• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home ARTE

Il nudo fa ancora scandalo

Sara Spimpolo by Sara Spimpolo
2 Gennaio 2018
in ARTE, ATTACCO FRONTALE, LIBRI
0
Il nudo fa ancora scandalo
8
SHARES
328
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Anni Duemila, Occidente: eppure, da Schiele a Courbet, da Rodin a Jean de Boulogne, ecco alcuni dei più recenti casi di “arte proibita” che hanno fatto scalpore

Una giovane riccia, capelli corti, magrezza spigolosa e mani nodose, una piccola bocca rossa che spicca su un colorito pallido, girata di profilo in un’espressione di attenta curiosità. Ai suoi lati stanno due ragazzi alti, possenti, dai lineamenti geometrici e dalle sopracciglia folte. Questi i protagonisti di tre delle suggestive tele dell’austriaco Egon Schiele, uno dei più grandi pittori e incisori del XX secolo, di cui nel 2018 ricorrono i cento anni dalla morte. Per celebrare tale importante commemorazione, l’ufficio del turismo di Vienna sta promuovendo mostre dell’artista in tutta Europa.

14-censura-schieleCartelloni pubblicitari raffiguranti le tre opere sopradescritte sono oggi visibili in diversi Paesi, Inghilterra compresa, dove campeggiano nella metropolitana di Londra. Ma, attenzione, chi vi capita davanti non le ammira nella loro interezza: tra le gambe e le spalle delle sventurate figure umane spiccano infatti dei riquadri che ne coprono i genitali – e il seno, nel caso della donna. Il motivo è spiegato nella frase in nero scritta all’interno dei rettangoli bianchi: «Sorry, 100 years old but still too daring today», ovvero “Siamo spiacenti, hanno cent’anni ma sono ancora troppo audaci”. La società dei trasporti pubblici di Londra ha infatti ritenuto i cartelloni della campagna promozionale viennese «troppo audaci» per essere esposti in metropolitana, perché recanti disegni espliciti di organi sessuali, e li ha rispediti al mittente chiedendogli di censurare le parti «offensive».

Da qui l’ironica risposta del direttore dell’ufficio austriaco, Norbert Kettner, che ha sì camuffato le immagini, ma con una provocazione che esprime tutto il disappunto per la richiesta inglese. Oltre che a Londra, versioni censurate del manifesto sono apparse anche in Germania, alle fermate dell’autobus di Colonia e Amburgo. Ma può essere un dipinto di nudo paragonato a una qualsiasi immagine pornografica come in realtà tanto spesso se ne vedono nella società odierna? È giusto fare del moralismo su creazioni d’indubbio valore artistico?

14-censura-balthusNon è la prima volta che il dibattito pubblico si pone tali interrogativi. Uno dei casi più recenti è la petizione, sottoscritta da oltre diecimila persone, per la rimozione dal Metropolitan Museum of Art di New York dell’opera Thérèse che sogna del pittore francese di origine polacca Balthus [pseudonimo di Balthasar Kłossowski de Rola, ndr], perché «romanticizza il voyeurismo e la sessualizzazione di una bambina». Petizione che il museo statunitense ha fermamente respinto (vedi anche Balthus, la censura e l’anestetizzazione della vita). «A questo punto – ha commentato a proposito il critico d’arte Vittorio Sgarbi – suggerisco a tali signori di chiedere al Museo del Bargello di Firenze la censura del David di Donatello, perché raffigura un giovinetto nudo, oppure alla Gemäldegalerie di Berlino di rimuovere l’Amore vincitore di Caravaggio, che ritrae un fanciullino, probabilmente amante dello stesso pittore lombardo, completamente svestito e con sguardo ammiccante. Per non parlare delle varie Madonne rinascimentali con i Gesù bambino nudi in grembo».

Fu sempre Sgarbi, nell’aprile del 2017, a invitare i suoi seguaci di Facebook a contrastare la decisione di cancellare dalla pagina di un utente il dipinto Allegoria del tempo di Guido Cagnacci – perché scambiato per nudo pornografico – condividendolo sulle proprie “bacheche”. Non è raro che la controversa politica del social network faccia discutere di sé per scelte di questo tipo. Facebook utilizza infatti un algoritmo che segnala ed elimina ogni immagine senza veli, per “proteggere” individui della comunità particolarmente sensibili.

24-origine-du-monde-1866-di-gustave-courbet1In questo modo, tuttavia, entrano nella rete della censura anche contenuti condivisi per obiettivi legittimi, quali i nudi artistici. Women Lovers di Charles Blackman, Il Bacio di Auguste Rodin, L’origine du monde di Gustave Courbet: sono solo alcune delle opere rimosse dall’algoritmo revisore, che successivamente capita vengano riabilitate come innocue dal “doppio controllo” effettuato da lavoratori in carne e ossa (leggi anche L’origine del mondo, Facebook censura l’opera e finisce in tribunale). Spesso l’amministrazione guidata da Mark Zuckerberg si è vista costretta a porgere le sue scuse alle “malcapitate” opere d’arte e ai loro sostenitori. È stato il caso della rimozione dal social dell’immagine della statua del Nettuno bolognese ‒ recentemente restaurato (vedi Bologna: bentornato, Gigante!) ‒ dello scultore fiammingo Jean de Boulogne (scopri la storia completa su Facebook, niente censura al Nettuno di Bologna: “Un errore”).

Il mondo di Internet, è noto, è ricco fautore di controversie su diversi temi; in questo caso il confine tra “protezione” e “censura” è molto sottile e rischia di essere oltrepassato. Certamente non è possibile sostenere che Facebook, la società dei trasporti inglese o chiunque venga coinvolto in tali dibattiti voglia oscurare l’arte, ma resta forte l’impressione che probabilmente algoritmi e mentalità andrebbero rivisti.

Le immagini: una foto dei cartelloni pubblicitari con le opere di Egon Schiele “censurate” nella metropolitana di Londra (dal sito www.fanpage.it); Thérèse che sogna (1938, Metropolitan Museum of Art; dal sito www.grognards2011.it) di Balthus (Parigi, 1908-Rossinière, 2001); L’origine du monde (1866, Parigi, Museo d’Orsay) di Gustave Courbet (Ornans, 1819-Vevey, 1877).

Sara Spimpolo

(LucidaMente, anno XIII, n. 145, gennaio 2018)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: algoritmoarteattualitàbalthuscensuraegon schieleFacebookfocusgustave courbetnudopornografiasocialViennaVittorio Sgarbi
Previous Post

Sesso e potere, uomo e donna

Next Post

Sigaretta elettronica: cosa cambia con la nuova tassazione

Sara Spimpolo

Sara Spimpolo

Next Post
Sigaretta elettronica: cosa cambia con la nuova tassazione

Sigaretta elettronica: cosa cambia con la nuova tassazione

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La “dittatura dolce” si sta realizzando

La “dittatura dolce” si sta realizzando

1 settimana ago
Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

1 settimana ago
“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

1 settimana ago
Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

1 settimana ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    1 giorno ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Prima assoluta del disco dei MIRAduo (Bologna, 28 febbraio 2023)

    Prima assoluta del disco dei MIRAduo (Bologna, 28 febbraio 2023)

    8 Febbraio 2023
    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    7 Febbraio 2023
    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    3 Febbraio 2023
    L’altro emisfero di Deut

    L’altro emisfero di Deut

    3 Febbraio 2023
    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    1 Febbraio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.