• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home CINEMA-MUSICA

Giovanni Dal Monte lo rifà ancora

Il musicista e performer imolese ha da poco rimasterizzato il proprio precedente disco del 2013, “Reforming the Substance” (produzione SonicaBotanica), aggiungendo anche tre nuovi brani. Come sempre, musica per palati fini, con esiti sorprendenti, stimolanti, gradevoli

Rino Tripodi by Rino Tripodi
3 Gennaio 2017
in CINEMA-MUSICA, DALL'EMILIA-ROMAGNA, IL LABORATORIO, IL PIACERE DELLA CULTURA, RECENSIONI
0
Giovanni Dal Monte lo rifà ancora
57
SHARES
44
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Il musicista e performer imolese ha da poco rimasterizzato il proprio precedente disco del 2013, “Reforming the Substance” (produzione SonicaBotanica), aggiungendo anche tre nuovi brani. Come sempre, musica per palati fini, con esiti sorprendenti, stimolanti, gradevoli

Si può comporre un puzzle di brani musicali di varia origine (prevalentemente classica) con efficaci inserzioni e campionamenti elettronici, in modo tale che l’ascoltatore avverta l’opera come unitaria e dalla piacevole fruizione? Nel caso di Giovanni Dal Monte, del quale LucidaMente ha a suo tempo segnalato le installazioni a Imola e un concerto bolognese, la risposta è certamente “sì”.

dal monteDa poche settimane, sempre per la produzione SonicaBotanica, il musicista imolese ha finito di rimasterizzare un suo precedente lavoro del 2013, Refoming the Substance. In questa riedizione dell’ottobre 2016 è stata eliminata una traccia, Pathosformel (peraltro uno splendido viaggio “cosmico”), incentrata su componimenti di compositori britannici quali Frederick Delius e Gustav Holst. Ma, per un totale di otto componimenti e più di un’ora complessiva di ascolto, sono stati aggiunti tre nuovi brani: Dgvnn-A, Zbrflt-B e Fdl-A. Cominciamo da questi ultimi, della durata ciascuno di 4-5 minuti, che rappresentano la novità del disco. Le suadenti voci femminili dal Don Giovanni e da Il flauto magico di Wolfgang Amadeus Mozart si incontrano/scontrano con distorsioni elettroniche e sonore, con tagli e inserti di natura anche extramusicale. L’esito è suggestivamente straniante, inquietante, sempre inaspettato.

Il primo degli altri cinque brani, già compresi nella precedente edizione di Refoming the Substance, apre maestosamente l’opera. Piacevole all’ascolto, K491KV421 si dipana per quasi quindici minuti. Protagoniste ancora le melodie di Mozart, compreso un fantasmagorico passaggio accelerato dal Laudate Dominum; e veniamo trasportati in sfere celesti sconosciute. Il successivo Le Caire en avril inizia cacofonicamente, completa mimesi del noto caos del traffico automobilistico della capitale egiziana, per approdare ad armonie trasognate e serene, che ricordano forse un certo Franco Battiato sperimentale e affascinato dall’esotismo.

Nel terzo componimento del disco, Ionosfera, alcune registrazioni della Nasa si mescolano a radiosegnali e a rumori inquietanti, trasportandoci su sconosciuti esopianeti, dalle misteriose superfici ribollenti e senza luce. Si apre con scintillii alla George Gershwin il seguente Boris on Broadway, nel quale sono giustapposti campioni del Boris Godunov di Modest Mussorgsky ai rumori delle strade della metropoli americana. La quinta traccia, Unser abendrot, omaggio a Richard Strauss, è interamente composta da Dal Monte, che vi usa solo sintetizzatori: un procedere lento e conturbante, come una sensuale danza erotica, che va a spegnersi forse perché i sensi sono ormai estenuati, coi corpi stremati dal piacere.

dal monte (2)Un importante pregio dell’arte di Dal Monte è legato al fatto che, attraverso la sua talentuosa reinterpretazione, la musica “classica” diventa “contemporanea”, anzi, da avanguardia sperimentale, a partire da Arnold Schönberg in avanti. È come se i meravigliosi suoni del passato, sempre meravigliosi tentativi dell’arte di raggiungere l’assoluta estasi spirituale e il divino, si immergessero, forti della loro vita immateriale e immortale, nel tenebroso oceano odierno. La memoria evocata si rinnova, e si resta sospesi tra l’antica estetica e il presente. Un presente elettronico, tecnologico, forse senza più speranze di un radioso futuro, e comunque con la certezza che le fiducie e le armonie dei secoli andati, quando l’umanità credeva nel bello e nel possibile, radioso, progresso, si sono dissolte. Speranze che sono state probabilmente annientate per sempre dalla trasformazione del mondo umano in un convulso, caotico, violento pianeta disumano. E, oggi, persa ogni illusione, è possibile rivivere quei sogni, anche musicali, soltanto in modo frammentario e disarmonico, con un residuo di malinconica, straziante nostalgia.

L’icona più efficace del disco è proprio la stessa immagine di copertina, col musicista nudo che galleggia, quasi nell’assoluta oscurità, completamente rilassato in un’acqua che immaginiamo tiepida e accogliente. Una sorta di vasca di Lily, che induce a perdersi in un’altra dimensione della mente: il misticismo, la memoria, l’evasione, la liberazione dai limiti corporei… Ed è proprio ciò che Dal Monte è in grado di indurre nel proprio ascoltatore, a condizione che questi si lasci liberamente e fiduciosamente trasportare dal flusso musicale multisensoriale dell’artista.

Rino Tripodi

(LucidaMente, anno XII, n. 133, gennaio 2017)

Recensioni discografiche del direttore Tripodi:
Giovanni Dal Monte lo rifà ancora
Quattro segnali musicali da Angela Kinczly
Il viaggio cosmico di Nevica su Quattropuntozero
Il limpido jazz di Tiziano Bianchi
Junkfood & Enrico Gabrielli: film, colonne sonore, jazz
Baba Sissoko, Nicodemo, Lilies on Mars: la fusione di tre ispirazioni musicali
Collettivo Ginsberg: canzone d’autore, alta poesia dialettale e voglia di ballare
Le cover secondo Stella Burns
Il jazz ben temp(e)rato di Evan
Le armoniose schegge musicali dei Dropp
Pin Cushion Queen: il canto come melodia
Manuel Volpe intimo e visionario
La versatilità musicale di Capvto
La magia elettronica dei Torakiki
La forza della voce di DonnaKatya, la musica dei The SuperFeed
Piccola orchestra Vale & The Varlet
La musica e le parole degli Ono
La misteriosa voce di Armaud
I nuovi merletti vocali di Suz
«Questo profumo dei nostri anni morti»
La musica e le immagini di Giovanni Dal Monte
La bella vita di Guido Elmi
L’opzione rock dei The Maniacs
I Pristine Moods e la magia del theremin
Il vortice vocale di Rocío Rico Romero
La fine della “Chimera” del XX secolo e la crisi dell’Occidente
Un disco senza “Failing”
Godblesscomputers, Johann Sebastian Punk, K-Conjog, Portfolio
Il disco imbullonato dei The Gentlemen’s Agreement
Suoni antichi, eppure nuovi… comunque freschi e morbidi
Il nuovo immaginario musicale dei Junkfood
Saluti da Saturno, ovvero l’optigan d’autore
L’avvincente viaggio musicale del signor Rossi
La seconda primavera di Simona Gretchen, Eterea e Crimea X
Sophisticated Suz
Dissonanti armonie dal XXI secolo

Altro che musica-spazzatura…

Print Friendly, PDF & Email
Tags: classicaDal MontediscoMozartmusicasperimentale
Previous Post

Il romanzo dei tradimenti

Next Post

Cioran e Sgalambro, maledetti… vi amerò

Rino Tripodi

Rino Tripodi

Next Post

Cioran e Sgalambro, maledetti… vi amerò

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La “dittatura dolce” si sta realizzando

La “dittatura dolce” si sta realizzando

1 settimana ago
Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

1 settimana ago
“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

1 settimana ago
Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

1 settimana ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    1 giorno ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Prima assoluta del disco dei MIRAduo (Bologna, 28 febbraio 2023)

    Prima assoluta del disco dei MIRAduo (Bologna, 28 febbraio 2023)

    8 Febbraio 2023
    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    7 Febbraio 2023
    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    3 Febbraio 2023
    L’altro emisfero di Deut

    L’altro emisfero di Deut

    3 Febbraio 2023
    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    1 Febbraio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.