• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home IL LABORATORIO

Le lingue contro l’Alzheimer

Maria Daniela Zavaroni by Maria Daniela Zavaroni
1 Marzo 2017
in IL LABORATORIO, SALUTE-MEDICINA, SCIENZA-AMBIENTE-ECOLOGIA-CAMBIAMENTI CLIMATICI-INQUINAMENTO
0
Le lingue contro l’Alzheimer
13
SHARES
58
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Uno studio italiano rivela che parlare costantemente un idioma straniero o il proprio dialetto contrasta l’insorgere della nota quanto devastante forma di demenza degenerativa, posticipando i primi sintomi fino a cinque anni

È una patologia insidiosa, che strappa i ricordi, la memoria, la capacità di essere autonomi. Ha un pesante impatto sociale, poiché richiede numerose risorse, ed è in costante aumento nel mondo. Stiamo parlando della malattia di Alzheimer-Perusini, o morbo di Alzheimer, una forma di demenza degenerativa primaria per la quale non si trova una cura definitiva. Tuttavia, la ricerca va avanti ed è recente la notizia che parlare più di una lingua ne contrasterebbe l’insorgenza.

17.alzheimer assistenzaUno studio italiano, pubblicato sulla rivista scientifica statunitense Proceedings of the national academy of Sciences, ha infatti rivelato che essere bilingui rappresenta una valida difesa, ritardando l’esordio della demenza neurodegenerativa fino a ben cinque anni rispetto a chi parla una lingua sola e costituendo una sorta di “riserva cognitiva” contro la malattia. Un team di ricercatori – coordinato da Daniela Perani, docente universitaria e direttrice dell’Unità Neuroimaging molecolare e strutturale in vivo nell’uomo dell’Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico (Irccs) dell’ospedale San Raffaele di Milano – ha analizzato 85 pazienti affetti da Alzheimer, la metà dei quali italiani monolingui e gli altri bilingui del Sud Tirolo, attraverso una Fdg-Pet. Ovvero una tomografia a emissione di positroni (particelle con massa uguale a quella degli elettroni, ma con carica di segno opposto, cioè positivo) con fluorodeossiglucosio. Essa permette di misurare il metabolismo cerebrale e la connettività funzionale tra strutture differenti del cervello.

Tra gli individui colpiti dalla malattia, e sotto la lente degli scienziati, i bilingui sono mediamente più vecchi di cinque anni, hanno ottenuto punteggi migliori in alcuni test di valutazione della memoria verbale e visuospaziale, ovvero nel riconoscere volti e luoghi, e hanno presentato sintomi meno intensi anche quando il loro metabolismo è risultato più danneggiato nelle zone cerebrali interessate dal morbo. Da qui la teoria, possiamo dire scientificamente provata, che il bilinguismo costituisca appunto una “riserva cognitiva” che ritarda l’insorgere della malattia e difende dal suo avanzamento, in quanto capace di compensarne gli effetti neurodegenerativi. «Parlando due lingue, si è costretti a uno switch continuo tra l’una e l’altra e questo avviene in modo indipendente rispetto a cultura, educazione e livello sociale dell’individuo», spiega al riguardo la professoressa Perani.

17.Alzheimer cervelloA fronte della perdita di strutture e funzioni necessarie, i meccanismi di compensazione sono rappresentati da una maggiore attività metabolica cerebrale del bilingue, precisamente nell’area coinvolta in attività cognitive complesse, quella frontale, oltre che da una più alta connettività tra controllo conoscitivo ed esecutivo. Sono poi stati confrontati i risultati di un questionario, costruito ad hoc e somministrato ai pazienti, con quelli della tomografia a emissione di positroni, ed è emerso che gli effetti sul cervello sono migliori laddove vengano utilizzati più idiomi. Conoscere due o più lingue, quindi, ma soprattutto praticarle con costanza durante il corso della vita, contrasterebbe il morbo di Alzheimer. «Questo dovrebbe suggerire alle politiche sociali degli interventi atti a promuovere e mantenere l’uso delle lingue e altrettanto dei dialetti nella popolazione» commenta la dottoressa Perani. Che spiega poi il concetto di “riserva cognitiva” distinguendolo da quello psicologico, che riguarda la “costruzione” della capacità mentale attraverso il proprio stile di vita, il proprio livello di cultura o il proprio lavoro.

Continua la studiosa: «Se usi tanto la tua capacità cognitiva ti assicuri una riserva maggiore. Diverso è il discorso della riserva cognitiva cerebrale, che è misurabile, come dimostriamo nello studio. Si tratta di modificazioni plastiche indotte nel cervello da vari aspetti favorenti, come possono essere appunto la cultura, l’educazione o il bilinguismo. Sottolineo che i vantaggi del parlare due lingue come difesa dall’Alzheimer, e anche da altre forme di demenza, sono assicurati al netto di altri fattori come livello culturale o socioeconomico. Inoltre, il discorso vale anche per i dialetti: essere bilingui non significa necessariamente parlare italiano e inglese o italiano e tedesco (come i pazienti altoatesini da noi studiati), ma anche italiano e dialetto della zona di provenienza. Per questo sarebbe importante attuare iniziative di difesa delle “parlate” regionali, che invece si perdono».

17.alzheimer foto cervelloL’Alzheimer è una patologia progressivamente invalidante che si manifesta generalmente oltre i 65 anni di età, ma talvolta anche prima, e riguarda oggi quasi 500 mila persone in Italia e 26,6 milioni nel mondo, con una notevole prevalenza di donne colpite. Caratterizzata da perdita di memoria, disorientamento e incapacità di prendersi cura di sé e di riconoscere le persone vicine, accompagna alla morte, presentando un’aspettativa di vita dai tre ai nove anni dopo la diagnosi. Agisce su quanto di più delicato vi sia in un individuo, ovvero la sfera dei ricordi, degli affetti e delle emozioni, comportando un particolare tipo di sofferenza sul malato, che spesso nelle prime fasi si rende conto del proprio decorso degenerativo, e sulla famiglia, che vede il proprio caro isolarsi in uno stato di smarrimento, afasia e di sempre minore vitalità, molte volte a dispetto di un corpo ancora sano.

L’Alzheimer “consuma” letteralmente parti del cervello ma, come rilevato dall’esito confortante di questo studio italiano, nei soggetti che parlano più lingue o dialetti vi è un’ampia riserva che rallenta anche di un lustro la sua comparsa. Sebbene non siano chiare le cause né vi sia ancora una cura ufficiale che contrasti il morbo, la ricerca non si ferma e regala forza e speranza laddove regna talvolta la disperazione.

Altri articoli sul tema dell’Alzheimer comparsi su LucidaMente si possono visionare ai seguenti link: Alzheimer e benzodiazepine: il possibile legame, Il ruolo del rame nello sviluppo dell’Alzheimer.

Le immagini: foto generica e rilevazioni mediche di un cervello con Alzheimer confrontato con un cervello sano.

Maria Daniela Zavaroni

(LucidaMente, anno XII, n. 135, marzo 2017)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: alzheimerbilinguismodaniela peranidialettifocusirccslinguemedicinaricercascienzasocietà
Previous Post

I sette discorsi più ingannevoli della storia

Next Post

Il cyberbullismo e la sicurezza in rete

Maria Daniela Zavaroni

Maria Daniela Zavaroni

Next Post
Il cyberbullismo e la sicurezza in rete

Il cyberbullismo e la sicurezza in rete

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La “dittatura dolce” si sta realizzando

La “dittatura dolce” si sta realizzando

1 settimana ago
Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

1 settimana ago
“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

1 settimana ago
Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

1 settimana ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    1 giorno ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Prima assoluta del disco dei MIRAduo (Bologna, 28 febbraio 2023)

    Prima assoluta del disco dei MIRAduo (Bologna, 28 febbraio 2023)

    8 Febbraio 2023
    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    7 Febbraio 2023
    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    3 Febbraio 2023
    L’altro emisfero di Deut

    L’altro emisfero di Deut

    3 Febbraio 2023
    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    1 Febbraio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.