entro 12 chilometri dalla costa. Secondo i promotori, un’occasione per far cambiare rotta al nostro sistema energetico

Il 17 aprile 2016 si svolgerà il referendum per decidere se, alla scadenza delle concessioni, si dovranno sospendere o no le trivellazioni per estrarre gli idrocarburi nei tratti di mare compresi entro 12 miglia dalla costa (22,2 chilometri). In origine i referendum erano sei, proposti da dieci Consigli regionali – Abruzzo (poi ritiratosi), Basilicata, Calabria, Campania, Liguria, Marche, Molise, Puglia, Sardegna, Veneto – contro il decreto Sblocca Italia, che ha consentito un maggiore sfruttamento dei giacimenti di metano e petrolio e ha tolto alle Regioni parte dei poteri decisionali.

11-licandro-mappa trivellazioniL’8 gennaio scorso, tuttavia, la Corte di Cassazione ha annullato cinque dei sei quesiti referendari, perché la Legge di stabilità del 2016 ne ha accolto parzialmente le richieste. L’unico referendum sul quale voteremo riguarderà la durata di 21 concessioni concernenti le trivellazioni marine, così distribuite in ambito regionale: 7 in Sicilia, 5 in Calabria, 3 in Puglia, 2 in Basilicata, 2 in Emilia-Romagna, 1 nelle Marche, 1 in Veneto. Si chiederà, nello specifico, l’abrogazione dell’articolo 6, comma 17, terzo periodo, del Decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, Norme in materia ambientale, che è stato poi modificato dal comma 239 dell’articolo 1 della Legge di stabilità 2016, limitatamente alle seguenti parole: «per la durata di vita utile del giacimento, nel rispetto degli standard di sicurezza e di salvaguardia ambientale». La normativa vigente, infatti, consente che le trivellazioni proseguano fino a quando il giacimento non sia completamente esaurito, mentre il referendum propone che esse si concludano appena le concessioni saranno scadute (vedi www.notriv.com).

Affinché sia valida la consultazione, è necessario il raggiungimento del quorum del 50% più uno degli aventi diritto al voto. Il governo Renzi – favorevole all’astensione – non ha voluto accorpare in un unico election day le votazioni del 2016 e c’è il rischio che, anche a causa dello scarso interesse dimostrato dai mass-media, l’affluenza alle urne risulti bassa, il quorum non si raggiunga e l’esito sia invalidato. I promotori della consultazione popolare, quindi, ritengono fondamentale pubblicizzare il più possibile la scadenza del 17 aprile per evitare che, col trucco dell’astensionismo, sia vanificato uno strumento democratico fondamentale come il referendum.

È11-licandro -greenpeace bene chiarire che, anche in caso di vittoria del “Sì”, continueranno le trivellazioni sulla terraferma e sulle piattaforme marine che si trovino a oltre 12 miglia dal litorale. Tale voto, quindi, riveste soprattutto un valore politico, poiché impegna le scelte in materia energetica che si dovranno compiere in futuro. Secondo i promotori del referendum, infatti, a causa della miopia della classe dirigente, nel Belpaese s’investe poco nel rinnovabile (solare, eolico, ecc…), mentre si continuano a utilizzare senza freni gas e petrolio. Il nostro sistema comporta, da un lato, la dipendenza economica verso gli Stati produttori d’idrocarburi e, dall’altro, forti condizionamenti politici da parte delle lobby petrolifere. Le trivellazioni, inoltre, non possono risolvere i problemi energetici dell’Italia, perché le riserve dei nostri mari equivalgono a sette o otto mesi di consumi, mentre quelle di gas appena a sei mesi. Ci sono, infine, altre gravi questioni indotte dalle trivellazioni, dalla fuoriuscita di greggio dalle piattaforme ai danni alle specie marine prodotte dall’Air gun, la tecnica per l’ispezione dei fondali per mezzo della quale si scarica aria compressa in acqua e si provocano onde a bassa frequenza.

Per sensibilizzare l’opinione pubblica si è costituito il Comitato nazionale Vota Sì, per fermare le trivelle che comprende Adusbef (Associazione difesa utenti servizi bancari e finanziari), Arci (Associazione ricreativa e culturale italiana), il sindacato Fiom-Cgil, Greenpeace, Lav (Lega anti vivisezione), Legambiente, Libera, Lipu (Lega italiana protezione uccelli), Slow food Italia, Touring club italiano, Unione degli studenti, Wwf e altre associazioni ambientaliste. Greenpeace, in particolare, ha recentemente illustrato i danni causati dalle trivellazioni marine, riportando i dati di un monitoraggio effettuato dall’Ispra (Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale) per conto dell’Eni, dai quali si evince che i campioni di acqua prelevati vicino alle piattaforme presentano alte concentrazioni di idrocarburi, di metalli pesanti cancerogeni come cromo, nichel, piombo e anche di arsenico, cadmio, mercurio (vedi Antonio Cianciullo, Greenpeace: “Contaminato il mare vicino alle trivellazioni” in www.repubblica.it).

Le immagini: mappa delle trivellazioni marine in Italia (fonte: https://triskel182.wordpress.com); manifesto di Greenpeace a favore del “Sì”.

Giuseppe Licandro

(LucidaMente, anno XI, n. 124, aprile 2016)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: ambienteattualitàGreenpeaceidrocarburimarereferendumrenzitrivellazioni
Previous Post

“Les arabes” di Montceau: un “normale” pomeriggio di paura

Next Post

Storie di donne nella lontana India

Giuseppe Licandro

Giuseppe Licandro

Next Post
Storie di donne nella lontana India

Storie di donne nella lontana India

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La “dittatura dolce” si sta realizzando

La “dittatura dolce” si sta realizzando

3 giorni ago
Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

3 giorni ago
“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

3 giorni ago
Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

3 giorni ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    La cucina delle massare salentine

    La cucina delle massare salentine

    3 giorni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    3 Febbraio 2023
    L’altro emisfero di Deut

    L’altro emisfero di Deut

    3 Febbraio 2023
    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    1 Febbraio 2023
    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    1 Febbraio 2023
    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    1 Febbraio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.