• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home ATTACCO FRONTALE

Delon, Feltri, gli splendidi animali e gli spregevoli umani

Rino Tripodi by Rino Tripodi
1 Febbraio 2018
in ATTACCO FRONTALE, CITAZIONI, TEMATICHE CIVILI
0
«…ti guardiamo morire / e parliamo, parliamo, parliamo…»
0
SHARES
376
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Al di là dell’estrema scelta eutanasica, come non dare ragione all’attore e al giornalista?

Hanno destato scalpore le dichiarazioni fatte da Alain Delon in un’intervista a Paris Match ripresa da Il Corriere della Sera del 19 gennaio 2018 (Alain Delon: «Se muoio prima del mio cane, sopprimetelo e seppellitelo con me») e un editoriale del giorno successivo di Vittorio Feltri, apparso su il Giornale (Vittorio Feltri, Alain Delon ha ragione a non fidarsi degli eredi), quotidiano di cui è direttore.

alain-delon-976982Due uomini considerati “duri”, comunque ruvidi, burberi, a molti non simpatici, apparentemente privi di dolcezza, certamente di successo, che hanno avuto tutto dalla propria esistenza, ma che, proprio per questo, ben conoscono vita e spietatezza umana. E pervengono a una identica, amara, drastica conclusione: gli esseri umani sono una delusione, nella loro cattiveria e meschinità intrinseche; meglio gli animali. Ed è preferibile che questi ultimi muoiano con noi piuttosto che vengano uccisi, abbandonati, maltrattati, mal sopportati e comunque non amati da chi (non) se ne curerà. Ha detto Delon (che vive da solo, con un cane e un gatto): «Quello che so è che non lo lascerò da solo. […] Se dovesse morire prima di me, cosa che spero, non ne prenderò più altri. Se morirò io prima di lui, chiederò al veterinario di lasciarci andare insieme. Gli farà una iniezione letale in modo che se ne vada tra le mie braccia. Preferisco così piuttosto che sapere che morirà sulla mia tomba con tanta sofferenza».

Feltri si è nettamente schierato in difesa dell’attore francese: «Delon non ha torto. Dice che se dovesse morire, e gli auguriamo ciò possa accadere il più tardi possibile, preferirebbe che il suo cane sparisse con lui. Ovvio. Chi si fida degli eredi, figli, nipoti, eccetera, i quali, non appena incassato il bottino, se ne fregano delle volontà del defunto e si regolano secondo il proprio interesse? In sostanza, arraffano, litigano tra loro per arricchirsi e del resto non si occupano. […] Questa è saggezza ispirata alla conoscenza dello sporco mondo che ci circonda anche in famiglia».

vittorio-feltri-e-i-gatti-6-748224Poi, inaspettatamente, Feltri palesa il proprio privato e mostra una sensibilità commovente: «Io e la mia consorte abbiamo alcuni gatti ai quali siamo molto affezionati. La nostra preoccupazione è: se ci tocca tirare le cuoia, quale destino avrebbero i nostri adorati mici? Abbiamo dei figli. Ma essi hanno la loro vita. Se non riescono a dedicarsi ai genitori, come pretendere che si prendano cura dei felini? Non siamo tanto ingenui da pensare che assicurino alle bestiole l’amore garantito da noi. […] Quando la sera rientro a casa e vedo gli occhi dei miei mici provo un sentimento profondo. Mi piace accarezzare il pelo morbido di questi meravigliosi esseri e non reggo all’idea di perderli».

Come non essere d’accordo con Delon e Feltri? La purezza, la mancanza di malignità, di tradimento, rendono gli animali molto migliori degli esseri umani ‒ uomini, donne o lgbt, uguali sono. Una Terra con poca di quella feccia chiamata umanità (leggi «Gli uomini sono come una lebbra») e tanti animali ‒ molti in via di estinzione ‒ sarebbe un paradiso… Oggi, complice anche la globalizzazione, è sempre più un inferno. Su tale sempre più progressiva sensibilizzazione verso i nostri fratelli abitanti il pianeta, avevamo già scritto un paio di anni fa su LucidaMente Gli italiani hanno scoperto l’amore per gli animali.

80-cibo-cane-e-gatto-1Il catenaccio era significativo: «Probabilmente per la prima volta nella storia del Belpaese, cani e gatti vengono rispettati e a volte adorati». E avevamo cercato di cogliere le cause di questo mutamento antropologico in senso zoofilo: «La gente è delusa dai rapporti interpersonali, non ha fedi, ideologie o certezze e vede attorno a sé un mondo orribile, caratterizzato da potentati economici incontrollabili, precarietà occupazionale, fanatismi medievali, ambiente naturale rovinato. Come consolarsi, se non con un ingenuo, fedele, batuffolo di morbido pelo, che ci ama e ci amerà sempre? O, al contrario, abbiamo bisogno, più che di amore, di qualcuno da amare che non ci deluda, non ci tradisca. O, ancora, vogliamo proteggere un essere che resterà bambino per sempre, un innocente senza malizia». E, comunque, «l’aumento della sensibilità verso le bestiole è positivo. Indica un avanzamento della civiltà, un affinamento dei costumi, maggiore umanità». Almeno, di una parte della spregevole, odiosa, ignobile, umanità…

Rino Tripodi

(LucidaMente, anno XII, n. 146, febbraio 2018)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: amoreanimalicaniDeloneutanasiaFeltrigattiumanità
Previous Post

Javier Marín: il Dedalo moderno della scultura (Fontanellato, fino al 4 marzo 2018)

Next Post

Falco-Brigitte Nielsen, belli, maledetti, folli icone del Nord Europa

Rino Tripodi

Rino Tripodi

Next Post
Falco-Brigitte Nielsen, belli, maledetti, folli icone del Nord Europa

Falco-Brigitte Nielsen, belli, maledetti, folli icone del Nord Europa

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La “dittatura dolce” si sta realizzando

La “dittatura dolce” si sta realizzando

3 giorni ago
Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

3 giorni ago
“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

3 giorni ago
Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

3 giorni ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    La cucina delle massare salentine

    La cucina delle massare salentine

    3 giorni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    3 Febbraio 2023
    L’altro emisfero di Deut

    L’altro emisfero di Deut

    3 Febbraio 2023
    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    1 Febbraio 2023
    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    1 Febbraio 2023
    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    1 Febbraio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.