• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home ATTACCO FRONTALE

Ama te stesso almeno come ami gli altri

Rino Tripodi by Rino Tripodi
1 Aprile 2017
in ATTACCO FRONTALE, RECENSIONI, TEMATICHE CIVILI
0
Ama te stesso almeno come ami gli altri
22
SHARES
63
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

È in vendita nelle edicole “L’egoismo fa bene a tutti” di Barbara Di Salvo. Edito da “il Giornale”, un pamphlet contro i dannosi (e spesso falsi) buoni sentimenti

Siamo proprio sicuri che l’egoismo sia negativo dal punto di vista sociale, ossia ai fini del beneficio complessivo della società? O, forse, un insieme di egoismi che si soddisfano reciprocamente rappresenta un collante davvero forte e comporta un progresso e un benessere collettivi crescenti?

di-salvo-3 Difende a spada tratta, e con una certa animosità, la seconda opinione Barbara Di Salvo. Avvocato – come tiene a essere definita, e non avvocatessa – a Roma, articolista, blogger (Barbara Di), già autrice di In difesa dell’egoismo (Rubbettino, 2014). Libro i cui concetti di base sono ora ripresi, in maniera più sintetica, nel pamphlet L’egoismo fa bene a tutti. Viaggio controvento nel sentimento più bistrattato (pp. 50, € 2,50), edito nella collana fuori dal coro de il Giornale e, pertanto, reperibile nelle edicole. L’autrice parte da ambiti più individuali per giungere a generali considerazioni politiche, forse, come vedremo, un po’ manichee. L’idea di base è che l’egoismo è «espressione dell’istinto di sopravvivenza comune a tutte le specie» e che chi lo contrasta produce utopie non solo inefficaci ma pure dannose. Pertanto, è preferibile sfruttare il naturale egoismo umano «per indurre le persone a rispettare le norme, per incentivarle a far coincidere gli interessi personali con quelli della nazione».

La Di Salvo distingue: l’egoismo interiore (puro, «induce ad appagare i desideri, ciò che dà piacere»); l’egoismo interiore psicologico («infiniti bisogni secondari, più raffinati e complessi, che soddisfano anche la mente»); l’egoismo esteriore (la famiglia come struttura di base di protezione e affetti); l’egoismo esteriore psicologico («desiderio di lasciare una traccia di sé ai posteri»); l’egoismo sociale (l’interazione con gli altri membri). La loro evoluzione è dovuta alla trasmissione dei memi, ovvero degli elementi di una cultura o di un sistema di comportamento tramandati di generazione in generazione non attraverso i geni ma per imitazione.

di-salvoE, secondo l’autrice, è «proprio l’egoismo il motore evolutivo che ci ha permesso di accrescere il benessere sociale», grazie allo «scambio tra egoismi» per cui ciascuno rinuncia a una parte del proprio per ottenerne uno maggiore: «Fai agli altri ciò che vorresti fosse fatto a te», ma «non di certo a scapito tuo». Se, come singoli o come comunità, amiamo gli altri più di noi stessi, imbocchiamo la strada del suicidio (nel secondo caso, di massa, che è quel che sta avvenendo nelle società occidentali). Libero arbitrio, libertà ed «egoismo equilibrato (competitivo, collaborativo, lungimirante)» vanno di pari passo. In quest’ambito, secondo la Di Salvo, la cultura di destra si contrappone nettamente a quella di sinistra. Ed è superiore. La prima è «meritocratica, non egualitaria né politicamente corretta, è collaborativa, non è statalista, tutela il libero mercato dei desideri, non spreca e non tartassa, ma è solidale e protettiva», in quanto aiuta il cittadino bisognoso creando le condizioni affinché possa uscire dal momentaneo stato di necessità, e quindi evitando sperperi di denaro pubblico e deleteri assistenzialismi.

La sinistra livella tutti verso il basso, impedendo alle stesse classi svantaggiate di migliorare il proprio status. Occorre peraltro prendere atto della realtà, ad esempio che la malvagità e la violenza esistono e non si risolve alcunché con un buonismo di facciata, per di più ipocrita, in quanto tende a lucrare sulla pelle di bisognosi e immigrati (vedi A chi i profughi? A noi!). Sono forme di violenza “sinistra” la burocrazia opprimente, la tassazione eccessiva, l’abnorme e sprecona spesa pubblica, la regolamentazione per legge di qualsiasi attività umana. Tutti fattori che schiacciano i liberi individui e il loro desiderio di felicità. E oggi, dopo il comunismo del passato, c’è un pericolo maggiore che viene da sinistra: il globalismo, il capitalismo finanziario e digitale, l’immigrazione incontrollata e ormai incontrollabile, il relativismo e il meticciato culturale, la dittatura e la neolingua del politicamente corretto. Un tutt’uno che, nel nome di un’«utopica nazione globale», sta annientando l’Occidente e il suo patrimonio memetico.

di-salvo-2Come accennavamo all’inizio, se le argomentazioni della Di Salvo sono convincenti, meno persuasiva è la netta contrapposizione destra/sinistra in relazione ai principi di libertà e individualismo. Magari tutte le destre (e i loro elettori) fossero davvero liberal-libertarie e aperte al soddisfacimento degli egoismi e delle felicità individuali! L’autrice idealizza. Purtroppo, la storia anche recente ci insegna che spesso, in tema di libertà e di diritti personali dei singoli, i partiti di destra si bloccano. E la cultura di destra, dalla filosofia alla letteratura, certamente più nobile e libertaria di quella di centro o di sinistra, è probabilmente poco conosciuta e quindi poco praticata dagli stessi militanti-elettori di quello schieramento. Peccato. Sarebbe un valido antidoto di massa al nuovo totalitarismo prossimo venturo, se non già oggi vincente, del pensiero unico buonista politicamente corretto.

Le immagini: le copertine del pamphlet L’egoismo fa bene a tutti e di In difesa dell’egoismo e la loro autrice.

Rino Tripodi

(LucidaMente, anno XII, n. 136, aprile 2017)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: Di Salvoegoismofocusil giornalepoliticamente correttosocietà
Previous Post

Sport invernali, nuova passione degli italiani

Next Post

“Il metodo sticazzi”, ovvero dare peso solo alle cose importanti

Rino Tripodi

Rino Tripodi

Next Post
“Il metodo sticazzi”, ovvero dare peso solo alle cose importanti

“Il metodo sticazzi”, ovvero dare peso solo alle cose importanti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La “dittatura dolce” si sta realizzando

La “dittatura dolce” si sta realizzando

1 settimana ago
Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

1 settimana ago
“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

1 settimana ago
Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

1 settimana ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    1 giorno ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Prima assoluta del disco dei MIRAduo (Bologna, 28 febbraio 2023)

    Prima assoluta del disco dei MIRAduo (Bologna, 28 febbraio 2023)

    8 Febbraio 2023
    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    7 Febbraio 2023
    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    3 Febbraio 2023
    L’altro emisfero di Deut

    L’altro emisfero di Deut

    3 Febbraio 2023
    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    1 Febbraio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.