• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home ARTE

I mille e uno volti del Duca Bianco (Bologna, fino al 13 novembre 2016)

Alessandra Darchini by Alessandra Darchini
23 Settembre 2016
in ARTE, CINEMA-MUSICA, DALL'EMILIA-ROMAGNA, FILM-DISCHI
0
I mille e uno volti del Duca Bianco (Bologna, fino al 13 novembre 2016)
26
SHARES
8
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Partita da Londra nel 2013 a opera del Victoria & Albert Museum, “David Bowie Is” è la mostra-racconto multisensoriale più esaustiva della sua vita e delle sue opere. Nel capoluogo emiliano è di scena al Mambo

David Bowie è stato ed è tuttora tante realtà. Un artista a tutto tondo che non ha mai fatto mancare ai suoi fan non solo della buona musica, ma un vero e proprio spettacolo. A questo si ispira sia il titolo sia l’organizzazione e il significato che il Victoria & Albert Museum di Londra ha dato alla mostra David Bowie Is. Il 14 luglio l’esposizione è finalmente giunta in Italia e fino al 13 novembre sarà possibile visitarla – unica tappa nel nostro Paese – presso il Mambo, Museo d’Arte moderna di Bologna (via don Giovanni Minzoni 14).

12-locandina-David BowieIl percorso può essere diviso in tre parti. La prima parte è un viaggio multimediale nella vita nella Londra degli anni Sessanta dell’adolescente David Robert Jones, che vi era nato nel 1947. Le sue passioni, i locali da lui frequentati, i modelli di ispirazione, le sue prime band, fino ad arrivare al suo primo e forse più grande successo, Space Oddity del 1969. Il ragazzo aveva un sogno nel cassetto, scrivere, e la musica si è rivelata il miglior veicolo per esprimersi. La seconda parte delinea chiaramente lo stile, la musica e la presenza artistica di Bowie in tutti gli ambiti: dal design dei dischi alla moda, dallo spettacolo teatrale al cinema. La terza e più preponderante parte è legata allo show che la star era in grado di mettere in piedi. Una passeggiata multimediale e multisensoriale che coinvolge lo spettatore dentro il mondo dell’artista. Le cuffie accompagnano il visitatore tra le sale alla scoperta delle sue canzoni più famose. Le citazioni consentono di comprendere meglio il personaggio e la sua identità.

Non mancano poi i video di concerti, frammenti di film e spettacoli teatrali, affiancati dai bozzetti delle copertine dei dischi e degli abiti e dalle bozze di testi e spartiti. David Bowie Is: i possibili modi e significati per completare questa frase sono tantissimi. È proprio su questo gioco che si costruisce la mostra: ogni sala rappresenta qualcosa che l’artista è stato ed è ancora. È il racconto della vita e delle opere di un cantante, musicista, attore e compositore passato alla storia come un’icona non solo della musica rock e pop, ma dell’intero campo artistico-culturale.

12-Earthling-Bowie«David Bowie is looking ahead»: sempre sull’orlo dell’innovazione, i suoi testi sono una continua ricerca di novità con l’obiettivo di non ripetersi mai. Per farlo ha utilizzato anche delle moderne tecniche come quella del cut-up o il programma per la creazione di testi. Chiunque li ascoltasse doveva scoprire ogni volta significati diversi. «David Bowie is moving from time to time», perché nella sua carriera non manca mai l’introduzione di mode, stili, tendenze. Il suo era un lavoro di osservazione e reinterpretazione della realtà e della società tradotto in note. Ma, soprattutto, «David Bowie is putting on a show»: i suoi non erano semplici concerti, ma veri e propri spettacoli studiati nei minimi particolari. Tutto passava sotto il suo controllo: nulla era lasciato al caso. «David Bowie is wearing what he wants»: gli abiti, che definiscono in buona parte lo stile di questo artista, sono forse uno degli aspetti più interessanti dell’esposizione.

Dalla tuta di Ziggy Sturdust (disegnata da Freddie Buretti) agli abiti di Kansai Yamamoto, dal Pierrot di Natasha Korniloff al cappotto con l’Union Jack di Alexander McQueen. Ogni canzone un personaggio, ogni personaggio un abito. Così erano costruite le sue storie e così il Duca Bianco amava raccontarle. Ogni volta in modo diverso, questo grande musicista ha cantato il mondo e la società odierna. Venuto a mancare nel gennaio scorso, egli non è comunque scomparso: «David Bowie is forever now». La sua grandezza e influenza si possono rintracciare ovunque, in qualsiasi ambito artistico. Egli vive nella cultura contemporanea e di certo vivrà anche in quella futura.

Orari di apertura dell’evento: martedì, mercoledì, venerdì, sabato, domenica e festivi dalle ore 10 alle ore 19; giovedì dalle ore 10 alle ore 23; chiuso il lunedì.

Le immagini: locandina della mostra e copertina dell’album Earthling (1997).

Alessandra Darchini

(LucidaMente, anno XI, n. 128, agosto 2016)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: bolognaDavid Bowie Ismambomostramusicaspettacolo
Previous Post

Editoriali della seconda serie della rivista (estate luglio-settembre 2016)

Next Post

Seminario di scrittura giornalistica e comunicazione audiovisiva (Bologna, ottobre-dicembre 2016): ottava edizione; per quella di novembre 2019-gennaio 2020, cliccare nel link alla fine del sottotitolo

Alessandra Darchini

Alessandra Darchini

Next Post
Seminario di scrittura giornalistica e comunicazione audiovisiva (Bologna, febbraio-aprile 2014): quarta edizione

Seminario di scrittura giornalistica e comunicazione audiovisiva (Bologna, ottobre-dicembre 2016): ottava edizione; per quella di novembre 2019-gennaio 2020, cliccare nel link alla fine del sottotitolo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La “dittatura dolce” si sta realizzando

La “dittatura dolce” si sta realizzando

2 giorni ago
Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

2 giorni ago
“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

2 giorni ago
Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

2 giorni ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    La cucina delle massare salentine

    La cucina delle massare salentine

    2 giorni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    3 Febbraio 2023
    L’altro emisfero di Deut

    L’altro emisfero di Deut

    3 Febbraio 2023
    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    1 Febbraio 2023
    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    1 Febbraio 2023
    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    1 Febbraio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.