• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home FAMIGLIA-EDUCAZIONE-SCUOLA

“Fai bei sogni”, piccolino… ma Belfagor è in agguato!

Silvana Tabarroni by Silvana Tabarroni
16 Dicembre 2016
in FAMIGLIA-EDUCAZIONE-SCUOLA, FILM-DISCHI, LIBRI
0
“Fai bei sogni”, piccolino… ma Belfagor è in agguato!
20
SHARES
209
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Marco Bellocchio nel film e Massimo Gramellini nel libro mettono da parte ambizioni intellettualistiche per avvicinarsi, con umiltà e sensibilità, a un dolore precoce che può minare già dai primi anni di vita una crescita serena e, dopo, anche la stabilità emotiva dell’adulto

Il film Fai bei sogni (con Valerio Mastandrea, Berenice Bejo, Guido Caprino) è un intreccio tra l’ispirazione del regista Marco Bellocchio e il racconto che il noto giornalista Massimo Gramellini fa della propria vicenda umana nell’omonimo romanzo autobiografico tradotto in 22 lingue e diventato un best seller (vedi anche una precedente recensione del libro, scritta da Katia Grancara per LucidaMente). Dall’uscita, avvenuta nel 2012, esso ha infatti avuto più ristampe, fino a raggiungere 1.350.000 copie, un successo al quale pare avviarsi anche l’opera cinematografica, presentata a Cannes 2016 e già distribuita in molti Paesi.

6-Bellocchio Fai_Bei_Sogni gramellini«Sudavo tantissimo. Di giorno e di notte, d’estate e d’inverno. Sudare era il mio modo di piangere», scrive Gramellini nel proprio toccante romanzo, al quale il cineasta di Bobbio si è ispirato per un film altrettanto importante. E, ancora: «Perché tutti quanti, mamma o sconosciuti che fossero, nel momento del bisogno, mi lasciavano solo?». Così si sentiva Massimo a nove anni, quando la madre era già ammalata. Una sensazione avvertita anche dopo la misteriosa morte della persona che il bambino aveva più vicina, presente e attenta nell’accogliere i pensieri del figlioletto, oltre a sollecitarne l’ammirazione, quasi una venerazione che lui le tributava come a una dea. Massimo non chiede altro che averla accanto, sempre, pronto a condividerne le tristezze, le cadute di tono e perfino a patire l’assentarsi del suo sguardo quando vaga verso orizzonti in cui non c’è posto per lui.

E, subito dopo, è disposto ad adeguarsi al ritrovato buonumore della madre, culminante nell’allegria incontenibile, fin quasi alle lacrime, mentre lo trascina in un ballo sfrenato, nel gioco a nascondino, in una marachella o come quando lo esorta a lasciare di nascosto lo studio del dentista che vorrebbe estrargli un dente! La storia è ambientata in un’abitazione “inventata” da Bellocchio per una famigliola che, come tante altre negli anni Sessanta-Settanta dello scorso secolo, predilige un’atmosfera accogliente, con arredi razionali ma confortevoli e l’immancabile Tv, simbolo di quei tempi, come lo è oggi Internet per noi. In quella casa, con il trauma per l’improvvisa e inspiegabile assenza dell’immagine che per Massimo è fonte di vita, fa capolino Belfagor, nella veste di provvidenziale risorsa e suo alter ego.

6-gramellini (3)Il bambino senza la mamma entra, infatti, in un tunnel di angoscia e necessita di una guida, foss’anche il demonio che gli dà direttive, non propriamente etiche. Per non essere sopraffatto dal dolore egli cede all’ossessione di identificarsi con qualcuno che ammira sul piccolo schermo e allora è, di volta in volta, radiocronista sportivo, campione di tuffi… imitando quei modelli nella solitudine della sua cameretta, mentre fuori dalla porta una tata anaffettiva e un papà introverso e rigido origliano e si preoccupano per lui, senza saperlo aiutare. Nei trent’anni che il film percorre della vita di Massimo ci sono un tempo psicologico, che è fermo, e un tempo storico con Tangentopoli, Sarajevo e tanti momenti di televisione a sottolineare lo scorrere delle stagioni in compagnia di Raffaella Carrà, Gianni Morandi, de I ragazzi della via Pál, di Caterina Caselli e Belfagor, lo sceneggiato che lui vede abbracciato alla mamma. Il bambino attraversa le varie fasi della crescita in modo problematico e arriva infine a essere un adulto che trova la sua strada nel giornalismo. Inizia un periodo che segna una svolta nella vita di Gramellini per la necessità e il desiderio di integrarsi nella realtà.

Durante la guerra in Bosnia, come inviato a Sarajevo, quando entra in una casa bombardata e vede un ragazzino assorto nel proprio videogioco, con accanto la madre esanime, in una pozza di sangue, Massimo non riconosce in tale scena il proprio dramma di orfano e, con una foto, immortala l’immagine per il giornale, in modo automatico. Il suo vissuto di bambino deprivato della mamma permane oscuro nel tempo ed è sentito come un’ingiustizia o un tradimento. Quella scomparsa improvvisa, nella notte di fine anno 1969, maldestramente spiegata forse con l’intento di proteggerlo dal dolore, determina un blocco emotivo mai del tutto superato, che lo porterà a cercare nelle donne incontrate un sostituto materno.

6-gramellini (2)È doloroso il rifiuto di un bacio sulla guancia, con cui cerca di conquistare la gelida tata: «Non posso farti da mamma, non ne sono capace», gli dice. In seguito, come ogni fatto rimosso dalla coscienza, la verità ignorata, o meglio seppellita insieme alla bara che lui voleva far aprire per verificare se dentro ci fosse davvero il corpo della madre, provoca altre incursioni di Belfagor, la cui corazza lo protegge e lo fa sentire al sicuro. L’incontro con Elisa, una donna che lo lascia libero pur spronandolo a vivere con slancio, segna l’inizio di un periodo in cui Massimo si consente perfino di abbandonarsi, in pubblico, a un ballo scoordinato e liberatorio che ricorda l’esibizione scatenata, in apertura del film, in cui la mamma lo trascina tra le quattro mura di casa. Elisa sembra comprendere che il percorso di un adulto con una ferita come quella di Massimo è altalenante; ci sono momenti di angoscia che prevalgono e bloccano l’agire, il pensare, e allora l’energia recuperata crolla e fa posto a misure difensive, indispensabili a evitare la frantumazione del suo fragile Io.

Si può solo aspettare, come fa Elisa, e tenere in vita quel barlume di luce, affinché possa illuminare i luoghi chiusi della mente con i segreti ai quali Massimo pare voler accedere, finalmente, per ritrovare almeno una parte di verità sul legame tra lui e la madre. La scatola di cartone, dove si rinchiudono dopo un gioco che causa al bambino quasi un attacco di panico, come gli succederà in altre fasi della vita, è un ricordo significativo che affiora alla mente di Massimo adulto e, in un finale squisitamente bellocchiano, avverte quanto sia lungo e infido il percorso verso la “guarigione”.

6-GramelliniLa cifra autoriale di Bellocchio è presente anche in tutta la prima parte del film, sull’infanzia dello scrittore, mentre nella seconda prevale una sceneggiatura più scontata e leggera, che pare rispecchiare il desiderio di normalità che Gramellini manifesta quando scrive: «Dopo troppe immersioni negli abissi, avevo finalmente voglia di scivolare sulla superficie della vita, alimentandomi dell’illusione di essere simile agli altri». Lo sguardo di un regista sensibile qual è Bellocchio si fa quasi paterno, a questo punto, e abbandona le incalzanti analisi psicanalitiche per adottare un registro rispettoso della leggerezza che lo scrittore si vuole concedere: lo spazio e il tempo umani che permettano l’elaborazione del lutto ancora presente. Fai bei sogni non è un’opera minore di Bellocchio, pur distinguendosi dalla precedente importante filmografia. Anzi, ha in più il merito di essere accessibile, così come il romanzo, a una larga platea di persone che finora si sono tenute a distanza, soprattutto dall’autore di Bobbio, forse per soggezione verso contenuti ritenuti troppo difficili o per ragioni di fruizione non immediata da parte di quel pubblico che del cinema privilegia l’aspetto dell’evasione.

Le immagini: la locandina del film, la copertina del libro e una foto tratta da esso.

Silvana Tabarroni

(LM MAGAZINE n. 29, 16 dicembre 2016, Speciale Eventi culturali, supplemento a LucidaMente, anno XI, n. 132, dicembre 2016)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: bellocchiocinemafai bei sognifilmgramellinimadremorteromanzosogno
Previous Post

Sting, ritorna la sua anima rock

Next Post

«Corri, caro!» di Sergio Sozi

Silvana Tabarroni

Silvana Tabarroni

Next Post
«Corri, caro!» di Sergio Sozi

«Corri, caro!» di Sergio Sozi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La “dittatura dolce” si sta realizzando

La “dittatura dolce” si sta realizzando

1 settimana ago
Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

1 settimana ago
“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

1 settimana ago
Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

1 settimana ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    2 giorni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    2 giorni ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Prima assoluta del disco dei MIRAduo (Bologna, 28 febbraio 2023)

    Prima assoluta del disco dei MIRAduo (Bologna, 28 febbraio 2023)

    8 Febbraio 2023
    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    7 Febbraio 2023
    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    3 Febbraio 2023
    L’altro emisfero di Deut

    L’altro emisfero di Deut

    3 Febbraio 2023
    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    1 Febbraio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.