• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home ARTE

“Dalí Experience”: una mostra innovativa per un artista innovativo (Bologna, fino al 7 maggio 2017)

Gabriele Bonfiglioli by Gabriele Bonfiglioli
16 Febbraio 2017
in ARTE, DALL'EMILIA-ROMAGNA, EVENTI CULTURALI, IL LABORATORIO, IL PIACERE DELLA CULTURA, ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI, VIAGGI-TURISMO
0
“Dalí Experience”: una mostra innovativa per un artista innovativo (Bologna, fino al 7 maggio 2017)
68
SHARES
51
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Dallo scorso 25 novembre, con-fine Art ha fatto di palazzo Belloni la sede di un’interattiva esposizione dedicata al genio spagnolo

Un viaggio a cavallo fra l’innovazione e il classico. Questo è ciò che è capace di offrire Dalí Experience, mostra curata da con-fine Art e dedicata, per l’appunto, all’eclettico artista catalano Salvador Dalí (Figueres, 1904-1989). Da una parte, l’esposizione si innesta lungo la tradizionale scia del museo come sede privilegiata delle mostre d’arte, dall’altra cerca di ribaltare completamente tale visione attraverso installazioni interattive e animazioni virtuali, che cercano di coinvolgere lo spettatore e di spingerlo a utilizzare tutti i suoi sensi.

19, dalì, foto La mostra, inaugurata lo scorso 25 novembre e visitabile nella suggestiva location di palazzo Belloni (via Barberia 19, Bologna) fino al 7 maggio 2017, consta di circa duecento opere, provenienti dalla collezione The Dalí Universe, una delle più ricche documentazioni del suo lavoro, assemblata nel 1970 dal collezionista Beniamino Levi. Per precisa scelta dei curatori, Dalí Experience non ospita i classici dipinti su tela, forse le creazioni più conosciute dello spagnolo, ma può vantare 22 sculture museali, 10 opere in vetro, 12 gold objects, oltre cento grafiche tratte da 10 libri illustrati e 4 sculture monumentali, posizionate in punti strategici del centro storico. Ogni lavoro esposto, tramite le relazioni che crea con le installazioni multimediali presenti, tende a essere visto in maniera critica e singolare. Obiettivo della mostra è stupire, per omaggiare la complessità, anche dissacrante, di Dalí.

La volontà di rendere gli spettatori parte attiva nel processo di osservazione delle opere è ciò che distingue Dalí Experience dalle esposizioni tradizionali. I visitatori saranno infatti dotati di un’innovativa audiopenna in grado di riprodurre la voce dello stesso artista. Inoltre, attraverso l’uso dei propri sensi e tramite l’utilizzo di elementi multimediali, il pubblico potrà interagire attivamente con le creazioni esposte.

19, dalì, triumphant elephantFondamentale per la società con-fine Art, nata dall’incontro fra la casa editrice con-fine, l’azienda specializzata in creazioni multimediali Loop e la Poligrafici editoriale del Gruppo Riffeser Monti (editore de il Resto del Carlino, La Nazione e Il Giorno), è stato anche mettere in luce ogni aspetto della natura poliedrica dell’artista. Un Dalí visto non solo come maestro dell’arte surrealista, ma anche attraverso tutti i fertili e diversi ambiti in cui si è, splendidamente, cimentato: dal cinema alla moda, dal design alla pubblicità, dalla letteratura alla cucina. Altro aspetto da non sottovalutare è il rapporto fra la mostra e la città. L’idea cavalcata dagli organizzatori è stata quella di ripensare i luoghi espositivi non come entità a sé, rinchiusi fra quattro mura, ma come centri propulsori dai quali la cultura fuoriesce per rendere il territorio e la città partecipi e protagonisti. Per questo motivo saranno programmati, prima nel centro cittadino e poi anche in periferia, eventi “surreali”, da vivere a 360 gradi.

L’innovazione forse più interessante sarà l’applicazione di Realtà aumentata, scaricabile gratuitamente su android e iOs, che permetterà di osservare il paesaggio urbano con lo sguardo di Dalí (l’orologio di palazzo d’Accursio si trasformerà, per esempio, in uno degli orologi molli tipici dell’artista). Per realizzare tutto questo, imprescindibile è stato il supporto del Comune di Bologna, ma Dalí Experience ha potuto contare anche su altri partner. La Regione Emilia-Romagna, la Città metropolitana e la Rai hanno patrocinato l’esposizione, mentre importanti società, quali Turkish Airlines, Visionnaire, Bper Banca, Confcommercio Ascom Bologna, Cna Bologna, Gruppo Biscaldi e Centergross, hanno sostenuto l’iniziativa e contribuito, a modo loro, a diffondere la “Dalí mania”.

19,  dalì, nobility of timePalazzo Belloni non sarà l’unica residenza bolognese delle opere di Dalí. Infatti, la rassegna invaderà anche il Museo ebraico del capoluogo emiliano (situato in via Valdonica 1/5) dove, dal 14 marzo al 14 aprile 2017, potranno essere ammirate, in occasione dell’evento A Jewish experience, due serie grafiche di Dalí relative al popolo e alla terra d’Israele, Monothéisme (1975) e Twelve tribes of Israel (1972). Con-fine edizioni si è fatto poi promotore di un originale catalogo, curato da Claudio Mazzanti e Gino Fienga e con la direzione artistica di Patrizio Ansaloni. Dalí Experience rappresenta non soltanto un unicum assoluto all’interno del panorama museale, ma una vera e propria sfida lanciata a tutto il mondo culturale: dimostrare che esposizioni del genere, che strizzano l’occhio alla modernità, siano replicabili anche per artisti legati alla tradizione e dalla natura meno eccentrica rispetto a quella del genio spagnolo.

La mostra Dalí Experience sarà visitabile fino a domenica 7 maggio 2017, nei giorni da martedì a giovedì (ore 10,00-20,00), il venerdì e il sabato (ore 10,00-23,00), presso palazzo Belloni (via Barberia 19, Bologna). Il costo è di € 14,00 per il biglietto intero e di € 12,00 per il ridotto, mentre è di € 7,00 per le riduzioni speciali. Un’audiopenna interattiva è inclusa nel prezzo. È possibile prenotare visite guidate e laboratori sperimentali per scuole e gruppi, oltre che per non vedenti e non udenti. Per informazioni, si può telefonare al numero 0516555000, mandare una e-mail all’indirizzo di posta elettronica info@con-fineart.como visitare il sito www.daliexperience.it.

Le immagini: una foto del pittore Salvador Dalí (Figueres, 1904-1989) e due fra le sue sculture in bronzo in mostra a palazzo Belloni: Triumphant Elephant, 1975, e Nobility of time, 1977 (immagini protette da copyright © I.A.R. Art Resources Ltd).

Gabriele Bonfiglioli

(LM MAGAZINE n. 29, 16 dicembre 2016, Speciale Eventi culturali, supplemento a LucidaMente, anno XI, n. 132, dicembre 2016)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: arteattualitàbolognacon-fine artDalìmostrapalazzo bellonisculturasurrealismo
Previous Post

Il testamento biologico su #cartabianca

Next Post

E-commerce e acquisti online: l’importanza dell’assistenza

Gabriele Bonfiglioli

Gabriele Bonfiglioli

Next Post
Più Seo, più clienti, più profitti

E-commerce e acquisti online: l’importanza dell’assistenza

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La “dittatura dolce” si sta realizzando

La “dittatura dolce” si sta realizzando

2 giorni ago
Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

2 giorni ago
“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

2 giorni ago
Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

2 giorni ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    La cucina delle massare salentine

    La cucina delle massare salentine

    2 giorni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    1 Febbraio 2023
    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    1 Febbraio 2023
    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    1 Febbraio 2023
    Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

    Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

    1 Febbraio 2023
    La cucina delle massare salentine

    La cucina delle massare salentine

    1 Febbraio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.