• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home PERVENUTI IN REDAZIONE

«L’intenso aroma»: natura e umanità in Domenico Gullo

Rino Tripodi by Rino Tripodi
1 Ottobre 2016
in PERVENUTI IN REDAZIONE, RECENSIONI
0
«L’intenso aroma»: natura e umanità in Domenico Gullo
14
SHARES
126
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Nel proprio nuovo romanzo “La leggenda dell’ulivo bianco” (Algra Editore), lo scrittore cosentino delinea un caldo ritratto della civiltà contadina arbëreshë e del rapporto padre-figlio

Sotto l’attuale dittatura del “politicamente corretto”, della globalizzazione, del multiculturalismo, sembrerebbe che i legami con la propria terra, con la propria cultura, nonché quelli parentali e virili (vedi La crisi dell’universo maschile secondo Éric Zemmour), debbano sparire. Di fronte a un futuro pianeta costituito da miliardi di persone tutte uguali, senza radici, bravi precari-consumatori, che importanza può avere ciò che è ancestrale, viscerale, come sangue e lingua, zolle e storia comune?

gullo (3) Per fortuna, c’è ancora chi mantiene ben vivo il contatto vivificante con le proprie radici, umane, famigliari e culturali. È il caso del narratore Domenico Gullo, residente nel Nord Italia, ma di origine calabrese, anzi arbëreshë. Per chi non lo sapesse, si tratta dell’antichissima minoranza etnico-linguistica dei cristiani albanesi fuggiti di fronte alla sanguinaria avanzata degli islamici turchi ottomani e riparati (dal XV secolo) in varie zone dell’Italia meridionale, tra le quali l’attuale provincia di Cosenza. Il nuovo romanzo di Gullo, La leggenda dell’ulivo bianco (Algra Editore, 2016, pp. 180, € 15,00), si sostanzia nel recupero delle proprie radici che il protagonista Michele Greco compie attraverso la rivalorizzazione del rapporto col padre Giovanni, contadino un tempo emigrato in Germania, ormai morente.

Il fatto che il personaggio Michele sia uno scrittore che vive in Emilia dimostra l’aspetto autobiografico della vicenda, che, tuttavia, assume connotati universali. Viene delineato, infatti, un affresco completo di una società e di una cultura, che sarebbe riduttivo definire semplicemente “contadina”. Usi e costumi, gastronomia e tradizioni popolari, relazioni umane e mestieri, si dipanano, soffusi di amore, incanto, rispetto. Sono evidenti i tempi più umani, più lenti, rispetto alla nevrotica frenesia odierna, di un mondo che forse è già scomparso. Sono i tempi, più cosmici, della natura.

gulloE, difatti, essa fa da sfondo a tutte le vicende narrate ne La leggenda dell’ulivo bianco. Una natura aspra, ma forte, vitale, coinvolgente, che conquista tutti i sensi: «I rami erano pieni di frutti, alcuni grossi e maturi, altri piccoli, di un verde scuro e intenso. Staccò un grosso limone, ne grattò leggermente la superficie ruvida con l’unghia e l’avvicinò alle narici; l’intenso aroma, sprigionandosi, quasi lo inebriò. Il vento leggero si mise a scuotere i rami del grande gelso che produssero un lieve rumore, un sussurro delicato e prolungato, piacevole come una melodia malinconica». Peraltro, non si pensi a un rassicurante idillio. Il tono è piuttosto elegiaco: il romanzo è anche e soprattutto un monumento – non nostalgico tout court – alla civiltà contadina e ai suoi valori, anche attraverso il recupero della memoria storica, sociale e degli affetti personali.

Né manca, oltre all’altra tematica fondamentale della morte incombente, della malattia, del fine-vita, col dolore fisico e psicologico che comporta per il paziente e i parenti, la pressante, travolgente, tragica presenza della Storia con la “s” maiuscola, che trascina e sconvolge le esistenze degli umili con guerre, fascismo, violenze, oppressioni, migrazioni, lotte per la giustizia sociale. Gullo ha una straordinaria sensibilità nel delineare vicende, personaggi, paesaggi, ricreandone le atmosfere. Molte sono le pagine commoventi, tra le quali quelle finali.

gullo (2)È evidente che sia per la dimensione arbëreshë sia per le tematiche affrontate, Gullo si innesta lungo il solco tracciato dalla narrativa del noto Carmine Abate (vedi Per Carmine Abate è ancora “La festa del ritorno”; Il vento di Carmine Abate soffia sul Campiello). Tuttavia, La leggenda dell’ulivo bianco si caratterizza per alcuni evidenti accenti lirici, come si vede dal seguente brano: «Rimasero in silenzio fino a quando la fiamma del caminetto non divenne flebile e la legna si consumò, e anche allora non si mossero. Rimasero seduti uno accanto all’altro, di fronte al fuoco ormai spento, solo la brace ancora ardente illuminava un po’ le loro figure. La stanza rimase al buio, dalla finestra che dava sul portico si vedeva un pezzo di cielo nero, zeppo di stelle intorno alla luna nascente, talmente chiara e definita che, aprendo la finestra, la si sarebbe potuta toccare».

«Attorno a lei sembrava non ci fosse spazio per tutte le stelle, talmente erano fitte e luminose. Alcune grandi, altre minuscole e pulsanti, sembravano parlare fra loro. Forse erano lì perché la luna quella sera avrebbe letto dal libro del mondo una delle sue belle storie, quelle che si raccontano nelle sere chiare e silenziose, che durano a lungo, e che finiscono sempre bene». E anche il titolo del romanzo di Gullo, come ben spiega Franco Marchianò nella propria Prefazione al libro, cela dentro di sé una bellissima, poetica, mitologia popolare, la cui scoperta lasciamo al lettore.

Le immagini: la copertina del libro e lo stesso Domenico Gullo.

Rino Tripodi

(LucidaMente, anno XI, n. 130, ottobre 2016)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: arbëreshëCalabriafiglioGulloleggendanarrativapadreromanzoulivo bianco
Previous Post

La crisi dell’universo maschile secondo Éric Zemmour

Next Post

Corso per redattore editoriale (Bologna, ottobre-novembre 2016): ottava edizione

Rino Tripodi

Rino Tripodi

Next Post
Una festa del libro con gli autori (Pordenone, 16-20 settembre 2020)

Corso per redattore editoriale (Bologna, ottobre-novembre 2016): ottava edizione

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La “dittatura dolce” si sta realizzando

La “dittatura dolce” si sta realizzando

2 giorni ago
Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

2 giorni ago
“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

2 giorni ago
Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

2 giorni ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    La cucina delle massare salentine

    La cucina delle massare salentine

    2 giorni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    3 Febbraio 2023
    L’altro emisfero di Deut

    L’altro emisfero di Deut

    3 Febbraio 2023
    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    1 Febbraio 2023
    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    1 Febbraio 2023
    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    1 Febbraio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.