• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home ATTACCO FRONTALE

I falsi luoghi comuni buonisti. Parte 1: “Cittadini e stranieri hanno uguali diritti”

Leonardo Maria Wagner by Leonardo Maria Wagner
1 Ottobre 2016
in ATTACCO FRONTALE, TEMATICHE CIVILI
1
I falsi luoghi comuni buonisti. Parte 1: “Cittadini e stranieri hanno uguali diritti”
43
SHARES
17
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Un fatto è il senso di umanità e di solidarietà, un altro gli obblighi giuridici derivanti dalla piena cittadinanza

Si scoprono spesso un fondo di buonsenso e una strana efficacia in certi modi di dire usati per esprimere realtà consuete. Come quando si dice di qualcuno che “morde la mano che lo ha nutrito” e di qualcun altro che “ha allevato una serpe in seno”.

3.1-eurabia[1] Abbiamo un grave problema di terrorismo, evidentemente legato all’immigrazione da alcuni specifici paesi e a una nostra inadeguata capacità di gestione e controllo rispetto a tale fenomeno (vedi il nostro precedente Islam e valori occidentali? Incompatibili). La chiarezza delle regole e il loro fermo rispetto sono la norma anche in paesi di tradizionale e forte immigrazione come il Canada, l’Australia o anche solo la Svizzera. Finora la reazione degli stati europei si è, invece, basata su tre pilastri: 1) continuare ad accogliere praticamente tutti, senza distinzione tra profughi che richiedono asilo e migranti economici; 2) credere che la loro integrazione si potrà realizzare indipendentemente dalle culture di provenienza, fingendo di non vedere quello che è, ormai, sotto gli occhi di tutti; 3) asserire che quanto sopra costituisce un “dovere” (non si capisce se politico o morale) e che qualsiasi deviazione contravviene a quello che “ci chiede l’Europa” anche se, in realtà, l’Unione europea (Ue) non ha affatto una politica comune sull’immigrazione e non riesce nemmeno ad accordarsi sulla ripartizione dei flussi di profughi in caso di emergenza.

Nello stesso tempo, i (rari) interventi contro le presenze illegali sono improntati a un grado di lassismo che gli stessi stati europei, abitualmente, non concedono ai propri cittadini e ancor meno ai propri contribuenti. Questa linea di azione risulta incomprensibile ai più, ma è potentemente supportata dalla grande maggioranza dei mezzi d’informazione che, in maniera metodica e acritica, hanno finora continuato a negare il problema e a rappresentare come razzisti, xenofobi o pericolosi estremisti di destra tutti coloro che osano esprimere anche solo delle perplessità su questo approccio.

3.1-melting pot eurabia-migrazioneTuttavia, a forza di ripeterle in continuazione, anche delle affermazioni infondate cominciano a sembrare vere. È una tecnica ormai datata, ma sempre efficace: una volta si chiamava, semplicemente, “propaganda”. E, così, cominciamo tutti a essere un po’ confusi su quanto riguarda alcuni punti fermi e talune regole fondamentali del vivere civile. Proviamo, allora, a mettere in fila un breve elenco di idee politically correct “buoniste” e conformiste che la propaganda ci presenta come dati di fatto, ma che non corrispondono per nulla alla realtà: 1) “Cittadini e stranieri hanno uguali diritti”; 2) “Non ha senso distinguere tra immigrati regolari, richiedenti asilo o clandestini: esistono solo migranti”; 3) “Accoglierli tutti è nel nostro interesse e rappresenta il nostro contributo per risolvere il problema della povertà nel mondo”; 4) “Tutte le culture hanno lo stesso valore”. Cominciamo quindi a esaminare questi “dogmi” e proviamo a vedere se corrispondono alla verità. Iniziamo dal primo. Nei prossimi numeri di LucidaMente esamineremo gli altri tre.

“Cittadini e stranieri hanno uguali diritti”. Per l’ordinamento italiano, gli stranieri presenti sul nostro territorio non hanno gli stessi diritti dei cittadini. E non si tratta di un astratto cavillo giuridico: i cittadini (e gli immigrati regolari) pagano lo stato per istruzione, sanità, sicurezza e infrastrutture. Per contro, i cittadini, partecipando alla vita democratica, concorrono a formulare le scelte politiche dello stato e ne eleggono i rappresentanti. Costoro, a loro volta, devono rispondere del proprio operato di fronte ai cittadini stessi: è questo che si intende per popolo sovrano.Coloro che non hanno partecipato a questi oneri a queste scelte hanno diritti (e doveri) diversi.

3.1-diritti stranieri migrazioneSiccome, grazie al cielo, non viviamo in una civiltà razzista, è previsto che anche chi viene da fuori possa diventare un cittadino: da quel momento si accollerà gli stessi oneri e avrà gli stessi diritti. Per questo, anche se a molti appare come una vuota formalità, non è un caso che al nuovo connazionale, nel momento in cui gli viene concessa la cittadinanza, venga chiesto di giurare che osserverà le leggi dello stato. Pertanto, quando, ad esempio, a un migrante o a uno straniero sono somministrate delle cure mediche da parte del Servizio sanitario nazionale o gli viene fornita una sistemazione abitativa, si tratta di scelte improntate a valori di umanità e solidarietà, ma non di un obbligo.

Leonardo Maria Wagner

(LucidaMente, anno XI, n. 130, ottobre 2016)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: accoglienzacittadinanzadirittifocusimmigrazioneterrorismo
Previous Post

Il nuovo ep dei Pin Cushion Queen

Next Post

Vaccini-sì vaccini-no, l’annoso dilemma spiegato (finalmente) dagli esperti

Leonardo Maria Wagner

Leonardo Maria Wagner

Next Post
Vaccini-sì vaccini-no, l’annoso dilemma spiegato (finalmente) dagli esperti

Vaccini-sì vaccini-no, l’annoso dilemma spiegato (finalmente) dagli esperti

Comments 1

  1. bardhi says:
    6 anni ago

    il buonismo è la peggiore propaganda mai vista, perché le pericolose assurdità infarcite di buone intenzione che proclama fanno presa fra le persone ingenue. In un volantino del sito “Hurriya – senza frontiere senza galere”, si legge la loro fantastica proposta per evitare le tragedie del mare e tutte le altre “nefandezze che l’Italia compie contro gli immigrati”: “se chiunque potesse viaggiare come un qualsiasi europeo chi bisognerebbe salvare!”

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La “dittatura dolce” si sta realizzando

La “dittatura dolce” si sta realizzando

3 giorni ago
Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

3 giorni ago
“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

3 giorni ago
Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

3 giorni ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    La cucina delle massare salentine

    La cucina delle massare salentine

    3 giorni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    3 Febbraio 2023
    L’altro emisfero di Deut

    L’altro emisfero di Deut

    3 Febbraio 2023
    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    1 Febbraio 2023
    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    1 Febbraio 2023
    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    1 Febbraio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.