• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home RECENSIONI

Le atrocità della prostituzione viste con gli occhi di una nigeriana

Sara Spimpolo by Sara Spimpolo
2 Marzo 2018
in RECENSIONI, TEMATICHE CIVILI
2
Le atrocità della prostituzione viste con gli occhi di una nigeriana
34
SHARES
125
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

“Io piangio a Brescia-Auschwitz. Dieci milioni per finire su un marciapiede” è il libro di Sandro Biffi, edito da La vita felice, che narra la vera storia d’amore tra una giovane escort e un professore bresciano

Una storia di amore e tenacia, cui fanno da sfondo le decine di altre storie legate al racket della prostituzione nella Brescia dei primi anni Duemila. Un romanzo-documentario di denuncia scritto da Sandro Biffi (pseudonimo letterario di un docente delle scuole medie superiori) che trascina il lettore nello squallore di un mondo di violenza e soprusi, al quale si sfugge solo attraverso la dolcezza dei sentimenti di Alexandra e Alberto. Il titolo è Io piangio a Brescia-Auschwitz. Dieci milioni per finire su un marciapiede (La vita felice Editore, pp. 224, € 16,50; il libro fa parte della scuderia dell’agenzia letteraria Bottega editoriale diretta da Fulvio Mazza).

L2-biffi-io-piangio-a-brescia-auschwitze sigarette spente sul ventre, la testa infilata in un lavandino quando i soldi racimolati sono troppo pochi, il vento freddo di un inverno bresciano passato su un marciapiede fino alle cinque del mattino: è solo una piccola parte di ciò che Alexandra deve sopportare nella sua vita da prostituta. Trascinata in Italia dalla Nigeria con una finta promessa di lavoro in fabbrica, vincolata dalla credenza in un rito vudù al quale è stata sottoposta prima di partire, viene gettata ancora vergine nell’auto del cliente di turno, con lo scopo di ripagare un debito di oltre ottanta milioni al racket che la tiene prigioniera. Invisibile agli occhi dei più, è notata unicamente da coloro che accostano presso il tratto di strada da lei presidiato con la volontà di soddisfare le proprie perversioni: masturbarsi una mezz’ora con il suo corpo o compiere uno «stupro a pagamento» da poche centinaia di lire (vedi anche Dal Brasile senza passione…, ma pure, altri articoli di LucidaMente, che mostrano un diverso volto del fenomeno prostituzione; ad esempio, “Professoressa? Meglio prostituta!”; Prostituzione senza moralismi bigotti; Dialogo tra una escort e il suo cliente).

Non saranno tuttavia gli stivaloni neri e le gambe slanciate da diciannovenne ad attrarre Alberto Pantani – professore bresciano che conoscerà Alexandra del tutto casualmente una sera – ma i suoi grandi occhi scuri, la sua risata solare, la sua radiosa voglia di vivere.Alberto si legherà alla ragazza fino a scoprirsi, quasi senza accorgersene, indivisibile da lei, affascinato e impaurito dal tenero sentimento d’amore che prova, tanto forte quanto la sua tenacia nel tentare di riscattare la tragica sorte di Alexandra. La vicenda vera di una delle milioni di ragazze straniere (nigeriane, albanesi, moldave, romene) strappate ai loro Paesi con l’ingannevole promessa di una vita migliore e poi costrette a vendersi per soddisfare le esigenze di un giro di miliardi di euro in mano alla malavita europea ed extracomunitaria (leggi anche La tratta delle nigeriane gestita in Italia).

2-prostitute_nigeriane1Un intreccio di vite rovinate dalla malvagità di chi, guardando un essere umano, vede solo il guadagno che ne potrà trarre, storie di soprusi e violenze inimmaginabili. E, poi, ancora di paura, d’indifferenza, di rabbia: la paura di chi sa che potrebbe non vivere un altro giorno; l’indifferenza di chi, al calduccio nella propria comoda poltrona, non accorre alle grida di aiuto di una ragazza pestata a sangue sotto la propria finestra; la rabbia di Alberto, impotente di fronte a un sistema più grande di lui e che tenterà di scalfire fino alla fine, coinvolgendo Forze dell’Ordine e giornali (vedi il reportage del 2001 Dieci milioni per un marciapiede). Il libro nasce dal dattiloscritto, a opera dello stesso Alberto, del periodo da lui trascorso con Alexandra, in seguito rielaborato in racconto da Biffi, ed è un omaggio dovuto alla giovane nigeriana e alle innumerevoli vite spezzate dal racket della prostituzione. Proprio per la realtà dei fatti narrati risulta essere un testo forte, struggente nell’umanità delle emozioni e nel contrasto evidente fra la tenerezza e l’ingenuità di una ragazza che ride felice anche solo perché può mangiare delle patatine fritte e la crudeltà e il cinismo del mondo in cui è stata scaraventata.

È un libro che indigna e fa riflettere sulla capacità di ognuno di restare umano a prescindere dalla levatura sociale e culturale di chi si trova di fronte, di provare empatia per ciò che l’altro realmente è, in base al suo vissuto, a ciò che sente, e non in base a come appare. «Riusciamo davvero a scorgere l’umanità del nostro prossimo, anche quando si tratta di una prostituta?» è la domanda iniziale che si legge nella prefazione al libro a cura di Bottega editoriale; ed è questa la domanda cui ognuno, in propria coscienza, arrivato all’ultima pagina, tenterà di dare risposta.

Le immagini: la copertina del libro Io piangio a Brescia-Auschwitz e vite da strada.

Sara Spimpolo

(LucidaMente, anno XIII, n. 147, marzo 2018)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: bottega editorialebresciaio piangio a brescia-auschwitzletteraturalibrinigerianaprostituzioneracketsandro biffi
Previous Post

Pubblica amministrazione e trasparenza: chi sbaglia paghi

Next Post

“PerFumum”, le essenze della storia (Torino, fino al 21 maggio 2018)

Sara Spimpolo

Sara Spimpolo

Next Post
“PerFumum”, le essenze della storia (Torino, fino al 21 maggio 2018)

“PerFumum”, le essenze della storia (Torino, fino al 21 maggio 2018)

Comments 2

  1. Francostars says:
    5 anni ago

    A prescindere dai riti woodoo, in ambito di prostituzione tra soggetti maggiorenni, mi domando il motivo per il quale a cadere vittime della tratta di persone a sfondo sessuale debbano essere sempre le donne straniere, mentre quelle italiane ne debbano essere quasi esenti, sia in Italia, sia all’estero ed il motivo per il quale i marciapiedi del sesso a pagamento si svuotano durante le vacanze natalizie e pasquali ed ad una certa tarda ora di notte, per non dire di osservare le stesse professioniste con uno smartphone in mano ed anche un’autovettura a disposizione. La risposta a tutto questo è quella che la schiavitù del sesso a pagamento non è molto diffusa.

    Rispondi
    • Rino Tripodi says:
      5 anni ago

      Gentilissimo lettore, grazie per averci scritto.
      L’articolo in questione è la recensione di un romanzo, con la sua rispettabilissima “poesia”. Ma, se ha letto, bene, all’interno della stessa recensione, trova i link ad articoli della nostra rivista molto vicini alla sua posizione:
      Cito: ad esempio, “Professoressa? Meglio prostituta!”; Prostituzione senza moralismi bigotti; Dialogo tra una escort e il suo cliente.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La “dittatura dolce” si sta realizzando

La “dittatura dolce” si sta realizzando

3 giorni ago
Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

3 giorni ago
“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

3 giorni ago
Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

3 giorni ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    La cucina delle massare salentine

    La cucina delle massare salentine

    3 giorni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    3 Febbraio 2023
    L’altro emisfero di Deut

    L’altro emisfero di Deut

    3 Febbraio 2023
    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    1 Febbraio 2023
    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    1 Febbraio 2023
    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    1 Febbraio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.