• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home CITAZIONI

Manifesto per una nuova Europa

Gabriele Bonfiglioli by Gabriele Bonfiglioli
11 Luglio 2016
in CITAZIONI, DALL'ITALIA, IL LABORATORIO, INTERVENTI/RIFLESSIONI, SOTTO I RIFLETTORI, TEMATICHE CIVILI
0
Immigrazione, «la rottura del muro di Dublino»
4
SHARES
25
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Un gruppo di intellettuali e politici di ispirazione socialista e liberale ha redatto un testo per salvare l’Unione europea, chiedendone l’adesione ai cittadini. La necessità di una svolta federalista

Il manifesto che sottoponiamo alla vostra attenzione ha il significato di rilanciare la “questione Europa” in una stagione così difficile. Il rischio che l’Unione europea si trascini in un’agonia costante non ci sfugge. Affatto. Da qui l’esigenza di prendere una posizione netta, inequivocabile. Questo il senso. Confidiamo nella vostra solidarietà.Vi chiediamo perciò di aderire al Manifesto La nuova Europa.

European union concept, digital illustration.I governi degli stati membri, per salvare l’Unione europea, hanno il dovere di guidare l’opinione pubblica a un rinnovato atto di fiducia sulle prospettive dell’unità europea, sposando lo spirito dei padri fondatori e puntando decisi la frontiera di un profondo cambiamento. A pretendere credibilmente questo cambiamento non può essere chi critica l’Europa che c’è, per indebolirla e disgregarla, ma chi difende l’Europa che c’è, per rafforzarne l’integrazione e migliorarne la capacità di risposta politica. La democrazia europea deve dunque reagire alla secessione del Regno Unito dall’Unione con un senso di serietà e maturità diverso da quello che il sistema politico britannico ha mostrato prima e dopo la vittoria del Leave.

La responsabilità nel governo delle conseguenze del voto – non solo rispetto al negoziato con Londra – è un banco di prova decisivo per la tenuta delle istituzioni comuni e per la loro legittimazione politica. Il progetto della cooperazione europea nacque in un contesto storico indelebilmente segnato dal coraggio e dal sacrificio di cui diede prova la democrazia britannica quando, coraggiosamente, chiese ai propri cittadini di sacrificarsi per liberare l’Europa tutta dal nazismo. Dovremmo oggi essere capaci di un’analoga libertà e lungimiranza, fuori da calcoli di immediato interesse elettorale o economico. Ed è solo in questo spirito che l’Unione europea potrà trovare l’energia necessaria al proprio rilancio.

1-unione-europea-europaQuesto significa, da un lato, non assecondare tendenze demagogiche, come invece si è fatto nel Regno Unito nel momento stesso in cui si è deciso di convocare un referendum sulla permanenza nell’Unione, e, dall’altro, non considerare insuperabili le regole che la lunga crisi economica e le mutate condizioni internazionali hanno trasformato in strumenti obsoleti, inutili e perfino controproducenti. I limiti della costruzione europea, a partire dalla persistente inefficienza dell’attuale metodo intergovernativo nel governo delle emergenze politiche ed economiche, di cui proprio la Brexit ha rappresentato un esempio eclatante, rappresentano un utile pretesto per le forze populiste. Per le forze europeiste rappresentano invece una ragione di impegno e di sfida per il futuro.

Del resto, il tema su cui è più urgente un accordo tra gli Stati – quello del governo dei flussi migratori – è tale da far coincidere l’espressione della volontà politica con l’instaurazione di nuove procedure a partire dal superamento del Trattato di Dublino. Si tratta infatti di un tipico stato d’eccezione in cui è la politica a determinare la sovranità. Solo una più marcata sovranità dell’Unione potrà infatti contrastare le antistoriche derive sovraniste che sgorgano dai rinascenti nazionalismi. Un discorso simile vale per il governo dell’Unione monetaria, che, proprio dotandosi di nuovi strumenti e di nuove prassi operative, ha neutralizzato la crisi del debito sovrano, che pochi anni fa minacciava la tenuta dell’eurozona.

14-unione europeaÈ ora richiesta un’analoga capacità di adeguamento ai nuovi rischi che incombono sull’economia europea, dalle tensioni sul sistema bancario e sulla tutela dei risparmi al deterioramento dei sistemi di welfare e di contrasto alla povertà. La pedissequa applicazione di trattati concepiti e stipulati in un’altra “era politica” non garantisce oggi né la coesione, né la convergenza europea verso più solide prospettive di crescita. Paradossalmente suggerisce l’idea, diffusa proprio dalle forze populiste, che dall’indisciplina finanziaria e da politiche monetarie e di bilancio accomodanti possa miracolosamente venire una soluzione ai problemi degli stati, come l’Italia, più duramente colpiti dalla crisi economica in termini occupazionali e di caduta dei redditi e del prodotto interno.

Solo in questo quadro di cambiamenti profondi e coerenti con una logica di migliore integrazione sarà credibile l’applicazione di un piano per la crescita, sarà più facile la revisione delle regole più discutibili imposte al sistema del credito, sarà infine possibile usare lo strumento finanziario per incentivare l’innovazione scientifica e tecnologica. Va insomma superata la tendenza ad affidare obiettivi di incremento del potenziale di crescita e di equità sociale alla mera autoregolazione del mercato. Le disuguaglianze prodotte nell’ultimo decennio sono la migliore testimonianza del ruolo che la politica deve recuperare.

eu puzzleAl contrario, se non si accetta la sfida a un profondo cambiamento, se non si accetta la sfida al rilancio di un sistema di valori di uguaglianza e libertà che hanno costruito l’Europa moderna, il destino del continente si perderà nel pericoloso intreccio di ostilità protezioniste e nazionaliste. Su questi temi è auspicabile che convergano le grandi famiglie politiche europee – socialisti, popolari, liberaldemocratici e ambientalisti – che insieme devono fronteggiare la sfida dei movimenti antieuropeisti senza cedere a tentazioni opportunistiche e avendo invece quella capacità di visione di cui nel 1957 fu espressione proprio il Trattato di Roma. Ieri le fondamenta dell’Unione; oggi l’apertura di una fase costituente per rilanciare il progetto di un’Europa federale.

Riccardo Nencini, Benedetto Della Vedova, Pia Locatelli, Gianluca Susta, Oreste Pastorelli, Enrico Buemi e Fausto Guilherme Longo

(LucidaMente, anno XI, n. 127, luglio 2016; editing e formattazione del testo a cura di Gabriele Bonfiglioli)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: #brexitcrisieuropafederalismomanifestounione
Previous Post

Uomini e donne: organismi diversi, patologie e terapie diversificate

Next Post

Ricordando Gabriele Gherardi

Gabriele Bonfiglioli

Gabriele Bonfiglioli

Next Post
Ricordando Gabriele Gherardi

Ricordando Gabriele Gherardi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La “dittatura dolce” si sta realizzando

La “dittatura dolce” si sta realizzando

4 giorni ago
Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

4 giorni ago
“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

4 giorni ago
Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

4 giorni ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    La cucina delle massare salentine

    La cucina delle massare salentine

    4 giorni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    3 Febbraio 2023
    L’altro emisfero di Deut

    L’altro emisfero di Deut

    3 Febbraio 2023
    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    1 Febbraio 2023
    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    1 Febbraio 2023
    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    1 Febbraio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.