• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home ARTE

Antonio Calderara, dal divisionismo all’astrattismo (Lugano, fino al 22 gennaio 2017)

Gabriele Bonfiglioli by Gabriele Bonfiglioli
2 Gennaio 2017
in ARTE, EVENTI CULTURALI, IL PIACERE DELLA CULTURA, ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI, VIAGGI-TURISMO
0
Antonio Calderara, dal divisionismo all’astrattismo (Lugano, fino al 22 gennaio 2017)
11
SHARES
28
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Il Museo d’arte della Svizzera italiana dedica al pittore lombardo la mostra “Una luce senza ombre”: la celebrazione di un maestro attraverso i decenni salienti della sua attività 

Fino a domenica 22 gennaio 2017 un grande del patrimonio culturale italiano troverà casa Oltralpe. Infatti, il Museo d’arte della Svizzera italiana (Masi), in piazza Bernardino Luini 6, a Lugano, ospita la mostra Antonio Calderara. Una luce senza ombre, curata da Elio Schenini e dedicata, per l’appunto, al pittore milanese Antonio Calderara (Abbiategrasso, 1903 – Vacciago, 1978), con quasi duecento opere provenienti da musei e collezioni private europee.

19-antonio calderara La rassegna, inaugurata lo scorso 1° ottobre, innesta un forte dialogo attorno al tema della luce con un’altra esposizione presente al Masi, quella dedicata all’artista francese Paul Signac (Riflessi sull’acqua, visitabile fino a domenica 8 gennaio 2017), massimo esponente della tecnica del divisionismo in pittura. Il Museo d’arte della Svizzera italiana rappresenta il risultato di una profonda revisione delle politiche culturali che ha portato all’unificazione del Museo cantonale d’arte e del Museo d’arte di Lugano e ha due sedi: il Lac (Lugano arte e cultura, in piazza Luini 6), dove vengono allestite diverse esposizioni contemporanee, e palazzo Reali (in via Canova 10), dove il lavoro è concentrato soprattutto nella valorizzazione della storia artistica del territorio.

Calderara, figura tanto chiave quanto appartata del recente panorama figurativo italiano, si avvicina alla pittura da autodidatta. Durante questo periodo aurorale, il suo lavoro si contraddistingue per paesaggi e scene domestiche, muovendosi tra il divisionismo e l’esperienza milanese del Novecento. Attorno alla metà degli anni Trenta, Calderara dimostra di aver ormai raggiunto una piena maturità pittorica, espressa attraverso pennellate libere e vibrazioni luminose. Nei decenni successivi, egli sperimenta sempre più il disfacimento delle forme e predilige formati molto piccoli, fino a sfiorare la miniatura.

19, calderara, dipintoL’anno della svolta è il 1959, quando orienta il proprio lavoro verso l’astrazione e la non oggettività assoluta. Nella Milano degli anni Cinquanta, accanto ad artisti del calibro di Enrico Castellani, Gianni Colombo, Dadamaino, Lucio Fontana e Piero Manzoni, Calderara trova un ambiente culturale fervido per la sua crescita professionale. Caratteristica cardine delle sue tavole degli anni Sessanta e Settanta è la presenza di una luce-colore che traduce la sua aspirazione a «dipingere il nulla, il vuoto, che è tutto, il silenzio, la luce, l’ordine, l’armonia. L’infinito». La sua rigorosa astrazione lo ha portato a essere apprezzato anche dal pubblico internazionale, soprattutto in Germania.

L’evento di Luganoè la seconda esposizione in Svizzera del pittore milanese, dopo quella del Kunstmuseum di Lucerna del 1969. La mostra è composta da tre sezioni principali, divise secondo un ordine cronologico. La prima comprende le opere degli anni Venti e Trenta, legate strettamente al Novecento italiano, mentre la seconda si focalizza sul progressivo passaggio all’astrazione degli anni Quaranta e Cinquanta. La sezione più ampia è però quella dedicata alla ricca produzione astratta degli anni Sessanta e Settanta che lo ha reso celebre.

19, calderara, astrattismoUn’ulteriore parte è formata da una selezione di opere provenienti dalla collezione personale di Calderara, raccolte attraverso scambi con altri colleghi. Intitolata La storia di Antonio Calderara e una scelta di artisti contemporanei suoi amici, venne completata nel 1976 e comprende 271 lavori di 133 pittori differenti (incluse 50 opere dello stesso Calderara). Qui i suoi quadri dialogano con gli altri, testimoniando sia le affinità che le discordanze del suo percorso creativo rispetto al panorama d’avanguardia degli anni Sessanta e Settanta. L’intera collezione è affidata alla Fondazione Antonio e Carmela Calderara ed è sempre visitabile, da maggio a ottobre, presso la casa–museo di Vacciago, dove egli stesso la collocò. La rassegna è poi accompagnata dall’omonimo catalogo Antonio Calderara. Una luce senza ombre (bilingue italiano–inglese), edito da Skira e, assieme alle immagini a colori delle opere esposte, con i testi critici di Paola Bacuzzi, Eraldo Misserini, Hans Rudolf Reust ed Elio Schenini, nonché la prefazione di Marco Franciolli, direttore del Masi.

La mostra Antonio Calderara. Una luce senza ombre è visitabile fino a domenica 22 gennaio 2017, dal martedì alla domenica (ore 10-18, eccetto giovedì, quando il museo rimane aperto fino alle ore 20), presso il Lac Lugano arte e cultura (piazza Bernardino Luini 6). Il costo è di € 15,00 per il biglietto intero, mentre è di € 10,00 per il ridotto. L’ingresso è gratuito per gli under 16 e ogni prima domenica del mese. L’acquisto del biglietto dà accesso anche alla mostra Paul Signac. Riflessi sull’acqua. Per informazioni, si può scrivere una mail all’indirizzo di posta elettronica info@masilugano.ch o consultare il sito www.masilugano.ch.

Le immagini: una foto del pittore Antonio Calderara (Abbiategrasso, 1903 – Vacciago, 1978) e due fra i suoi dipinti in mostra a Lugano: Peso ottico giallo e grigio in rettangoli sovrapposti, 1960, olio su tavola, 38×46 cm, Fondazione Antonio e Carmela Calderara, casa-museo di Vacciago; Attrazione quadrata e tensione verticale, 1966, olio su tavola, 27×27 cm, collezione privata.

Gabriele Bonfiglioli

(LucidaMente, anno XI, n. 131, novembre 2016)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: antonio calderaraarteastrattismofondazione calderara casa-museo vacciagolacLuganoMasipittura
Previous Post

“Libri al buio” da Feltrinelli, ovvero cultura a sorpresa

Next Post

Massimo Fagnoni: da Bologna ad Auschwitz

Gabriele Bonfiglioli

Gabriele Bonfiglioli

Next Post
Massimo Fagnoni: da Bologna ad Auschwitz

Massimo Fagnoni: da Bologna ad Auschwitz

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La “dittatura dolce” si sta realizzando

La “dittatura dolce” si sta realizzando

2 giorni ago
Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

2 giorni ago
“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

2 giorni ago
Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

2 giorni ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    La cucina delle massare salentine

    La cucina delle massare salentine

    2 giorni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    3 Febbraio 2023
    L’altro emisfero di Deut

    L’altro emisfero di Deut

    3 Febbraio 2023
    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    1 Febbraio 2023
    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    1 Febbraio 2023
    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    1 Febbraio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.