• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home ATTACCO FRONTALE

Il tramonto della democrazia

Giuseppe Licandro by Giuseppe Licandro
20 Aprile 2016
in ATTACCO FRONTALE, ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI, SOTTO I RIFLETTORI, TEMATICHE CIVILI
0
Il tramonto della democrazia
22
SHARES
52
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Il mancato raggiungimento del quorum nel referendum del 17 aprile è un altro segnale negativo del disinteresse per la politica di tanti elettori italiani. Avanza il piano Gelli?

La maggioranza degli elettori italiani è ormai pericolosamente indifferente ai temi della politica, anche quando essi riguardano questioni prioritarie come l’ambiente e la salute. Il mancato raggiungimento del quorum nel referendum sulle trivellazioni entro le 12 miglia marine (vedi Un “Sì” in difesa del mare) ne rappresenta un’ulteriore prova.

12-licandro-eniMatteo Renzi, avendo invitato gli italiani a starsene a casa o a recarsi al mare, si è subito appropriato della “vittoria” e ha schernito i sostenitori del referendum, coadiuvato dall’immancabile coro di adulatori. Il presidente del Consiglio ha asserito che l’astensionismo abbia rappresentato un’esplicita approvazione da parte degli elettori della politica del governo, in verità sempre più prona agli interessi delle lobby petrolifere, come peraltro ha testimoniato il recente scandalo che ha coinvolto l’Eni in Basilicata. Il governo esce momentaneamente rafforzato dal non voto del 17 aprile, ma il leader del Partito democratico – prima di cantare vittoria – dovrà attendere l’esito delle elezioni amministrative di giugno e, soprattutto, del referendum costituzionale di ottobre, l’esito del quale non è per nulla scontato.Tornando alla consultazione del 17 aprile, a differenza del voto referendario del 2011, quando il quorum si raggiunse, è mancata in molti elettori la spinta emotiva prodotta dall’incidente nucleare di Fukushima e l’interesse immediato per la gestione dei servizi idrici.

È subentrata, inoltre, la sfiducia nel valore dell’istituto referendario, visto com’è stata disattesa dai governi Berlusconi, Monti, Letta e Renzi l’indicazione fornita dalla maggioranza dei cittadini, che nel 2011 si erano opposti alla privatizzazione degli acquedotti. Ricordiamo, infine, che cinque anni fa si votò in due giorni, in concomitanza col secondo turno delle elezioni amministrative in Sicilia, mentre l’attuale governo si è ben guardato dall’accorpare il referendum sulle trivellazioni con le elezioni comunali di Milano, Napoli e Roma.

12-licandro-gelliL’esito del referendum del 17 aprile costituisce un altro pericoloso segnale della disaffezione di massa per la politica, già manifestatasi alle elezioni europee del 2014, quando solo il 58,68% degli aventi diritto al voto si è recato alle urne. Chi non va a votare vuole esprimere il proprio malcontento nei confronti della classe dirigente. In realtà, al di là del suo valore puramente simbolico, l’astensionismo non danneggia per niente chi detiene potere, anzi spesso ne legittima le pretese antidemocratiche (vedi, ad esempio, la recente riforma del senato: 95 senatori saranno scelti dalle Regioni e 5 dal presidente della Repubblica). La transizione dalla Seconda alla Terza Repubblica ha assunto connotati sempre più autoritari, che ricordano nella sostanza – e in parte anche nella forma – quanto previsto dal Piano di rinascita democratica a suo tempo elaborato da Licio Gelli, maestro venerabile della loggia massonica segreta Propaganda 2 [vedi Marco Travaglio (a cura di), Licio Gelli e il piano di rinascita: le cose fatte, le cose da fare, in www.ilfattoquotidiano.it].

L’unico dato confortante del referendum del 17 aprile è rappresentato da quel 32% di italiani che, non essendo ancora rassegnati al tramonto della democrazia, si sono recati alle urne. Da aprile è in corso una nuova raccolta di firme per indire altri referendum abrogativi – concernenti la riforma della scuola, gli inceneritori, le trivellazioni degli idrocarburi, la legge elettorale e il Jobs Act – ai quali si sono aggiunte una petizione popolare in favore dell’acqua pubblica e due leggi di iniziativa popolare sul diritto allo studio e la tutela dei lavoratori (vedi Donatella Coccoli, Primavera dei referendum, Italicum, scuola, Jobs act e ambiente. Caccia alle firme, in www.left.it).

Le immagini: il Centro oli dell’Eni di Viggiano, in Basilicata (fonte: http://www.globalist.it); foto di Licio Gelli.

Giuseppe Licandro

(LucidaMente, anno XI, n. 124, aprile 2016)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: ambientedemocraziafocusgellipoliticaquorumreferendumrenzi
Previous Post

Esito referendum: nessuna meraviglia…

Next Post

Sentenza Breivik, un invito ai fanatici

Giuseppe Licandro

Giuseppe Licandro

Next Post
Sentenza Breivik, un invito ai fanatici

Sentenza Breivik, un invito ai fanatici

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La “dittatura dolce” si sta realizzando

La “dittatura dolce” si sta realizzando

1 giorno ago
Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

1 giorno ago
“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

1 giorno ago
Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

1 giorno ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    La cucina delle massare salentine

    La cucina delle massare salentine

    1 giorno ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    1 Febbraio 2023
    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    1 Febbraio 2023
    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    1 Febbraio 2023
    Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

    Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

    1 Febbraio 2023
    La cucina delle massare salentine

    La cucina delle massare salentine

    1 Febbraio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.