• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home ARTE

Lorenzo Ceregato e la tradizione dell’affresco (Bologna, fino al 15 settembre 2017)

Antonella Colella by Antonella Colella
1 Settembre 2017
in ARTE, DALL'EMILIA-ROMAGNA, EVENTI CULTURALI, IL LABORATORIO, IL PIACERE DELLA CULTURA, ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI, VIAGGI-TURISMO
0
Lorenzo Ceregato e la tradizione dell’affresco (Bologna, fino al 15 settembre 2017)
20
SHARES
476
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Presso gli ambienti dell’Istituto per l’istruzione professionale edile della città metropolitana emiliana, una mostra unica che tramanda i segreti di un sapere antico

L’Istituto per l’istruzione professionale dei lavoratori edili di Bologna (in via del Gomito 7) ha dato il via ai festeggiamenti per i 70 anni dalla sua fondazione con una serie di iniziative artistiche e culturali (leggi anche Il Coro Stelutis di Bologna e il suo patrimonio di canti popolari) tra le quali spicca la mostra dedicata al maestro Lorenzo Ceregato, che ha insegnato nell’Istituto per oltre dieci anni.

14-ceregato-taglio-nastro“Maestro”, in questo caso, non è soltanto un riconoscimento esteriore ma un motivo sufficiente a rendere speciale l’esposizione: non una semplice retrospettiva, né una carrellata di opere da museo, bensì una viva testimonianza delle fasi del lavoro concreto d’artista. Un lavoro che è continuamente in fieri, che non termina con l’apposizione della firma da parte dell’autore, ma che prosegue con l’insegnamento e con la trasmissione del proprio sapere, della propria tecnica, delle proprie scoperte agli allievi e agli apprendisti migliori. Punto di riferimento del Liceo artistico, dell’Accademia di Belle Arti e infine dell’Iiple di Bologna, Ceregato è riuscito a unire alla creatività del talento lo spirito di sostegno e collaborazione del docente, senza considerarle due attività separate, bensì un naturale confluire di un’esperienza nell’altra.

14-presidente-iiple-e-ceregatoDi questo felice connubio tra la spinta individualistica dell’artista e la vocazione alla condivisione del maestro è testimone l’esposizione stessa, visitabile fino al 15 settembre 2017 nei corridoi e nell’ampio laboratorio dell’Istituto edile, che raccoglie sia le opere ad affresco realizzate per la scuola sia i lavori prodotti degli allievi dei corsi di Tecniche dell’affresco e di restauro tenuti dall’artista. Cicli di lezioni estremamente apprezzati e seguiti con successo dagli studenti: un’ulteriore prova della volontà di Ceregato di inserirsi nel solco sempre fertile della tradizione. Il maestro, nato a Lonigo (Vicenza) nel 1933 ma trasferitosi ben presto in Emilia-Romagna, ha all’attivo una carriera fatta di grandi incontri: durante i viaggi giovanili entrò in contatto con Dario Fo, Renato Guttuso, Giorgio Morandi, dai quali ricevette una sorta di investitura artistica e l’incoraggiamento a proseguire con il proprio percorso di ricerca.

14-ceregato-mostraUn cammino di sperimentazioni originali che trovò un primo sbocco nella collaborazione con la fondazione dell’Antoniano: Ceregato, infatti, ideò il logo della prima edizione dello Zecchino d’oro. Fu poi la volta della pittura murale di grandi dimensioni (vinse per due volte la competizione del Muro Dipinto di Dozza), degli affreschi monumentali a carattere religioso e sociale, realizzati per chiese e ospedali (come il Duomo di Imola e l’Istituto ortopedico Rizzoli di Bologna), fino ad arrivare al filone delle vetrate e delle incisioni. La mostra dell’Iiple getta quindi per la prima volta luce sulla straordinaria vicenda di un maestro che ha fatto, attraversato e trasmesso un pezzo di storia.

La mostra sarà visitabile negli ambienti dell’Istituto professionale edile di Bologna (in via del Gomito 7) fino al 15 settembre 2017, dal lunedì al giovedì dalle ore 8,00 alle ore 17,00, il venerdì dalle ore 8,00 alle ore 12,00. Nel periodo dal 4 al 20 agosto l’esposizione chiuderà al pubblico. L’ingresso è gratuito. Per maggiori informazioni, è possibile telefonare al numero 051327605 o visitare il sito www.edili.com.

Le immagini: alcuni scatti della cerimonia di inaugurazione della mostra su Lorenzo Ceregato avvenuta il 15 giugno scorso negli ambienti dell’Istituto edile di Bologna (foto di Paolo Mercadante): il momento del taglio del nastro; l’intervento in conferenza stampa del presidente dell’Iiple Mauro Vignoli, affiancato dal maestro Lorenzo Ceregato e da suo figlio Alessandro; una tavola raffigurante dei lavoratori.

Antonella Colella

(LucidaMente, anno XII, n. 139, luglio 2017)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: affrescoantonianoartebolognaiiplelavoratori edililorenzo ceregatomostraRizzolitradizione
Previous Post

Perché affidarsi alla rete per investire?

Next Post

Scopriamo quale storia sta vivendo il nostro “io” (Bologna, 7-8 ottobre 2017)

Antonella Colella

Antonella Colella

Next Post
Scopriamo quale storia sta vivendo il nostro “io” (Bologna, 7-8 ottobre 2017)

Scopriamo quale storia sta vivendo il nostro “io” (Bologna, 7-8 ottobre 2017)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La “dittatura dolce” si sta realizzando

La “dittatura dolce” si sta realizzando

1 giorno ago
Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

1 giorno ago
“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

1 giorno ago
Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

1 giorno ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    La cucina delle massare salentine

    La cucina delle massare salentine

    1 giorno ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    1 Febbraio 2023
    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    1 Febbraio 2023
    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    1 Febbraio 2023
    Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

    Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

    1 Febbraio 2023
    La cucina delle massare salentine

    La cucina delle massare salentine

    1 Febbraio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.