• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home ARTE

Ottodix tra musica e scienze

Carmela Carnevale by Carmela Carnevale
1 Maggio 2017
in ARTE, CINEMA-MUSICA, IL LABORATORIO, RECENSIONI, VIDEO-CLIP
0
Ottodix tra musica e scienze
45
SHARES
34
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Alessandro Zannier al suo sesto concept album. “MicrΩmega” (produzione Discipline Records) è un variegato viaggio ai confini dell’universo tra fisica, chimica, biologia, matematica… con videoclip

Per le arti contemporanee è davvero difficile dialogare con le scienze. Un tempo, forse, non era così. Non si concepiva la separazione tra le cosiddette discipline umanistiche e quelle scientifiche, queste ultime, per di più, oggi ancelle della tecnologia. Leonardo da Vinci è stato l’esempio massimo dell’uomo completo, artista, scienziato e tecnico. Solo negli ultimi secoli la frattura si è venuta a creare e via via il solco si è approfondito.

4-ottodix-micromega-album-cover-1440x14401Non del tutto. Andando a memoria, ci vengono in mente parecchi esempi. In letteratura Italo Calvino con Le cosmicomiche (1965) e Ti con zero (1967) e lo stesso chimico-scrittore Primo Levi (Il sistema periodico, 1975). Nelle arti figurative il geniale Maurits Cornelis Escher. In musica il primo Franco Battiato sperimentalista (Fetus, 1971; Pollution, 1972). Ora a provarci è il proteiforme trevigiano Alessandro Zannier, alias Ottodix, col suo sesto concept album (vedi anche la recensione del nostro direttore Rino Tripodi al suo precedente lavoro La fine della “Chimera” del XX secolo e la crisi dell’Occidente). Uscito da poche settimane e prodotto da Discipline Records, il titolo MicrΩmega intende essere un tributo al racconto filosofico (1752) di Voltaire, forse il primo esempio di fantascienza della storia della letteratura.

Nove tracce, tutte con testi rigorosamente in italiano, e tutte ideate e realizzate da Zannier, ma col prezioso supporto di Flavio Ferri (splendido cofondatore degli indimenticabili Delta V). Dai loro titoli (CERN, Elettricità, La risonanza, Il mondo delle cose, Micromega Boy, Planisfera, Zodiacantus, Sinfonia di una galassia, Multiverso) è facile intuire che Ottodix vuole “cantare” le regole fisiche, biologiche, matematiche del nostro universo, e la collocazione del minuscolo uomo al loro interno. Una riflessione, una ricerca creativa tra filosofia, arte e scienza. Beninteso, contro ogni oscurantismo, passato e presente, che voglia limitare l’ansia umana di conoscenza e di spingersi sempre oltre.

4-ottodix-foto-uffociale5-1024x5761Il musicista sembra scoprire il segreto ultimo dell’universo: «L’uno infinitesimale / forma la sua cattedrale, / cresce su uno schermo frattale / dentro ai cristalli di sale. /Segna con un moto a spirale / ogni conchiglia del mare, / muove i concentriche onde, / dal Dna alle galassie profonde» (CERN). Echi de Gli uccelli del già citato Battiato si trovano ne La risonanza: «la formula / dinamica di un’onda, quella degli stormi / delle rondini nella’aria». Caratterizzata dal sarcasmo, anzi dallo sberleffo (demenziale?), è Zodiacantus («su Mercurio ti brucerai sul serio […] / su Urano e Nettuno non troverai nessuno, / e all’ultimo bastione […] avrai stampata in fronte la tua disillusione». Infatti, «nella galassia mai nessuno noterà / le luci di New York» (Sinfonia di una galassia) e «cosa siamo noi /dentro al multiverso?» (Multiverso).

Le modalità delle composizioni sono tra le più varie. Si va da melodie elettroniche a spunti sinfonici, da puro pop a suoni sperimentali, da sonorità da ambient music a spunti da colonne sonore cinematografiche. Nonostante questa varietà di approcci musicali, rispetto al precedente Chimera, nel nuovo lavoro Ottodix appare più misurato, equilibrato e armonioso. I componimenti, seppur non agevolissimi, appaiono facilmente fruibili. E non dimentichiamo che Zannier è artista quanto mai eclettico. Infatti, di MicrΩmega Boy si può apprezzare anche il vivace videoclip. Inoltre, nella copertina dell’album è raffigurata una grande scultura-installazione esposta a Pechino lo scorso agosto.

4-ottodix-foto-uffociale7-1024x5761L’opera raffigura una scimmietta che si copre gli occhi (semplice paura o timore di nuove verità?) in viaggio verso gli sconfinati spazi siderali: emblema dell’uomo e omaggio alle povere cavie animali delle prime missioni spaziali, destinate a una morte solitaria nello spazio profondo. Infine, un’innovativa quanto gratuita piattaforma-player, accessibile con Google Chrome e su mobile, dotata di bussola di navigazione, conterrà illustrazioni 2D e 3D animate, opere d’arte, ramificazioni ed espansioni dei contenuti dei nove brani in sottoversioni, curate da musicisti, remixer e arrangiatori provenienti da vari ambiti musicali, per un totale di ben 117 tracce audio da scoprire. Anche il tour di Ottodix sarà un evento irripetibile: l’artista si esibirà sia con la sua consueta band, composta da Mauro Franceschini, Loris Sovernigo e Giovanni Landolina, sia con l’Ottodix Ensemble (band e quartetto d’archi), in uno spettacolo tra musica, reading, scienza e arte visiva, proiettato su una suggestiva sfera di tre metri. E che l’ascoltatore si immerga nel mare dell’universo e dei suoi sconfinati misteri.

Carmela Carnevale

(LucidaMente, anno XII, n. 137, maggio 2017)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: discomicromegamusicaOttodixscienzeuniversovideoZannier
Previous Post

Il nuovo romanzo di Ausilio Bertoli tra Veneto ed Est Europa

Next Post

Ida Magli, a un anno dalla morte. 3: Difendere l’Italia

Carmela Carnevale

Carmela Carnevale

Next Post
Ida Magli, a un anno dalla morte. 1: La dittatura europea

Ida Magli, a un anno dalla morte. 3: Difendere l’Italia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La “dittatura dolce” si sta realizzando

La “dittatura dolce” si sta realizzando

1 settimana ago
Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

1 settimana ago
“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

1 settimana ago
Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

1 settimana ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    2 giorni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    2 giorni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Prima assoluta del disco dei MIRAduo (Bologna, 28 febbraio 2023)

    Prima assoluta del disco dei MIRAduo (Bologna, 28 febbraio 2023)

    8 Febbraio 2023
    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    7 Febbraio 2023
    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    3 Febbraio 2023
    L’altro emisfero di Deut

    L’altro emisfero di Deut

    3 Febbraio 2023
    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    1 Febbraio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.