• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home FILM-DISCHI

“Black Mirror”, il futuro che ci spaventa

Dalla redazione by Dalla redazione
16 Dicembre 2016
in FILM-DISCHI, IL LABORATORIO
0
“Black Mirror”, il futuro che ci spaventa
19
SHARES
343
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

La serie britannica arriva su Netflix con una terza stagione di sei conturbanti episodi. L’ideatore e sceneggiatore Charlie Brooker si conferma geniale interprete dei profondi e pericolosi meccanismi che regolano la nostra società

Schermo nero, il nostro volto riflesso da uno smartphone, da un tablet, da un pc, da un televisore. Tra pochi secondi, quando sarà acceso, uno di questi dispositivi ci metterà in comunicazione con miliardi di altre persone. Eppure, in un mondo “a portata di pollice”, ci sentiamo sempre più distanti e sempre più soli. Black Mirror, la serie ideata da Charlie Brooker e ora disponibile su Netflix, riflette sulle conseguenze di questo nuovo rapporto con la realtà, mettendo lo spettatore di fronte a disturbanti scenari di profonda crisi spirituale.

17-black-mirror-season-3-poster[1]Era andata in onda per la prima volta nel dicembre 2011 su Channel 4, emittente televisiva pubblica inglese. Dal settembre 2015 Netflix ne ha acquistato i diritti per poi rendere visibile in esclusiva la terza stagione il 21 ottobre di quest’anno. Filo conduttore dell’intera serie è il rapporto dell’uomo con la tecnologia e i danni che questa può causare. Il filone sci-fi (science fiction) raccoglie al suo interno sia grandi capolavori del cinema sia molte delle innumerevoli e proverbiali trashate. Di qui il rischio di cadere nella banalità e nel già visto. Il formato della serie antologica fa sì che ciò non accada, permettendo di esplorare un ampio ventaglio di generi e fornendo punti di vista sempre innovativi. Si tratta infatti di “minifilm” della durata che va dai 45 minuti all’ora e mezza, in cui personaggi e trama si esauriscono nello spazio di un episodio.

Dalla fantascienza alla satira, dal war film fino alla commedia dolceamara, la serie restituisce una visione corale di un futuro distopico e inquietante. In Black Mirror, infatti, è fondamentale il messaggioche l’episodio vuole comunicare. Ogni storia si fa portavoce di un’analisi lucida e disincantata di un aspetto della nostra società. Grande spazio trovano le riflessioni sui mezzi di comunicazione di massa e sui social media (Torna da me, Caduta libera, Odio universale) e sui devastanti effetti che possono avere in politica (Messaggio al primo ministro, Vota Waldo!).

17-black mirror-orso biancoSi ragiona sul tema della giustizia da una prospettiva molto particolare in Orso Bianco e nella speciale puntata di Natale, Bianco Natale. Ci sono poi episodi le cui tematiche sono impossibili da sintetizzare in breve e per cui ci riserviamo dal dirvi altro, se non i titoli: 15 milioni di celebrità (prima stagione) e San Junipero (terza stagione). La sceneggiatura segue ritmi serrati, talora ansiogeni, in cui non mancano colpi di scena sempre credibili e fondati. Chi guarda assiste al decadimento morale e spirituale di personaggi ignari, illusi, alienati, mai completamente positivi e mai capaci di una vera reazione. L’assunto di partenza è quindi di stampo pessimista; però Brooker, autore della sceneggiatura di quasi tutti gli episodi, ha il talento tipicamente inglese di ironizzare anche nella più profonda disperazione.

Il “riso” di pirandelliana memoria affiora spesso sulla bocca dello spettatore, ma dura giusto il tempo di arrivare al finale. Non vi roviniamo nulla se vi diciamo che l’happy ending è totalmente incompatibile con la filosofia di Black Mirror. La serie è un grande affresco di una società in cui la tecnologia ha sconvolto la scala dei valori morali, modificando in modo irreversibile persino le istituzioni. Per questo si pone in continuità con i grandi romanzi distopici del secolo scorso, come 1984 di George Orwell o Farenheit 451 di Ray Bradbury.

T17-black mirror-caduta liberauttavia, rispetto a questi, e qui sta l’elemento di novità, Black Mirror non accenna mai a regimi dispotici o a imposizioni autoritarie. Quando i personaggi sono messi di fronte alla possibilità di cambiare la propria condizione, essi finiscono sempre per cedere all’allettante quanto fittizia felicità offerta dalla tecnologia. Certo, alcuni episodi sono meno riusciti di altri, ma, in ogni caso, alla fine della puntata sentirete la necessità di parlarne subito con qualcuno. In attesa della quarta stagione, composta di sei episodi e prevista per il 2017, vi lasciamo con un’avvertenza: evitate la visione di più di un episodio al giorno. Potrebbe avere gravi conseguenze sul vostro umore.

Le immagini: locandina della serie e fotogrammi degli episodi Orso bianco e Caduta libera.

Enrico Tassi

(LM MAGAZINE n. 29, 16 dicembre 2016, Speciale Eventi culturali, supplemento a LucidaMente, anno XI, n. 132, dicembre 2016)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: Black MirrorBrookercinemafuturomediaNetflixserie tv
Previous Post

«La Boldrini vieta il Natale» e le altre bufale

Next Post

Caravan Palace: musica vintage d’avanguardia

Dalla redazione

Dalla redazione

Next Post
Caravan Palace: musica vintage d’avanguardia

Caravan Palace: musica vintage d’avanguardia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La “dittatura dolce” si sta realizzando

La “dittatura dolce” si sta realizzando

4 giorni ago
Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

4 giorni ago
“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

4 giorni ago
Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

4 giorni ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    La cucina delle massare salentine

    La cucina delle massare salentine

    4 giorni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    3 Febbraio 2023
    L’altro emisfero di Deut

    L’altro emisfero di Deut

    3 Febbraio 2023
    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    1 Febbraio 2023
    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    1 Febbraio 2023
    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    1 Febbraio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.