• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home DALL'EMILIA-ROMAGNA

A proposito di referendum…

Franco Ecchia by Franco Ecchia
8 Giugno 2016
in DALL'EMILIA-ROMAGNA, SOTTO I RIFLETTORI, TEMATICHE CIVILI
0
A proposito di referendum…
18
SHARES
3
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Fino a ottobre si svolgerà una lunga campagna elettorale per la consultazione diretta sulla riforma costituzionale. Ecco alcune riflessioni del Psi bolognese sui contenuti del quesito

La differenza tra referendum abrogativi di leggi e quelli di modifiche costituzionali è che, per essere validi, i primi devono essere votati dalla metà più uno degli aventi diritto, mentre per i secondi non esiste il quorum. Da qui la posizione assunta nella recente consultazione sulle trivelle, con l’astensione dalle urne quale mezzo per affossarla. Nel prossimo referendum, invece, la partecipazione al voto (non l’obbligo) assume rilevanza sia per il “Sì” sia per il “No”, cioè per mantenere l’attuale assetto costituzionale o rinnovare la seconda parte della nostra Carta.

4-referendumPartiamo da un presupposto: in entrambi gli schieramenti esistono posizioni in perfetta buona fede, al di là dei ricatti “o con me o contro di me”, delle demonizzazioni, delle offese, delle minacce di espulsioni, delle personalizzazioni sbagliate che producono simpatie, amori, considerazioni benevole oppure rancori, odi e risentimenti. Democraticamente e opportunamente il Partito socialista italiano ha uno statuto, da poco confermato al Congresso di Salerno, che permette, a ogni iscritto, di «esprimere e sostenere in ogni sede, di partito o pubblica, le proprie posizioni ideali, religiose culturali e politiche, anche difformi da quelle sostenute dalla maggioranza determinatasi nel Partito». Davanti alla recente presa di posizione dei legittimi organi di partito di promuovere comitati favorevoli al “Sì”, la norma consente quindi di dissentire e di aprire un dibattito sull’argomento, sia per portare a conoscenza i contenuti delle modifiche costituzionali sia per una partecipazione consapevole al voto referendario.

Com’è sempre stato nella nostra natura di socialisti davanti a problematiche importanti, certezze e dubbi si accompagnano nelle scelte da compiere. Occorre dare atto delle tante positività contenute nella proposta di riordino costituzionale: verrebbe spontaneo assentire, nello spirito riformista che ha sempre caratterizzato la nostra azione, per ottenere un primo risultato quale posizione ravvicinata a ulteriori traguardi, al contrario dei massimalisti che chiedono la realizzazione integrale e immediata delle loro idee, spesso utopistiche, finendo per trasformarsi, di fatto, in conservatori incalliti.

4-referendum sìDiverse sono le critiche da addebitare alle proposte in discussione, ma la principale riguarda la facile previsione di un surrettizio sistema presidenziale (superando di fatto l’assetto di democrazia parlamentare con un rafforzamento del potere esecutivo), senza la possibilità di una libera scelta tra vari candidati. Il tutto favorito da una legge elettorale, l’Italicum, che contiene un abnorme premio di maggioranza accompagnato da una contraddittoria alta aliquota per accedere ai seggi del Parlamento. Una legge elettorale così concepita, che farebbe del vincitore alle elezioni il partito “prendi-tutto”, segna la fine delle piccole formazioni politiche e quindi anche del nostro partito.

Dobbiamo chiedere, con forza, la modifica dell’Italicum, riportando il premio di maggioranza dalla lista alla coalizione (forse il sistema elettorale per i Comuni sarebbe il più idoneo) e prevedere, una volta garantita la governabilità, la suddivisione della rappresentanza delle forze di minoranza sulla base di un conteggio proporzionale puro, così da arricchire la Camera di molteplici voci e consentendo a molti almeno il diritto di tribuna.

T4-referendum noanti sono stati i pronunciamenti a favore dell’una o dell’altra posizione. Nel metodo, desideriamo ricordare negativamente la condotta dell’Anpi, con le inaccettabili minacce di espulsione a chi non aderisce al “No”. Altra posizione quasi ridicola, quella delle minoranze Pd, che, dopo aver approvato le modifiche costituzionali, minacciano in parte di bocciarle e in parte di confermarle, ma a condizione di un improbabile patto da stipulare, prima del voto, per la rivisitazione della legge elettorale con un sistema a doppio turno di collegio (assieme a un impegno per l’elezione diretta del nuovo Senato), con la facile previsione di un rientro di tutte le richieste e di un adeguamento per la salvaguardia delle proprie posizioni di potere. Infine gli industriali, che promettono un “Sì” accompagnato dal richiamo al Governo per il reiterato taglio delle tasse (ovviamente a loro favore).

Almeno il Psi ha presentato una proposta di legge di modifica dell’Italicum: riteniamo necessario chiedere, assieme a tutte le forze politiche che in Parlamento si sono espresse in tal senso, la calendarizzazione della discussione, superando le resistenze del segretario del Pd e del suo “cerchio magico”. Per il momento, né aderire né sabotare, né con il “Sì” né con il “No”, ma discutere sempre, nella certezza che una modifica alla legge elettorale aiuterebbe una scelta piuttosto che un’altra.

Franco Ecchia – Partito socialista italiano, Federazione di Bologna

(LucidaMente, anno XI, n. 126, giugno 2016)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: anpiattualitàcostituzioneitalicumparlamentopdpoliticapsireferendumsenato
Previous Post

Alberto Masala, l’importanza della musica nella poesia

Next Post

Il gatto nero del partigiano reggiano

Franco Ecchia

Franco Ecchia

Next Post
Il gatto nero del partigiano reggiano

Il gatto nero del partigiano reggiano

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La “dittatura dolce” si sta realizzando

La “dittatura dolce” si sta realizzando

3 giorni ago
Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

3 giorni ago
“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

3 giorni ago
Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

3 giorni ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    La cucina delle massare salentine

    La cucina delle massare salentine

    3 giorni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    3 Febbraio 2023
    L’altro emisfero di Deut

    L’altro emisfero di Deut

    3 Febbraio 2023
    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    1 Febbraio 2023
    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    1 Febbraio 2023
    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    1 Febbraio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.