• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home ATTACCO FRONTALE

Cooperative, un successo viziato

Christian Corsi by Christian Corsi
1 Novembre 2016
in ATTACCO FRONTALE, DALL'EMILIA-ROMAGNA, LIBRI
0
Cooperative, un successo viziato
4
SHARES
23
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Una riflessione sul sistema delle coop. Le denunce di Caprotti e Amorosi e l’inchiesta giudiziaria che a Bologna fa tremare il Partito democratico locale. Quali sono gli scenari di un’attività economica che, ingarbugliatasi in giochi di potere, sfrutta solo l’antica suggestione di un modello e di valori dai quali si è molto discostata? Ma è tutto da buttare?

Scorrendo l’elenco delle prime dieci imprese di Bologna e provincia, sulla base del fatturato del 2014, sei sono società cooperative. Queste sono numerosissime anche nelle posizioni più basse della classifica, il che può far considerare questo modello come vincente, specie in un panorama economico difficile come quello attuale. Al pari del successo della grande cooperazione, però, sono ormai visibili anche gli aspetti meno nobili alle origini di tale affermazione.

R13-coop-connectionisale a poche settimane fa la morte di Bernardo Caprotti, padre della catena di supermercati Esselunga, la cui vita professionale fu in buona parte scandita dagli scontri con la grande distribuzione alimentare targata Coop, e a pochi mesi dalla pubblicazione del libro-inchiesta di Antonio Amorosi, Coop connection (Chiarelettere, Roma, 2016, pp. 290, € 16,90), che dell’intero mondo cooperativo denuncia gli innumerevoli vizi. Dalle loro testimonianze emerge il lato ben poco onorevole del citato modello economico, basato su un’articolazione su vastissima scala, che conserva mutualismo e solidarietà soltanto come foglia di fico. La fetta principale dei proventi delle grandi coop, infatti, non è derivata dalla vendita di beni e servizi, ma da abili investimenti del capitale accumulato attraverso i prestiti sociali concessi da cittadini e consumatori che, convinti di evitare le trappole delle banche, finiscono per immettere denaro in un circuito spesso ancor più incontrollato e a rischio di quello degli istituti di credito tradizionali. In questo ambito intrecci e favori politici, sfruttamenti salariali e speculazioni finanziarie divengono irrinunciabili fino a rischiare di sconfinare nell’illegalità, come mostrato in molte parti del testo di Amorosi (vedi Cooperative dalle mani sporche).

È notizia recente la conclusione delle indagini preliminari a carico di alcuni esponenti apicali di Legacoop e del Partito democratico bolognese, nell’ambito della vicenda della cosiddetta “colata di Idice”. Solo al termine del procedimento sapremo se le pressioni subite dal sindaco di San Lazzaro di Savena, Isabella Conti – oppostasi a una grande opera di cementificazione appannaggio dei soliti noti colossi dell’edilizia cooperativa – costituiranno o meno reato. Fin da ora possiamo però inquadrare tale episodio all’interno di una prassi diffusa, che poggia su un legame malsano con la politica – spesso quella locale, perché in grado di fornire i grimaldelli necessari per assicurarsi ogni genere di appalto. Nonostante i tentativi di censura, Falce e carrello. Le mani sulla spesa degli italiani (Prefazione di Geminello Alvi, Marsilio, Venezia, 2007, pp. 188, € 16,00), il “libro-sfogo” di Caprotti, ridivenuto best seller in questi giorni, dopo la scomparsa dell’autore, può ancora fornirci eclatanti esempi in merito.

F13-caprotti-coopare business in modo disinvolto è parte integrante della formula per il successo delle grandi cooperative, ma è da ricordare come esso riguardi più loro che il Paese nel complesso. Come, infatti, ha ricordato Oscar Giannino lo scorso maggio, in occasione della presentazione di Coop connection a Bologna, in Italia stiamo assistendo non solo alla perdita di produttività del lavoro ma anche del capitale, e le coop hanno contribuito a tale fenomeno da vincenti. Aggredendo la concorrenza, spesso dei piccoli, esse sono sempre più riuscite ad azzerarla o a fagocitarla, forti delle licenze e dei vantaggi di cui godevano. Nonostante ciò, il reale stato finanziario molte società cooperative desta dubbi, essendo a volte alcune di loro fortemente indebitate e presentando un rapporto prestito/patrimonio poco lusinghiero. Da qui il circolo vizioso per cui esse devono trarre forza da posizioni di semimonopolio e risulta necessario l’utilizzo di furbizie varie (conflitti di interesse, fallimenti strategici, scatole cinesi per dissimulare plusvalenze ed evitare controlli, ecc.).

Quanto detto non ci autorizza però a gettare tutto alle ortiche. Recuperare il valore autentico della cooperazione aiuterebbe ad ampliare la polifonia di forze e modelli essenziale alla sopravvivenza della nostra economia. L’interesse nazionale, poi, più di quello particolare, avrebbe dovuto guidare alcune scelte. Una mancata occasione persa tra le tante? La parziale tregua tra Coop ed Esselunga per ipotizzare congiunti investimenti all’estero. Chissà, forse ciò avrebbe prodotto risultati più “sani” di quelli che abbiamo finora visto in Italia.

Le immagini: in apertura, Falce e carrello; quindi, all’interno dell’articolo, il logo del titolo del libro-inchiesta di Antonio Amorosi, Coop connection, e una foto dell’imprenditore Bernardo Caprotti, recentemente scomparso.

Christian Corsi

(LucidaMente, anno XI, n. 131, novembre 2016)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: Amorosibolognacaprotticolata di idicecoopcoop connectioneconomiafalce e carrellofocus
Previous Post

I falsi luoghi comuni buonisti. Parte 2: “Non distinguere tra immigrati regolari e clandestini”

Next Post

Il referendum del 4 dicembre: “Sì” o “No”?

Christian Corsi

Christian Corsi

Next Post
Il referendum del 4 dicembre: “Sì” o “No”?

Il referendum del 4 dicembre: “Sì” o “No”?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La “dittatura dolce” si sta realizzando

La “dittatura dolce” si sta realizzando

3 giorni ago
Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

3 giorni ago
“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

3 giorni ago
Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

3 giorni ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    La cucina delle massare salentine

    La cucina delle massare salentine

    3 giorni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    3 Febbraio 2023
    L’altro emisfero di Deut

    L’altro emisfero di Deut

    3 Febbraio 2023
    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    1 Febbraio 2023
    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    1 Febbraio 2023
    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    1 Febbraio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.