• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home DALL'EMILIA-ROMAGNA

Il romanzo dei tradimenti

Rino Tripodi by Rino Tripodi
3 Gennaio 2017
in DALL'EMILIA-ROMAGNA, RECENSIONI, SCIENZA-AMBIENTE-ECOLOGIA-CAMBIAMENTI CLIMATICI-INQUINAMENTO
0
Il romanzo dei tradimenti
13
SHARES
75
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

In apparenza, è un giallo. In realtà, “Sex, Love and Brain” (Pendragon) di Antonio Contestabile contiene mille tematiche “serie”, ma trattate con ironia e con continui riferimenti alle opere liriche

Ambiguità e ambivalenza. Rapporti amorosi con “diramazioni” inaspettate. Gioie e dolori della libertà sessuale. Limiti etici delle scienze. Complicate interpretazioni delle “ermetiche” opere liriche di Wolfgang Amadeus Mozart e dei suoi personaggi. Rappresentazione satirica del mondo accademico. Insomma, definire semplicemente “giallo” un romanzo “colto” e con tante tematiche sarebbe limitativo e semplificante.

cover Contestabile:Layout 1Anche perché i misteri “da giallo” contenuti nel libro (la scomparsa di uno scienziato, la morte di sua moglie in un incidente stradale, l’assassinio del rettore dell’università) vengono svelati all’inizio o comunque ben prima della fine del testo. Nessuna suspense particolare, dunque, e nessun contorto meccanismo da thriller, per fortuna, contro le mode attuali che deturpano l’odierna narrativa, sottomettendo i temi umani al cosiddetto plot. Allora definiamo letteratura Sex, Love and Brain (Pendragon, Bologna, 2016, pp. 224, € 14,00), pubblicazione che abbiamo avuto il piacere di presentare di recente con l’autore in prima assoluta nazionale [vedi Il mistero del biologo scomparso (Bologna, 10 dicembre 2016)]. Si tratta dell’esordio narrativo (a 73 anni) di Antonio Contestabile, già docente di Neurobiologia presso l’Università degli studi di Bologna, da qualche anno in pensione.

E sicuramente melomane, come i personaggi principali del suo libro: il professor Ernesto Rami, del dipartimento di Biologia dell’Alma Mater, e il vicecommissario Enrico Gatti. I due, infatti, riempiono molte pagine con le citazioni e le loro arzigogolate esegesi delle mozartiane Don Giovanni o Così fan tutte (ma anche di Eyes Wide Shut di Stanley Kubrick, con le sue inquietanti maschere) e di molte altre opere liriche («L’altro aspetto affascinante era per lui quello della ridondanza di significati che con l’intermediazione della musica era possibile trovare in personaggi di per sé abbastanza convenzionali»).

IMG_20161210_152536Don Giovanni è un dissoluto punito giustamente o un eroe del libertinaggio filosofico, superiore alle sciocche «convenzioni sociali, religiose e giuridiche»? Si sa che o si odia o si ama l’opera lirica. Coloro che appartengono alla seconda categoria sono degli estremisti, fanatici quanto il più spietato giacobino. Anche per tali affinità culturali e intellettuali, quindi spirituali, i due stringono un’amicizia profonda e sincera. Come abbiamo già detto, molteplici sono gli argomenti trattati – ma lievemente, col gusto dell’ironia e del paradosso – dal libro di Contestabile. Aggiungiamoci: la piaga del politically correct; i tagli statali alla cultura; la messa in scena anticonformistica delle opere classiche; le stranezze delle società “avanzate” e linde del Nord Europa, come la Norvegia; la psicologia femminile; i nuovi orizzonti della neurobiologia.

E, se volete sapere cosa siano la plasticità nervosa, l’h-index, il brain imaging, avete un altro buon motivo per leggere il volumetto. Tuttavia, se volessimo trovare il filo comune che lega tutte le problematiche toccate da Sex, Love and Brain, diremmo che esso sia il tradimento, nell’ambito di un tourbillon di rapporti amorosi e personali. Tutti, o quasi, tradiscono: le mogli, i mariti, i partner, i docenti universitari nei propri rapporti umani e professionali… Dunque, la cifra del romanzo di Contestabile è, come scritto all’inizio della presente recensione, l’ambiguità, l’ambivalenza, ciò che si cela sotto le apparenze. Quello che però importa, in definitiva, è che il libro sia ben scritto, piacevole, misurato, ricco di riferimenti culturali. E il suo Epilogo, costituito da ben quattro flussi di coscienza di joyciana memoria, ne è il perfetto suggello.

Le immagini: la copertina del libro e un momento della presentazione tenutasi a Bologna sabato 10 dicembre 2016, presso palazzo Re Enzo.

(LucidaMente, anno XII, n. 133, gennaio 2017)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: bolognaContestabilegialloLove and BrainMozartneurobiologiaopera liricaromanzoscienzasex
Previous Post

Massimo Fagnoni: da Bologna ad Auschwitz

Next Post

Giovanni Dal Monte lo rifà ancora

Rino Tripodi

Rino Tripodi

Next Post
Giovanni Dal Monte lo rifà ancora

Giovanni Dal Monte lo rifà ancora

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

Sinistropoli: il “diritto umano” dei borsoni pieni di soldi

Sinistropoli: il “diritto umano” dei borsoni pieni di soldi

4 settimane ago
Come saremo tra mille anni?

Come saremo tra mille anni?

4 settimane ago
2003-2023, vent’anni senza Giorgio Gaber

2003-2023, vent’anni senza Giorgio Gaber

4 settimane ago
La Coppa del mondo più controversa della storia del calcio

La Coppa del mondo più controversa della storia del calcio

4 settimane ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    L’Australia di Alessia Martuscelli

    L’Australia di Alessia Martuscelli

    27 Gennaio 2023
    Il libro di magia musicale di Leon Seti

    Il libro di magia musicale di Leon Seti

    27 Gennaio 2023
    Il difficile equilibrio di un rapporto amoroso

    Il difficile equilibrio di un rapporto amoroso

    24 Gennaio 2023
    Hay dai capelli rossi

    Hay dai capelli rossi

    13 Gennaio 2023
    Robot da cucina, cosa fa e a cosa serve

    Robot da cucina, cosa fa e a cosa serve

    7 Gennaio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.