• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home CITAZIONI

Jeremy Corbyn: una lezione per l’Europa

Franco Franchi by Franco Franchi
12 Giugno 2017
in CITAZIONI, IL LABORATORIO, MONDO E GLOBALIZZAZIONE
0
Jeremy Corbyn: una lezione per l’Europa
13
SHARES
19
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Qualche valutazione sulle recenti elezioni britanniche: per un socialismo antiglobalizzazione selvaggia

Pur mettendo in nota alcuni interrogativi, tra cui le trascorse esitazioni sull’Unione europea, Jeremy Corbyn mi è stato sempre simpatico, forse per il suo modo schietto di parlare, forse perché finalmente in Europa c’era qualcuno che “diceva qualcosa di sinistra” senza però rintanarsi nelle nostalgie rivoluzionarie ampiamente inattuali e già giudicate e condannate dalla storia.

25-jeremy_corbyn_speaking_at_the_labour_party_general_election_launch_2017_cropped1Corbyn ha interpretato chiaramente ciò che vorrebbe la gente comune, quella che lavora o che il lavoro lo cerca invano, quella sacrificata dalla globalizzazione selvaggia, quella relegata a puro strumento cinicamente utilitaristico e funzionale alla speculazione finanziaria, quella delle masse anonime costituite da ragazze, ragazzi, anziani, diversificati dai dati anagrafici e dal genere ma accomunati dalle frustrazioni del presente e dalle preoccupazioni per il futuro. Il socialismo di Corbyn non è old style, cioè vecchia maniera, nonostante diversi commentatori, ben integrati nelle distonie del “sistema”, si siano affannati a sostenere. Corbyn intende non disperdere le conquiste sociali faticosamente ottenute. Si tratta di conquiste sociali senza tempo: sono quelle e basta.

Così come non sono desuete le indicazioni di Giuseppe Saragat (una per tutte: «Case, Scuole, Ospedali»); oppure di Sandro Pertini quando ammoniva che «La libertà senza la giustizia sociale è una conquista fragile, che si risolve per molti nella libertà di morire di fame». Corbyn è stato criticato aspramente e ingiustamente, trattato villanamente, accusato di essere fuori dalla logica dei tempi, di non avere l’età idonea per essere un leader politico. Invece ha avuto successo soprattutto grazie al sostegno dei giovani, evidentemente stanchi di una politica demagogica e bugiarda che, in Italia ma non solo, invoca la “rottamazione” per gli avversari mentre, se conviene, è assolutamente indulgente verso chi ripete gli errori.

15-theresa-mayCertamente, Corbyn non è un ragazzino. Ma proprio la sua lunga militanza politica dimostra e garantisce coerenza e fermezza. E dà fiducia, cosa che viceversa non la danno certe “new entries”, le quali fanno della promessa lo scopo della politica, prescindendo dalla realizzazione. Si tratta, ben inteso, di “new entries” necessarie all’avvicendamento generazionale; talvolta si tratta di “talenti” importanti, talaltra si tratta di giovani (uomini e donne) che affascinano per la loro genialità intuitiva, per la rapidità con cui apprendono il ruolo politico… Salvo poi deludere allorché si constata che della politica hanno imparato tutto e presto, peccato, però, che ne abbiano compreso e assimilato in primo luogo gli aspetti sbagliati. Infine, c’è un interessante lato culturale di Corbyn: non respinge, non rifiuta le intuizioni di Karl Marx.

Tra i danni apportati dalla “epopea” (si fa per dire) comunista, c’è anche quello postumo di avere aperto la porta ai propugnatori, in buona o in male fede, degli stereotipi superficiali cui non corrispondono dati oggettivi. Le critiche motivate al marxismo e alle sue derivazioni deteriori (cominciando dal leninismo), sono successive e vanno distolte dal pensiero originario di Marx. In modo sostanzialmente non dissimile all’opinione di Corbyn, da parte mia (l’ho ricordato in alcune occasioni) non mi sento né sono marxista, ma non mi sento estraneo al termine marxiano, poiché considero cheabbianotuttora importante significato il metodo d’indagine e la riflessione filosofica, politica, economica – sociale, quindi – sviluppati da Marx.

25-elezioni-regno-unito-2017Il futuro prossimo ci dirà se il successo di Corbyn abbia aperto una nuova fase in Europa. Limitiamoci per ora a constatare, dopo tante delusioni, che in Gran Bretagna è avvenuta una imprevista inversione di tendenza. Dopo le sconfitte di vario tipo subite dalle posizioni progressiste in Francia, Spagna, Germania, e non di meno in Italia, il risultato delle elezioni nel Regno Unito è confortante sia per l’aspetto quantitativo dei voti ottenuti dai laburisti sia perché viene premiata una linea politica e sociale priva di equivoci o compromessi. Si tratta di una linea tracciata dalla democrazia, dalla libertà e dalla giustizia civile (in primis il lavoro), che vuole ripresentare da subito e in concreto il volto genuino e progressista del socialismo democratico. Senza mediazioni né arretramenti.

Franco Franchi – Partito socialista italiano – Bologna

(LucidaMente, anno XII, n. 138, giugno 2017)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: #brexitCorbynelezioniglobalizzazioneGran Bretagnamaysocialismo
Previous Post

Consigli agli investitori: le azioni Autogrill

Next Post

Claudio Lolli e la ricomparsa delle sue ombre

Franco Franchi

Franco Franchi

Next Post
Claudio Lolli e la ricomparsa delle sue ombre

Claudio Lolli e la ricomparsa delle sue ombre

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La “dittatura dolce” si sta realizzando

La “dittatura dolce” si sta realizzando

6 giorni ago
Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

6 giorni ago
“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

6 giorni ago
Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

6 giorni ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    La cucina delle massare salentine

    La cucina delle massare salentine

    6 giorni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    3 Febbraio 2023
    L’altro emisfero di Deut

    L’altro emisfero di Deut

    3 Febbraio 2023
    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    1 Febbraio 2023
    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    1 Febbraio 2023
    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    1 Febbraio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.