• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home ATTACCO FRONTALE

«Corri, caro!» di Sergio Sozi

Sergio Sozi by Sergio Sozi
16 Dicembre 2016
in ATTACCO FRONTALE, CITAZIONI, IL LABORATORIO, IL PIACERE DELLA CULTURA, LIBRI
4
«Corri, caro!» di Sergio Sozi
22
SHARES
90
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

In esclusiva per “LucidaMente”, un racconto inedito del noto scrittore, che racchiude in sé le caratteristiche dell’intrattenimento più puro per chi ama la lettura: vivacità, ironia, dolcezza, crudeltà. E la vanità descritta fa riflettere, nell’ottica di quella che è l’esistenza umana

«Una scherzosa allegoria della realtà». Così definisce il proprio racconto lo scrittore, critico e giornalista Sergio Sozi, già ospitato su LucidaMente (vedi Il degrado della letteratura odierna, secondo Sergio Sozi; «Vado a cercare il dio ignoto»; In Slovenia gli artisti resistono; Scrittori o prostitute? Editori italiani, vil razza dannata; «Il brivido della parola scritta spadroneggia sul mio corpo»).

Ora impreziosisce il numero di dicembre della nostra rivista, offrendo un regalo di Natale ai suoi lettori con Corri, caro!, una vivacissima storia nella quale trovano spazio le vicende di persone materialmente ricche, narrate dalla voce ingenua e pulita di una protagonista davvero originale, e ambientate in un mare che è simbolo sia di sfarzo che di disperazione.
Un’avventura imprevedibile e dalle svariate sfumature, che si rivelerà drammatica, divenendo emblema della (vera) povertà in cui si rischia di cadere se si perdono di vista valori e senso dell’esistenza. Peculiarità, questa, tipicamente umana: dell’unico essere cioè che, in teoria, possiede la ragione. E che spesso dimentica di non essere immortale.

Uffa! Qui non se ne può più! Quando diamine intende arrivare a destinazione, questo? Non è per insolenza, cattiveria o pigrizia che mi lamento: direi un semplice diritto di sfogo; come quello che è permesso agli animali.

14-mare SoziE chi li capisce gli animali, mi contesterete: li intendono solo, e neanche sempre, gli studiosi di etologia, la scienza con la quale si cerca di tradurre i loro comportamenti e versi vari; invece per noi comuni mortali, direte, se una gatta emette uno gneeeee può significare che è in calore, stanca, arrabbiata o che ha sonno. Anche fame, forse. Va be’, contestatemi pure con tali motivazioni o anche con altre. Io mi lamento uguale. Una citazione, e questo piccolo piacere me lo concederete più volentieri: «Mi sono sprofondato in questi tempi nelle opere di Jagadish Chandra Bose. Voi sapete certo chi è Bose: il più grande scienziato dell’India e uno dei più grandi biologi dei nostri tempi. Egli ha fatto una scoperta immensa: che anche le piante e i minerali hanno un’anima».

Questo era un italiano, Giovanni Papini, a scriverlo nel 1931 in Gog, una sua opera considerata minore. L’affermazione, per niente ironica, era messa in bocca a un personaggio che ci credeva, un tizio di nazionalità spagnola chiamato Ramon. Ma non penso sia necessario andarsi a leggere l’intero scritto, poiché basterebbe che alzaste lo sguardo per capire le stesse cose. Fatelo, vi prego.

14-barca SoziEcco. Bravi. Ora però non attenderò che superiate lo stupore nell’aver constatato, al di là di ogni ragionevole dubbio, che a parlare sia proprio una barca. Una barca di tredici metri guidata da una specie di capitano, poiché in testa il tipo, ben rasato e sulla cinquantina andante, porta il berretto bianco e azzurro, anche se addosso non si è degnato di mettere nemmeno uno straccio di uniforme. Sta in costume da bagno nero, già. Bella fantasia; complimenti, capo. E mentre sta facendomi navigare come un ebreo errante ubriaco in mezzo al mar Mediterraneo – verso dove esattamente non saprei dire – lui, il mezzo capitano, beve. Champagne Moët chandon, per l’esattezza. E, anche, fuma. Ad esser certosini, una Camel. Inoltre parla.

Tutto sommato niente di nuovo, per me, eccetto quanto sto per dichiarare, sicura come sono che lui, l’umano, non possa udire la mia voce. Ecco. Scusatemi per la sincerità, ma io non so perché quella sottospecie di marinaio che mi manda a destra e a manca sotto il sole d’agosto abbia, ora, tutta questa voglia di parlare, visto che sin da quando mi acquistò (nuova di cantiere navale tre anni fa) l’avrò sentito chiacchierare per oltre trenta secondi di séguito sì e no tre, quattro volte. E ciò mi è giusto servito per sapere che lui, l’uomo chiamato Corradino o Corri caro, è un dottore e oltre alla sottoscritta barca (anzi, scusate, ma sarei immatricolata come motoscafo superlusso) ha in proprietà anche una cosiddetta industria siderurgica con duecentoventitré nullafacenti, che ogni mattina timbrano il cartellino per derubare legalmente i padroni grazie all’efficace e perenne tutela del sindacato; ed è sempre arrabbiato con una donna di nome Paola, Paolona, Paoletta oppure solo Tetta ah ah – cosa strana, anzi anacronistica questa sua rabbia, direi, poiché quella donna non la vedo qui con lui.

14-yacht SoziUna volta Corri caro, guardando con occhi biechi un modesto anello d’oro che portava al dito, gli aveva enigmaticamente detto col pensiero: «Dopotutto ho fatto bene a sposarti, Paolona troiona, almeno m’hai dovuto mollare l’azienda di famiglia»; poi, levando d’improvviso gli occhi dall’anello al cielo estivo Corri caro aveva dato uno strano urletto, siccome stava tutto ignudo in compagnia di una magnifica donna bionda sulla trentina, anzi i due s’erano proprio incollati, perciò doveva esser successo qualcosa di doloroso proprio in quel momento. Ansimavano, poveretti. Lei subito dopo, ancor più misteriosamente, gli aveva sussurrato: «Lasciala, no? Che aspetti?». E l’uomo di getto: «Tu sarai pazza, Anna: a nome mio ho solo ’sto guscio, mica torno a fare la fame come quando montavo carburatori alla Piaggio». E la bellona chiamata Anna, convinta: «Appena il professor Guidi crepa, la sua cattedra sarà mia per suo preciso volere, lo sai no, Corri caro. È molto malato e più di un paio d’anni non campa di sicuro. Con il mio stipendio di docente universitaria vivremo da re». Al che lui, sorridendo: «Antropologia culturale… Mah… Perché stentare? Sono quasi riuscito a convincere sua sorella a farle firmare una polizza sulla vita. Due milioni se crepa d’incidente o evento naturale… Dico, Anna, non ti ricordi…».

La bionda a quel punto gli aveva schiaffeggiato con vigore la faccia bronzea due volte: «Te la sei fatta eh, la cognatina! Ecco la tua arma di convinzione, porco!». E Corri caro, sicuro: «Era indispensabile ungere la sorella. Nessun godimento, ché sembra una giraffa. E ascolta: io il barbone immigrato a Milano come i miei, che si facevano prendere a calci in culo anche dai più deficienti di lombardi perché venivano dalla Calabria (e giustamente se ne vergognavano) non vado a farlo di certo. Mi son del Nord, mica cazzi! Tant’è che, vedi: appena ebbi diciott’anni, per tagliare i ponti con la gente del quartiere che sfotteva tanto… “e la Terronia su e la Cafonia giù”… scesi in Toscania a far vedere come lavoriamo noi del Settentrione… Casa nuova, vita nuova. Ma pure lì ero sempre un morto di fame di operaio della Piaggio, anche se bello, pulito e milanese, eh, cara. Non bastava mica, no?».

14-Lampedusa SoziE lei, ironica: «Già, e ormai sei a fine carriera: aspetti l’investitura nobiliare facendo la pelle alla tua mogliettina». Lui, compiaciuto: «Macché investitura: investimento economico, piuttosto». Lei, allegra: «E di libretti solo quello degli assegni al portatore, povero cocco figlio di immigrati, lui». E lui, stabile: «Senti il sarcasmo di questa qui… uè, cocca bella intellettuale, qui le chiacchiere stanno a zero. Io dopodomani porto la Paola a sottoscrivere quella assicurazione e fra undici mesi e dieci giorni esatti esatti, quando torna l’estate, ti faccio portare mia moglie (come avevamo concordato, ricordi?) su questo yacht in gita. Vi fate due giorni in santa pace al largo, poi attraccate a Lampedusa, dove io sarò già sotto falso nome e truccato anche in faccia. La notte dopo, in piena notte dico, mica alle undici, esco dall’albergo, mi maschero da negro per confondermi con quelli lì che dormono dovunque, prendo un canotto, ci carico sute, sciolgo gli ormeggi dello yacht con lei che ci dorme da sola, faccio un bel foro (tipo urto contro scoglio affiorante) sullo scafo e ciao ciao: vai al largo, carissima. Qualche mese ancora e vedrai come staremo bene. Dovrai solo ricordarti di darle il sonnifero, prima di tutto l’ambaradan, così non sentirà niente… Neanche la sofferenza… Questo piano era il tuo… o ricordo male?».

Undici mesi e dieci giorni dopo quelle parole, in effetti, naufragavo dolorosamente con la sullodata Paola. Io urlavo senza, lei con una voce davvero acuta, che metteva i brividi persino a me che in fondo son di legno, metallo, plastica e vernice. Capiamoci: tutta roba mica insensibile, questa, eh… Lei però ha sofferto di più, perché la carne dei mammiferi è delicatissima e per giunta gli umani, quando la vita sfugge loro via, non è più possibile (come succede a noi oggetti) resuscitarli semplicemente riparandoli. Pochi giorni dopo mi avevano recuperato al largo di quell’isola, Lampedusa, tirandomi su dal fondo (restante per fortuna a non più di dieci metri dalla superficie) in condizioni non proprio ottimali. Una cura intensiva di calatafataggio, sostituzione di organi… Ehm, intendo tavole, lastre di plastica e acciaio, parti varie eccetera, ed eccomi restituita al solito Corri caro.

14-notte SoziDunque, torniamo a noi. Certo: di solito mi guida in perfetta solitudine, perciò di occasioni per sfrenare la lingua ce ne sono oggettivamente poche, se non capita una tempesta o un uragano, qualche bell’assalto piratesco o altro, così che fa bestemmiare e soliloquiare… Privilegi che finora lui non ha mai avuto. Anzi, che io non ho avuto mai. Allora immagino che adesso gli si sarà sciolta la favella perché gli sta di fianco una bella figliola. Che non è quella Anna del colloquio, no, no. Questa ha la pelle scura, quasi nera e non parla l’italiano né troppo bene l’inglese, solo discretamente il francese ma in modo eccellente l’arabo classico, quello del Corano. Neanche questa è la sua lingua madre, ma una che comunque lei padroneggia. Però ora, con Corri caro questo arabone le serve a poco: l’uomo dice massimo tre diverse parole in fila tipo esperanto, anche se spesso. E la fa ridere perché lei sta pensando: “Sembra un analfabeta questo arrapatone, peccato, proprio peccato”. Sì, questo sta pensando la donna dall’incarnato scuro mentre osserva il di lui Rolex, il portafoglio pieno, la catenazza d’oro massiccio che porta al collo; e beve con l’europeo, lei, emettendo sorrisini forzati, entrambi fumando pure su di me. E io, barca, intanto che loro si fanno i complimenti con l’aria di sapere dove voler arrivare, io, ecco, aggiungo: «Un “ignorante europeo”, intendeva forse dire la ragazza?». Sì, certo, confermo: come tutti quanti, oggi: un homo ignorans novimillenarius. O forse, invece, lo è sempre stato nei secoli dei secoli?

Difficile prendere una posizione… Ma, per fortuna, io sono una barca e mi barcameno, no? Eh, si fa presto a dire che siamo un branco di cinici gretti e avidi materialisti da quattro soldi, travestiti da raffinati uomini di cultura. Ecco: filosofi messi al bando, libri sfottuti perché troppo difficili, grammatiche da distruggere, tradizioni culturali da sotterrare, cristianesimo preso in giro; sì, è tutto vero, verissimo! Ma, in fondo, uomini e natanti, siamo sempre noi. Ovverosia anche noi quelli di prima che creavano la musica classica, il teatro, l’arte grecoromana, la politica, la religione politeistica, e i noi ionici che condividevamo, pur senza saperlo, il capolavoro spirituale dei grandi neri animisti chiamandolo ilozoismo e credendo che fosse farina del nostro sacco.

14-spiaggia SoziE loro due bevono insieme. Ma… Che fai? Ti sei portata, seminuda, alle spalle dell’uomo: lui sta dicendo: «Paolona, mia moglie… Scomparendo all’orizzonte… Mi ha lasciato tutto, l’ingenua… Una bella, grossa, solida eredità… Culturale… Ah! Ah! Scherzo, eh… Poverina: tradizionalista e piena di sé, lei…». La donna intanto ha sfoderato un oggetto lucente. Glielo ha alzato a mezzo metro circa dalla schiena. Tace, lei. Infuocata sotto il sole al tramonto. Ghiaccio che scotta senza sciogliersi. Greve poesia. Mito fondante e di sangue. Terribile. Cosmica. Rude. Giovane. Tutte cose che non sa di essere. Sa solo che è straniera. Ed estranea. Implacabile, infine, mentre cala l’arma con la potenza dell’istinto di sopravvivenza della carne, dello spirito e della (sua) tradizione. Va be’. Mi dispiace un po’ per com’è finita. A poterlo avvisare gli avrei detto: «Corri, caro!».

Sergio Sozi

(LM MAGAZINE n. 29, 16 dicembre 2016, Speciale Eventi culturali, supplemento a LucidaMente, anno XI, n. 132, dicembre 2016, editing e formattazione del testo a cura di Maria Daniela Zavaroni)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: barcacorri caroletteraturaraccontoSergio Sozi
Previous Post

“Fai bei sogni”, piccolino… ma Belfagor è in agguato!

Next Post

Editoriali della seconda serie della rivista (autunno ottobre-dicembre 2016)

Sergio Sozi

Sergio Sozi

Next Post
Junkfood & Enrico Gabrielli: film, colonne sonore, jazz

Editoriali della seconda serie della rivista (autunno ottobre-dicembre 2016)

Comments 4

  1. saverio says:
    6 anni ago

    Attuale, coinvolgente, stupendo!

    Rispondi
  2. Sergio Sozi says:
    6 anni ago

    Molte grazie.

    Rispondi
  3. samuele says:
    6 anni ago

    Gradito il racconto che mi era stato consigliato. Ho letto articoli e “Diorama” di questo autore superlativo. Gradisco anche la sua risposta al commento di Saverio, priva di punti esclamativi, maiuscole, autocompiacimento, autocomplimenti, spiegazioni e giustificazioni. Ringrazia in uno spazio per commenti che si frequenta rivolgendosi a chi lo legge, lettori, responsabili della rivista, magari anche l’autore.
    La qualità originale del testo esprime da sola un maiuscolo rispetto per il lettore (“Lettore”? “Gentilissimissimissimo Lettore!”?).
    Per Woody Allen usare punti esclamativi è come ridere delle proprie battute, figuriamoci che cautela richiedono le maiuscole. Nei commenti, perdonatemi, … ovvia!

    Rispondi
  4. Sergio Sozi says:
    6 anni ago

    Condividendo – ma ovviamente solo per quanto riguarda gli interventi pubblici internettiani – l’approccio estremamente cauto su maiuscole e segni grafici vari di Samuele, lo ringrazio sentitamente per il gradimento.
    In margine, aggiungerei solo una cosetta, che forse si commenterà da sola: ho altri sei volumi pronti di racconti inediti e altrettanti romanzi inediti che non riesco a pubblicare. Escludendo a priori il “proprie spese”, ovviamente. Gli editori sono imprenditori ed io loro “dipendente”, pertanto non tolgo loro il gusto di remunerare il mio lavoro, per quanto modesto…

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La “dittatura dolce” si sta realizzando

La “dittatura dolce” si sta realizzando

1 giorno ago
Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

1 giorno ago
“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

1 giorno ago
Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

1 giorno ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    La cucina delle massare salentine

    La cucina delle massare salentine

    1 giorno ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    1 Febbraio 2023
    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    1 Febbraio 2023
    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    1 Febbraio 2023
    Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

    Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

    1 Febbraio 2023
    La cucina delle massare salentine

    La cucina delle massare salentine

    1 Febbraio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.